Libri di Angelo Federico Arcelli
L'Europa di fronte alle sfide di un mondo diviso
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2025
pagine: 144
Atti della ventunesima «Lezione Mario Arcelli». Squilibri economici e finanziari nel nuovo quadro geopolitico
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2025
pagine: 70
Questa collana di contributi ha l’obiettivo di rendere pubblici gli atti degli interventi che vengono proposti ogni anno nella giornata di studi intitolata alla memoria di Mario Arcelli. Le lezioni si tengono annualmente a Piacenza, presso il CeSPEM Mario Arcelli, centro studi dell’Università Cattolica – sede di Piacenza – e presso la Biblioteca Comunale “Passerini-Landi”. Lo scopo di questa iniziativa è quello di ricordare la figura di Mario Arcelli, economista di lontane origini piacentine, con una testimonianza di approfondimento scientifico che consenta di valorizzare al meglio la raccolta di volumi economici da lui lasciata alla città di Piacenza e depositata presso la Biblioteca Comunale “Passerini- Landi”, e di rendere possibile una maggiore divulgazione degli studi che verranno presentati annualmente. La ventunesima “Lezione Mario Arcelli” si è tenuta l’11 aprile 2025 presso l’Auditorium Giancarlo Mazzocchi – Piacenza.
Atti della diciannovesima «Lezione Mario Arcelli»
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2024
pagine: 112
Questa collana di contributi ha l’obiettivo di rendere pubblici gli atti degli interventi che vengono proposti ogni anno nella giornata di studi intitolata alla memoria di Mario Arcelli. Le lezioni si tengono annualmente a Piacenza, presso il CeSPEM Mario Arcelli, centro studi dell’Università Cattolica – sede di Piacenza – e presso la Biblioteca Comunale “Passerini-Landi”. Lo scopo di questa iniziativa è quello di ricordare la figura di Mario Arcelli, economista di lontane origini piacentine, con una testimonianza di approfondimento scientifico che consenta di valorizzare al meglio la raccolta di volumi economici da lui lasciata alla città di Piacenza e depositata presso la Biblioteca Comunale “Passerini-Landi”, e di rendere possibile una maggiore divulgazione degli studi che verranno presentati annualmente. La diciannovesima “Lezione Mario Arcelli” si è tenuta il 1 marzo 2023 presso la Sala Convegni G. Piana – Piacenza. Prefazione di Francesco Timpano.
Atti della ventesima «Lezione Mario Arcelli»
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2024
pagine: 100
Questa collana di contributi ha l’obiettivo di rendere pubblici gli atti degli interventi che vengono proposti ogni anno nella giornata di studi intitolata alla memoria di Mario Arcelli. Le lezioni si tengono annualmente a Piacenza, presso il CeSPEM Mario Arcelli, centro studi dell’Università Cattolica – sede di Piacenza – e presso la Biblioteca Comunale “Passerini-Landi”. Lo scopo di questa iniziativa è quello di ricordare la figura di Mario Arcelli, economista di lontane origini piacentine, con una testimonianza di approfondimento scientifico che consenta di valorizzare al meglio la raccolta di volumi economici da lui lasciata alla città di Piacenza e depositata presso la Biblioteca Comunale “Passerini- Landi”, e di rendere possibile una maggiore divulgazione degli studi che verranno presentati annualmente. La ventesima “Lezione Mario Arcelli” si è tenuta il 5 marzo 2024 presso la Sala Congressi G. Piana – Piacenza.
Riflessioni per un dialogo intraecclesiale
Agostino Marchetto, Angelo Federico Arcelli
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2021
pagine: 72
«La riflessione nelle pagine che seguono vorrebbe suggerire alcuni spunti di discussione circa quello che oggi si percepisce come una crisi. All'alba del XXI secolo sembrano emergere vari livelli di crisi: certamente vi è, in generale, una crisi economica, una crisi nata dalla pandemia di Covid-19, una crisi sociale (ad esempio quella data dalla crescente solitudine compensata con mezzi digitali o televisivi), e, certo, anche una crisi della politica. Oggi si percepisce una crisi in generale, sia per quanto riguarda il modello democratico dei paesi "occidentali", ma, anche, in forme diverse, per tutti gli altri modelli alternativi (pensiamo alle monarchie arabe, ai sistemi post-comunisti e totalitari, alle altre forme di stati con ristretta partecipazione dei cittadini...). Oggi sembra in profonda crisi sia l'idea storica di stato nazionale, sia quella più recente di governo ispirato da ideologie, o altri modelli non basati sulla sovranità di uno specifico paese (come ad esempio il progetto europeo). Forse siamo di fronte alla crisi, in effetti, dell'identità personale dell'uomo» (per la II Parte del volume vedasi l'Introduzione guida iniziale).
Atti della quindicesima «Lezione Mario Arcelli»
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2019
pagine: 62
Questa collana di contributi ha l'obiettivo di rendere pubblici gli atti degli interventi che, nelle intenzioni, verranno proposti ogni anno nella giornata di studi intitolata alla memoria di Mario Arcelli. Le lezioni si tengono annualmente a Piacenza, presso il CeSPEM Mario Arcelli, centro studi dell'Università Cattolica - sede di Piacenza - e presso la Biblioteca Comunale "Passerini-Landi". Lo scopo di questa iniziativa è quello di ricordare la figura di Mario Arcelli, economista di lontane origini piacentine, con una testimonianza di approfondimento scientifico che consenta di valorizzare al meglio la raccolta di volumi economici da lui lasciata alla città di Piacenza e depositata presso la Biblioteca Comunale "Passerini-Landi", e di rendere possibile una maggiore divulgazione degli studi che verranno presentati annualmente. La quindicesima "Lezione Mario Arcelli" si è tenuta il 2 aprile 2019 presso l'Auditorium G. Mazzocchi - Piacenza.
Atti della quattordicesima «Lezione Mario Arcelli» (Piacenza, 23 aprile 2018)
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 2018
pagine: 30
Questa collana di contributi ha l’obiettivo di rendere pubblici gli atti degli interventi che, nelle intenzioni, verranno proposti ogni anno nella giornata di studi intitolata alla memoria di Mario Arcelli. Le lezioni si tengono annualmente a Piacenza, presso il CeSPEM Mario Arcelli, centro studi dell’Università Cattolica – sede di Piacenza – e presso la Biblioteca Comunale “Passerini-Landi”. Lo scopo di questa iniziativa è quello di ricordare la figura di Mario Arcelli, economista di lontane origini piacentine, con una testimonianza di approfondimento scientifico che consenta di valorizzare al meglio la raccolta di volumi economici da lui lasciata alla città di Piacenza e depositata presso la Biblioteca Comunale “Passerini- Landi”, e di rendere possibile una maggiore divulgazione degli studi che verranno presentati annualmente. La quattordicesima “Lezione Mario Arcelli” si è tenuta il 23 aprile 2018 presso l’Università Cattolica – sede di Piacenza.
La croce e il leone
Angelo Federico Arcelli
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 2018
pagine: 166
Questo volume prende spunto da un primo lavoro di raccolta di tutto il materiale documentale, storico e genealogico disponibile sulle varie linee della famiglia Arcelli fatto nel corso degli anni '90 dal conte Mario Arcelli. Dopo la sua scomparsa, la sua opera è stata rivista e integrata in alcune parti con nuova documentazione e aggiornando le schede genealogiche (le tavole inserite nel testo sono state realizzate dal dottor Prisco Vicidomini). Una precedente versione del lavoro (una prima versione di un lavoro di ricostruzione storica relativa a tutte le linee della famiglia Arcelli), consistente essenzialmente in una raccolta di tavole genealogiche commentate, è stata pubblicata nel 2008 dall'editore Rubbettino. È stata aggiunta rispetto all'edizione del 2008 una larga parte sulla storia di padre Francesco Arcelli, curata dalla prof.ssa Natalia Therekova, e tutta una serie di aggiunte di testo e riferimenti bibliografici nei vari capitoli storici.
Europa 1957-2017. Cosa resterà di questi Sessanta anni. Celebrazione «ombra», non retorica, nel sessantesimo anniversario dei trattati di Roma
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2017
pagine: 46
La Fondazione lustus, con sede a Roma, è una istituzione senza scopo di lucro che persegue esclusivamente finalità sociali. L'obiettivo principale è quello di promuovere lo studio e l'approfondimento di temi economici, scientifici, giuridici e, in generale, legati alla ricerca accademica. Ha inoltre lo scopo di promuovere lo studio e la diffusione delle idee, volte a valorizzare, nel contesto dell'Unione Europea, la formazione di una nuova classe dirigente per una nuova società più libera e più giusta, per uno stato federale più vicino ai cittadini. La sua attività è ispirata ai valori universali di libertà e di solidarietà.
Genealogia della famiglia Arcelli
Angelo Federico Arcelli
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2008
pagine: 113
Questo volume consiste in una raccolta di tavole genealogiche sulle varie linee della famiglia Arcelli. Le tavole inserite nel testo sono state realizzate da Prisco Vicidomini. Quanto segue in queste pagine vorrebbe, quindi, rappresentare una raccolta quanto più possibile completa, ancorché assolutamente non esaustiva, della genealogia di una famiglia intimamente legata a Piacenza, che, nel corso dei secoli, ha dato alla città e all'Italia diverse figure illustri e altre meno note. Quanto pubblicato è una prima versione di un lavoro di ricostruzione storica relativa a tutte le linee della famiglia Arcelli. L'obiettivo del lavoro è puramente di studio. Le genealogie e le note pubblicate sono state realizzate sulla base di documentazione bibliografica e d'archivio nelle mani di diversi rappresentanti di alcune linee della famiglia tuttora fiorenti. Sono stati pubblicati i riferimenti agli esponenti viventi o più recenti solo di quelle linee che hanno provveduto a fornire il materiale relativo o i cui rappresentanti sono stati recentemente menzionati in pubblicazioni genealogiche.
Dialogo. Riflessioni aperte in una fase di transizione
Agostino Marchetto, Angelo Federico Arcelli
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2023
pagine: 80
L'obiettivo di queste poche pagine è una riflessione sul tempo presente, proponendo alcune ipotesi, guardando al Concilio Vaticano II come fonte ancora attuale di attenzione, sia per la parte più focalizzata sui temi di magistero e della fede (la parte I) sia per quella più orientata considerazioni di carattere economico e geopolitico (la parte II). In entrambe le parti, noi autori, ciascuno per la propria, sviluppiamo considerazioni che hanno più l'obiettivo di suscitare successivi approfondimenti che il proporre, sic et simpliciter, ipotesi e soluzioni conclusive. Infatti, sia nella sezione che approfondisce i temi più ecclesiali sia nella parte II, più orientata agli aspetti economici, la riflessione che viene proposta beneficia di una reciproca contaminazione del pensiero sviluppato, e propone domande e considerazioni che vanno lette in un'ottica d'insieme, ripensando all'attualità come prodotto di un passato, di una Storia e di una tradizione che vanno lette in prospettiva. Tuttavia, sarebbe limitativo leggere l'evoluzione della società umana sulla base di chiavi interpretative necessariamente influenzate dalla prevalente visione del tempo storico presente o da come oggi percepiamo il passato. Vorremmo, piuttosto, proporre una riflessione aperta, conscia che la Storia è una continuità in trasformazione, che porti alla ricerca di nuove domande, piuttosto che di risposte predefinite, con l'intento di un'apertura al dialogo. A questo fine, ad esempio, nello sviluppare le considerazioni della parte II, che tratta di temi economici, si è voluto privilegiare un approccio eclettico, certo conscio di quanto affermato nel tempo da illustri studiosi e banchieri centrali, ma senza dimenticare il contributo che già sessant'anni or sono veniva dato nel corso del Concilio Vaticano II. Per cui molte ipotesi, che potrebbero essere lette con l'occhio di chi segue un ragionamento filosofico piuttosto che uno schema razionale e scientifico, sono anche proposte allo scopo di suscitare una riflessione e per sviluppare, probabilmente in una molteplicità di diverse conclusioni, gli scenari che il lettore stesso troverà più confacenti al suo background e ai suoi interessi. La parte I, invece, cerca di valorizzare la lunga esperienza esegetica dell'autore sui temi del Concilio Vaticano II, proponendo delle chiavi di lettura sintetiche, che richiamino l'importanza del dialogo tra posizioni anche distanti e affermino il ruolo del magistero in una fase evolutiva della Storia, ma che può ancora trarre un grande, attualissimo, spunto dalle riflessioni dei padri conciliari.