Libri di Andrea Petteruti
Manuale del diritto della crisi e del risanamento di impresa. Analisi completa della disciplina alla luce della giurisprudenza di merito e di legittimità successiva al codice della crisi di impresa e dell'insolvenza
Antonio Caiafa, Andrea Petteruti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2023
pagine: 1120
Il Manuale esamina in modo analitico la nuova normativa approfondisce le questioni più complesse e problematiche, offrendo all’operatore le risposte ai nodi applicativi della nuova disciplina, estendendo l’analisi anche alla disciplina penale, tributaria e lavoristica è curato da Autori che, avvalendosi della loro notevole esperienza in materia, nell’insegnamento e nelle procedure concorsuali, hanno elaborato un corposo sistema ricostruttivo delle molteplici innovazioni, dando conto del paradigma sistematico degli istituti e della loro applicazione esamina anche tutte le norme successive all’introduzione del codice, alla luce della prima giurisprudenza, di merito e di legittimità, e delle riflessioni della più autorevole dottrina costituisce uno strumento indispensabile per la comprensione e l’applicazione delle nuove disposizioni grazie anche all’ampio uso delle note in calce al testo, permette agli studiosi un serio lavoro di approfondimento e riflessione contiene una password che permette di consultare online le novità normative e giurisprudenziali che dovessero sopravvenire nei prossimi mesi.
La verifica dello stato passivo ed i piani di riparto
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli-Linea Professionale
anno edizione: 2022
pagine: 880
L’opera, avente ad oggetto la verifica dello stato passivo ed i piani di riparto affronta i due citati macro-argomenti sia sotto il profilo processuale sia sotto quello sostanziale e alla luce dell’entrata in vigore del Codice delle Crisi e dell’insolvenza. I singoli argomenti sono affrontati non solo ricostruendo le tesi della dottrina e della giurisprudenza, ma anche fornendo soluzioni concrete ai diversi casi che possono verificarsi nel quotidiano svolgimento della professione ed a numerosi problemi che spesso non sono stati esaminati funditus in altre opere. È suddivisa in tre parti: la prima è dedicata al procedimento di verifica dello stato passivo, la seconda alla verifica dei singoli crediti e la terza al procedimento di riparto delle somme acquisite all’attivo della procedura liquidatoria ed alla graduazione dei singoli crediti. L’opera, dunque, consente al lettore di avere ben chiari i principi processuali che governano il procedimento di verifica, le questioni connesse all’accertamento dei singoli crediti ed i criteri che consentono la corretta redazione dei piani di riparto, nonché di reperire i riferimenti normativi e giurisprudenziali per ulteriori approfondimenti. Non mancano, poi, richiami a norme che sono collegate alla verifica dei crediti ed alla stesura dei piani di riparto, quali, ad esempio, quelle relative al rapporto fra accertamento dei crediti in sede di liquidazione giudiziale e nell’ambito delle misure di prevenzione, al rendiconto del curatore ed alla liquidazione del suo compenso. La duttilità ed unicità dell’opera si apprezza ancor più ove si consideri che gli argomenti sono trattati con riferimento al Codice della crisi e dell’insolvenza di impresa, ma pure mettendo a confronto la nuova normativa con quella di cui alla legge fallimentare. Autori: Masturzi Sabrina; Petteruti Andrea; Trinchi Alessandro; Martorano Dario; Cossignani Fabio; Simonelli Attilio; Monaco Salvatore; Martorano Dario; Diana Massimo; Ciuffi Maria Rosaria; Pofi Elisabetta; Ciccarone Davide.
Il nuovo codice della crisi d'impresa: le questioni più attuali e controverse
Antonio Caiafa, Andrea Petteruti
Libro
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2022
pagine: 192
L’opera analizza, in modo approfondito e con immediata operatività, le novità e le questioni controverse relative al nuovo codice della crisi d’impresa, alla luce degli ultimi correttivi di cui al d.lgs. 17 giugno 2022, n. 83 e alla L. 4 agosto 2022, n. 122; esamina la nuova disciplina, attraverso la necessaria analisi comparativa tra vecchie e nuove regole; da conto delle prime riflessioni offerte dalla dottrina; si offre quale importante strumento per offrire una prima risposta ai numerosi dubbi evidenziati nella prima applicazione dai gestori della crisi o dagli esperti della composizione negoziata.
Diritto della crisi di impresa e dell'insolvenza
Antonio Caiafa, Andrea Petteruti
Libro: Libro in brossura
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2022
pagine: 512
L’Opera costituisce un utile strumento di studio e di immediata riflessione delle nuove disposizioni che hanno integrato e modificato la legge fallimentare in ragione della ravvisate esigenze di crescita economica per la risoluzione delle situazioni di crisi e di insolvenza dell’impresa; fornisce una lettura delle misure di immediata applicazione in ragione della entrata in vigore differenziata; è diretta a consentire, tra le diverse soluzioni possibili, la scelta dello strumento maggiormente adeguato per una più rapida e conveniente soluzione; è aggiornatissima con le leggi 21 ottobre 2021, n.147 e 29 dicembre 2021, n.233.
Lineamenti di diritto della crisi e della insolvenza d'impresa
Antonio Caiafa, Andrea Petteruti
Libro: Libro in brossura
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2020
Crisi d'impresa e procedure concorsuali. Aspetti pratici, temi e questioni
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2017
pagine: XVIII-576
La legge fallimentare vive, ormai da dieci anni, una condizione di perenne riformabilità, generando tuttora incertezze, contrasti giurisprudenziali e conflitti interpretativi. Il volume, con taglio pratico, esamina le questioni più rilevanti e discusse nel panorama delle procedure concorsuali, raccogliendo i contributi di autorevoli esperti in materia, con l'obiettivo di offrire un quadro esauriente, affinché si possa avere chiari i termini essenziali del complesso mondo della crisi di impresa.
La custodia giudiziaria e la delega al professionista nell'esecuzione forzata immobiliare
Andrea Petteruti
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 384
L'opera è divisa in due parti: la prima attiene alla custodia e prende in esame argomenti di indubbio rilievo, quali: le funzioni ed i compiti del custode, la responsabilità, gli adempimenti e la legittimazione processuale; la seconda, invece, attiene alla delega delle operazioni di vendita e tratta questioni, anche molto dibattute, quali: la natura del delegato, l'ambito della delega, le singole attività del delegato ed i reclami. Ampi spazi sono dedicati all'aspetto pratico di tali attività; a tal fine sono esaminate, anche in raffronto alla legge fallimentare, tutte le disposizioni di legge che devono costituire il patrimonio normativo indispensabile del custode-delegato alle vendite.