Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Andrea Samaritani

Comacchio

Comacchio

Andrea Samaritani, Lucia Felletti

Libro: Libro in brossura

editore: Minerva Edizioni (Bologna)

anno edizione: 2017

pagine: 108

Acque più salate, quelle del mare, più dolci, quelle interne, del fiume. Acqua come fonte di sostentamento, con le sue valli ricche di anguille. Acqua come strumento di comunicazione commerciale, sociale, politica. Questo è il paesaggio che si offre allo sguardo dei visitatori quando giungono a Comacchio, nel cuore del Delta del Po, la porta a mare della pianura. Un crocevia, uno snodo marittimo di strategica importanza. La nuova campagna fotografica di Andrea Samaritani coglie la città in ogni suo aspetto: le attività artigianali, le architetture di ponti, canali, chiese. Dal Ponte dei Trepponti al lungo Loggiato dei Cappuccini; dal Ponte degli Sbirri al canale Pallotta, alla pescheria; dalla Cattedrale all’Ospedale degli Infermi, nel centro storico della città. Le immagini di Andrea Samaritani ci restituiscono l’incanto di una città e la leggenda della sue Valli: ecco sfilare davanti allo sguardo i paesaggi fiammeggianti nel rosso del tramonto, le lattee nebbie invernali, l’assordante strepitio dei fenicotteri.
25,00

Secondo Casadei. «Romagna mia» e altre storie

Secondo Casadei. «Romagna mia» e altre storie

Giuseppe Pazzaglia, Andrea Samaritani, Paola Sobrero

Libro: Libro in brossura

editore: Minerva Edizioni (Bologna)

anno edizione: 2017

pagine: 128

Questo libro celebra i 60 anni di "Romagna mia" con un testo che ripercorre le tappe fondamentali della carriera artistica di Secondo Casadei, con una testimonianza della figlia Riccarda. Il volume raccoglie anche un cospicuo apparato fotografico di immagini storiche e d'autore che rivelano la realtà del liscio oggi e i luoghi della Romagna cari al Maestro.
6,90

Fotodipinte. 2006-2016

Fotodipinte. 2006-2016

Andrea Samaritani

Libro: Libro in brossura

editore: Minerva Edizioni (Bologna)

anno edizione: 2017

pagine: 48

Nel 2006 Samaritani ha iniziato a intervenire manualmente sulle sue fotografie creando la serie delle fotodipinte nella quale tuttora si cimenta. Uno stile che nasce dall’esigenza dell’autore di “superare” la fotografia con l’aiuto della pittura, per rendere più poetica la fotografia e più realista la pittura. Alla ricerca dell’essenza della forma, dello scheletro delle immagini, utilizzando sovente le silhouettes che sono, in molti casi, la sintesi grafica per eccellenza del corpo umano. Sono più di duemila i soggetti fotografici dipinti da Samaritani, scelti ed elaborati all’interno del suo vasto archivio fotografico personale, composto da 500.000 immagini. La tecnica della fotodipinte consiste nel stampare le fotografie su carta acquerello e poi dipingerle a mano con colori acrilici. Le fotodipinte sono, in breve tempo, diventate soggetti e illustrazioni pubblicate in riviste, libri, dépliant, manifesti e libretti di cd musicali e ancora sono state utilizzate in campagne pubblicitarie per svariate aziende ed editori.
19,00

Niccolò dell'Arca. Il Compianto

Niccolò dell'Arca. Il Compianto

Graziano Campanini, Andrea Samaritani

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2015

pagine: 72

Il Complesso monumentale di Santa Maria della Vita, con il suo celeberrimo Compianto realizzato da Niccolò dell'Arca intorno al 1463, è una delle mete più visitate di Bologna e fa parte del percorso museale Genus Bononiae. Musei nella Città. Attraverso le parole e le immagini, questo volume intende presentare quello che Carlo Cesare Malvasia nel XVII secolo definì un gruppo di "Marie sterminatamente piangenti", forse l'opera in terracotta più bella del Rinascimento italiano.
25,00

Ferrara. L'ultimo Novecento

Ferrara. L'ultimo Novecento

Andrea Samaritani

Libro: Libro in brossura

editore: Minerva Edizioni (Bologna)

anno edizione: 2014

pagine: 96

9,80

Niccolò dell'Arca. Il Compianto

Niccolò dell'Arca. Il Compianto

Graziano Campanini, Andrea Samaritani

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2014

pagine: 64

Il Complesso monumentale di Santa Maria della Vita, con il suo celeberrimo Compianto realizzato da Niccolò dell'Arca intorno al 1463, è una delle mete più visitate di Bologna e fa parte del percorso museale Genus Bononiae. Musei nella Città. Attraverso le parole e le immagini, questo volume intende presentare quello che Carlo Cesare Malvasia nel XVII secolo definì un gruppo di "Marie sterminatamente piangenti", forse l'opera in terracotta più bella del Rinascimento italiano.
9,00

Niccolò dell'Arca. The compianto

Niccolò dell'Arca. The compianto

Graziano Campanini, Andrea Samaritani

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2014

pagine: 64

10,00

Comacchio

Comacchio

Andrea Samaritani

Libro: Copertina morbida

editore: Minerva Edizioni (Bologna)

anno edizione: 2011

pagine: 108

25,00

Festa di cartapesta. Il carnevale di Cento

Festa di cartapesta. Il carnevale di Cento

Andrea Samaritani

Libro: Libro in brossura

editore: Compositori

anno edizione: 2005

pagine: 72

Una suggestiva galleria fotografica del carnevale di Cento, uno dei più festosi e coreografici d'Italia, l'unico gemellato con il carnevale di Rio de Janeiro. Introducono al portfolio fotografico alcuni saggi sulla storia e sulla tradizione della festa carnevalesca.
24,00

Il giardino ducale di Parma

Il giardino ducale di Parma

Paolo Righi, Andrea Samaritani

Libro: Libro in brossura

editore: Compositori

anno edizione: 2004

pagine: 63

Davvero difficile fotografare un giardino: mutano senza posa luci e colori, il fogliame si muove e si confonde, le profondità sfuggono. Ma in quello di Parma, un lembo del Settecento francese nel cuore di una città italiana, Paolo Righi e Andrea Samaritani riescono a cogliere, dopo mille scatti nel variare delle stagioni e delle ore del giorno, l'essenza del luogo. In un estremo sforzo di sintesi, 33 tavole di grande formato ci conducono fra viali e statue, fin dentro le sale dei due palazzi storici che vi sorgono, dove la decorazione richiama sempre la natura esterna, in un continuum affascinante. E ci rivelano il dialogo silenzioso tra le sculture, eterne ospiti del giardino, e chi lo frequenta in cerca di conforto o rifugio.
28,00

Interni d'autore. Vivere e abitare tra Ferrara, Bologna e Modena
46,48

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.