Libri di Andrea Ronzino
Corpo a corpo con un capo d’opera dell’architettura d’autore piemontese a mezzo dell’architettura d’autore piemontese
Elvio Manganaro, Andrea Ronzino
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2018
pagine: 48
“19x19, quarantotto pagine, punto metallico, formato elegante ma consono per dei lavori di scuola, di atelier: secondo semestre, si inizia a marzo e si finisce a metà giugno; Politecnico di Torino; anno accademico 2016/2017. Gli studenti sono del secondo anno della laurea triennale e questo è bene ricordarlo, già che si fa sempre un gran ragionare sulle propedeuticità da adottare nei diversi percorsi formativi e invece più semplice sarebbe se ci si occupasse di Gestaltung e basta. E dico Gestaltung, usando parole pregiate e un po’ retoriche, per fare intendere che il lavoro sulla forma è cosa della massima importanza, da qualunque parte lo si voglia prendere, e che non può essere davvero lasciato all’autoformazione e quasi verrebbe da dichiarare che ci siamo messi dalla parte della forma in mancanza di un altro posto in cui metterci.” (dall'introduzione di Elvio Manganaro)
Pensare il museo. Dai fondamenti teorici agli strumenti tecnici
Valeria Minucciani, Maddalena Margaria, Andrea Ronzino
Libro: Copertina morbida
editore: CET-Casa Editrice Torinese
anno edizione: 2012
pagine: 212
"Pensare il museo" nasce come strumento didattico per una disciplina trasversale e complessa come la museografia (spesso a torto confusa con la museologia che ne è al contrario una filiazione). L'interlocutore privilegiato è il progettista, ma i fondamenti teorici della museografia interessano professionisti e cultori della più diversa estrazione. La falsariga di una "storia evoluzionistica" del museo, segnata dal continuo rimando fra contenitore e contenuto, è in realtà l'occasione per intercettare le più grandi trasformazioni del museo fino ad oggi, con specifico riferimento al progetto contemporaneo: la distribuzione ed il percorso; la luce e il colore; la comunicazione non verbale e gli strumenti dell'allestimento. Lungi dall'essere l'ennesima versione di un manuale, "Pensare il museo" intende offrire una panoramica a largo raggio per chiunque voglia affrontare il progetto del museo nella sua variegata e profonda complessità, in una continua dialettica fra tecnica e poesia.