Libri di Andrew Abbott
Lezioni italiane. L'eredità della Scuola di Chicago
Andrew Abbott
Libro: Libro in brossura
editore: Orthotes
anno edizione: 2018
pagine: 244
Le vie di Chicago, le sue popolazioni, i quartieri, i ghetti, le gang hanno appassionato tante generazioni di sociologi e scienziati sociali. L’eredità della Scuola di Chicago che conosciamo più da vicino è quindi fatta di etnografie celebri e di un immaginario legato soprattutto allo sviluppo metropolitano. Questo testo di Andrew Abbot rinnova questo fascino, introducendoci ai classici della Scuola e spaziando in un percorso ideale che unisce la sociologia della metropoli, l’ecologia sociale, i rapporti fra pianificazione urbana e sociologia, la sociologia delle organizzazioni, la modernità e la trasformazione delle professioni, e infine la lirica, la narrativa e il significato sociologico del tempo e dello spazio. In queste pagine l’eredità della Scuola di Chicago viene estesa oltre i confini della ricerca empirica. Andrew Abbott propone infatti un approccio teorico ed empirico processuale ed ecologico, che è insieme la continuazione della tradizione di Robert Park, Ernest Burgess, William I. Thomas e il tentativo di trascenderlo.
I metodi della scoperta. Come trovare delle buone idee nelle scienze sociali
Andrew Abbott
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2007
pagine: XXVII-243
Uno degli effetti imprevisti dello sviluppo contemporaneo delle scienze sociali è la sua crescente standardizzazione: impegnati nella raccolta e nell'analisi di dati, ormai completamente affidata a programmi informatici, i ricercatori sociali sembrano avere smarrito il piacere, e forse anche la capacità, dell'immaginazione, quella stessa immaginazione che un influente critico come Charles Wright Mills aveva posto cinquant'anni fa al cuore dell'impresa sociologica. Questo libro non è un'introduzione ai metodi e alle tecniche della ricerca sociale, ma una guida originale all'uso dell'immaginazione e della creatività nelle scienze sociali, che spazia dalla sociologia all'economia, dalla geografia alla storia. Un sociologo autorevole mostra come sia possibile, con alcuni semplici, geniali accorgimenti e trucchi intellettuali, trovare le idee necessarie per dare un senso ai molti dati che vengono abitualmente raccolti dagli studiosi e diffusi dai media. I metodi della scoperta è un libro prezioso non solo per gli esperti di scienze sociali, ma anche per tutti coloro che nutrono curiosità nei confronti del mondo che ci circonda e sono alla ricerca di strumenti utili ed efficaci per pensarlo.