Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Angela Sordano

Trascendere l'io. Prospettive junghiane sui gruppi

Trascendere l'io. Prospettive junghiane sui gruppi

Giulio Gasca, Angela Sordano

Libro: Libro in brossura

editore: Moretti & Vitali

anno edizione: 2023

pagine: 316

Secondo gli autori Giulio Gasca e Angela Sordano, Jung ha anticipato di quasi mezzo secolo tutta la letteratura psicodinamica relazionale e intersoggettiva. Nella prospettiva junghiana, il Sé è fuori dalla personalità: è un campo dinamico complesso che va oltre i confini dell'esperienza del singolo individuo. L'ipotesi proposta nel testo sottolinea come l'integrazione tra l'epistemologia junghiana, l'attivazione corporea permessa dallo psicodramma e la visione gruppoanalitica fornisca un modello teorico e di intervento capace di spiegare i diversi livelli di interconnessione tra i membri di un gruppo terapeutico e il processo trasformativo. Se il gioco di ruolo favorisce la reintegrazione delle parti dissociate, o l'attivazione degli aspetti potenziali del sé personale, la sequenza di scene e il discorso simbolico condiviso consentono l'elaborazione degli aspetti transpersonali e delle dimensioni d'ombra proiettate sul collettivo. Il tema del "trascendere l'Io" intende mettere in risalto la possibilità di un cambiamento oltre che di un'immediata presa di coscienza individuale. Introduzione di Angelo Malinconico.
32,00

Fiaba, sogno e intersoggettività. Lo psicodramma analitico con bambini e adolescenti

Fiaba, sogno e intersoggettività. Lo psicodramma analitico con bambini e adolescenti

Angela Sordano

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2006

pagine: 244

Sogno, fiaba, immagini: ecco l'"amo del pescatore" con cui Angela Sordano aggancia l'interiorità del bambino e dell'adolescente inseriti nel gruppo psicodrammatico. In una fase, come quella evolutiva, in cui l'analisi verbale risulta inefficace per individuare adeguate chiavi di lettura dell'esperienza emotiva, il lavoro sulle rappresentazioni oniriche e sui disegni portati durante i gruppi mostra invece tutta la sua efficacia. Il lettore è portato a esplorare le modalità di autorappresentazione ricorrenti nel linguaggio figurativo dei giovani pazienti e a scoprire come evolve, con il procedere della terapia, l'immagine che il bambino ha di sé nel mondo.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.