Libri di Andrea Vezzà
I mondi di Almerigo
Pietro Comelli, Andrea Vezzà
Libro: Libro in brossura
editore: Spazio In Attuale Editore
anno edizione: 2017
A colpi di manifesti. Grafica e comunicazione politica negli anni Settanta
Pietro Comelli, Andrea Vezzà
Libro: Libro in brossura
editore: Spazio In Attuale Editore
anno edizione: 2015
pagine: 84
In trincea con Mussolini. Ricordi del tenente Corrado Baldesi dell'11º bersaglieri
Andrea Vezzà
Libro: Copertina morbida
editore: Aviani & Aviani editori
anno edizione: 2013
pagine: 88
Un caporale anziano, che mi si presentò come graduato della mia Compagnia, mi coadiuvò efficacemente durante la marcia e mi fu di aiuto. Quando feci l'appello rispose al nome di Benito Mussolini, il battagliero direttore del Popolo d'Italia.
Trieste a destra. Viaggio nelle idee diventate azione lontano da Roma
Pietro Comelli, Andrea Vezzà
Libro: Libro in brossura
editore: Battello Stampatore
anno edizione: 2015
pagine: 490
Un volume di 500 pagine, scritto dal giornalista Pietro Comelli e dal ricercatore Andrea Vezzà, con l'importante prefazione del professor Giuseppe Parlato. Rispetto alla prima edizione - uscita nel 2013 e andata esaurita, con richieste anche da realtà universitarie degli Usa e del Canada - il nuovo lavoro è stato ampliato sia nei testi sia nella parte fotografica con cento immagini inedite. È un viaggio nella destra italiana, vista da Trieste, dalle origini del Movimento sociale alla svolta di Alleanza nazionale, dalla fusione nel Popolo delle libertà fino alla diaspora postfascista. La storia mai scritta di un ambiente politico e umano complesso - come del resto la città di Trieste - che dopo Fiuggi è uscito dal ghetto diventando forza di governo per poi implodere e quasi scomparire. Comelli e Vezzà descrivono una realtà interclassista, specie nel delicato tessuto triestino, trainata in ogni epoca dai giovani. Un lungo percorso in cui - attraverso i protagonisti, un indice di oltre 1.500 nomi e le fonti archivistiche - vengono affrontate le evoluzioni di un movimento da Giorgio Almirante a Gianfranco Fini.
I ragazzi di quai de Bacalan. I «Volontari di Francia» della Xma MAS
Andrea Vezzà
Libro: Copertina morbida
editore: Ritter
anno edizione: 2013
pagine: 193
Dopo l'8 settembre 1943, sparita ogni rappresentanza ufficiale italiana in Francia, alcuni giovani italiani cercarono di raggiungere l'Italia e arruolarsi nel nuovo esercito repubblicano. Qualcuno si accorse del gesto e intervenne: fu preparato il loro trasferimento a Betasom, la base dei sommergibili italiani di Bordeaux che non aveva accettato la resa. Trecento volontari prontamente inquadrati nel reggimento San Marco di stanza della base di quai de Bacalan. Qui ricevettero un primo addestramento militare e andarono a formare la 1° Compagnia "Volontari di Francia" del Battaglione Longobardo. Questo libro, attraverso testimonianze dirette, rievoca l'avventura di quei "Volontari di Francia".
Trieste a destra. Viaggio nelle idee diventate azione lontane da Roma: dalle origini del Msi alla svolta di An, dalla fusione nel Pdl allo strappo dei futuristi
Pietro Comelli, Andrea Vezzà
Libro: Copertina morbida
editore: Battello Stampatore
anno edizione: 2013
La storia mai scritta di un ambiente politico e umano complesso che inizia dal primo dopoguerra con i postfascisti del MSI, prosegue con la svolta di Fiuggi e la nascita di AN e, fino alla fusione nel PDL e lo "strappo" dei finiani di Futuro e libertà. Partendo proprio dalle origini della "Fiamma", gli autori affrontano la maturazione di un movimento nato dalle ceneri del fascismo, capace di sopravvivere agli "anni di piombo" e diventare forza di governo. Il libro analizza sessant'anni di storia che non hanno significato solo saluti romani, estremismo e nazionalismo ma la consapevolezza di un ruolo particolare della destra triestina: quello di essere stata al centro dell'attenzione nazionale nell'immediato dopoguerra, durante i moti del '53 e il ritorno di Trieste all'Italia nel '54, proseguito con la carica popolare e l'egemonia in alcuni ambienti della borghesia cittadina negli anni Sessanta. Periodo storico che faceva di Trieste una delle poche realtà egemoni nel panorama politico degli anni Settanta, diventata quasi di moda negli anni Ottanta e proseguita da una nuova fase all'affacciarsi del terzo millennio.

