Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Angelo Giarda

Codice di procedura penale commentato

Codice di procedura penale commentato

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Ipsoa

anno edizione: 2023

pagine: 15000

"Il codice di procedura penale commentato" fornisce, in 4 tomi e oltre 15.000 pagine, il commento degli articoli del Codice di procedura penale e delle principali leggi complementari: Norme di attuazione di coordinamento e transitorie; Costituzione; Trattato di Lisbona; Carta di Nizza; C.e.d.u.; Codice penale; Riforma Cartabia; Giudice penale di pace; Responsabilità degli enti; Processo di criminalità organizzata; Ordinamento penitenziario; Processo minorile; T.U. Spese di giustizia; T.U. Casellario giudiziale; Legge pinto; Mandato d’arresto europeo; Ordine europeo di indagine penale; Pubblico ministero europeo; Banca dati DNA; Procedimento di prevenzione; T.U. Stupefacenti; Immigrazione clandestina; Rimborso spese di difesa; Processo penale telematico; Processo penale “Covid”; Presunzione di innocenza e dei Tabulati telefonici. Per la prima volta sono commentati: Codice penale (artt. 20 bis, 62,135-136, 152 , 159-160, 161 bis, 163, 165, 168, 175, 240 bis, 388-ter) L. 24.11.1981, n. 689 - Modifiche al sistema penale L. 27.9.2021, n. 134 - Delega al Governo per l'efficienza del processo penale nonché in materia di giustizia riparativa e disposizioni per la celere definizione dei procedimenti giudiziari D.Lgs. 10.10.2022, n. 150 - Riforma 'Cartabia' D.Lgs. 10.10.2022, n. 151 - Norme sull'ufficio per il processo D.Lgs. 2.10.2018, n. 121 - Ordinamento penitenziario minorile D.P.R. 14.11.2002, n. 313 - Casellario giudiziale D.Lgs. 21.6.2017, n. 108 - Ordine europeo di indagine penale (OPE) Reg. Ue 12.10.2017, n. 2017/1939 - Pubblico ministero europeo (EPPO) L. 30.12. 2020, n. 178 - Rimborso spese di difesa Processo penale telematico D.L. 28.10.2020, n. 137 - Processo penale 'Covid” D.Lgs. 8.11.2021, n. 188 - Presunzione di innocenza D.L. 30.9.2021, n. 132 - Tabulati telefonici D.L. n. 162/2022 - Decreto 'Rave party' L. n. 199/2022 - Conversione del decreto 'Rave party' La VI edizione è aggiornata con le novità normative: D.Lgs. n. 150/2022 Riforma Cartabia D.Lgs. n. 149/2022 Riforma processo civile D.Lgs. n. 151/2022 - Norme sull'ufficio per il processo D.L. n. 162/2022 - Decreto 'Rave party' L. n. 199/2022 - Conversione del decreto 'Rave party' e con la giurisprudenza più recente.
320,00

Manuale di diritto penitenziario

Manuale di diritto penitenziario

Angelo Giarda, Gabrio Forti, Fausto Giunta, Gianluca Varraso

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2021

pagine: 304

Il Manuale vuole offrire non solo agli studenti, ma a tutti gli operatori del settore uno sguardo sulla questione penitenziaria particolarmente penetrante, sia per l’angolatura multidisciplinare proveniente da studiosi di diverse sensibilità e competenze scientifiche e professionali, sia per l’analisi critico-prospettica della materia che vi si dispiega. Umanizzazione, “trattamento” e finalità rieducativa della pena non sono parole vuote. Trovano oggi attuazione negli istituti dell’ordinamento penitenziario ai sensi della fondamentale legge 26 luglio 1975, n. 375 e del Regolamento del 2000, cui si sono aggiunte la cospicua giurisprudenza della Corte di Strasburgo e la giurisprudenza costituzionale. Il volume approfondisce l’evoluzione della disciplina, ancora tutta da completare per la realizzazione piena dei principi sovranazionali e costituzionali (ad es. in tema di misure alternative, di giustizia riparativa e di infermità psichica). Al diritto alla giusta pena si affianca quello al giusto processo: anche in executivis al centro della scena sta la persona e il suo giudice, non più solo l’Amministrazione.
32,00

Codice penale. Codice di procedura penale. Leggi complementari
12,00

Codice penale. Codice di procedura penale. Leggi complementari

Codice penale. Codice di procedura penale. Leggi complementari

Giovanni Fiandaca, Angelo Giarda

Libro: Libro in brossura

editore: Ipsoa

anno edizione: 2020

pagine: 2560

Il Codice propone il testo aggiornato del Codice penale e del Codice di procedura penale e una ricca raccolta di leggi speciali suddivise per materia e la sezione Giurisprudenza, che riporta le massime delle Sezioni Unite della Cassazione penale e da questa edizione anche le massime della Corte Europea dei diritti dell'uomo. La XXIV edizione del Codice penale e del Codice di procedura penale è stata aggiornata con le novità intervenute nell'ultimo anno riguardanti sia il testo del codice che la legislazione complementare. Tra le principali novità: - le massime della Corte Europea dei diritti dell'uomo - D.L. n. 124/2019 conv. in l. n. 157/2019 “Decreto fiscale” - D.L. n. 161/2019 “Intercettazioni” - L. n. 69/2019 “Codice rosso”. Completano l'Opera le note procedurali segnalate per ciascun tipo di reato previsto dal codice penale, la sezione Giurisprudenza, che riporta le massime delle Sezioni Unite della Cassazione penale, un dettagliato Indice analitico-alfabetico e l'Indice cronologico dei provvedimenti.
32,00

Codice penale. Codice di procedura penale. Leggi complementari

Codice penale. Codice di procedura penale. Leggi complementari

Giovanni Fiandaca, Angelo Giarda

Libro: Libro in brossura

editore: Ipsoa

anno edizione: 2019

pagine: 1792

La XVII edizione del volume propone il testo aggiornato del Codice penale e del Codice di procedura penale, e delle relative disposizioni di attuazione; oltre che di alcune principali leggi complementari di interesse penale, riportate in Appendice.
20,00

Dai decreti attuativi alla legge «Orlando» alle novelle di fine legislatura

Dai decreti attuativi alla legge «Orlando» alle novelle di fine legislatura

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2018

pagine: 544

In prossimità del suo traguardo naturale, la XVII Legislatura ha portato a compimento alcuni importanti interventi di riforma del sistema penale, sia sostanziale, che processuale. È ben difficile ravvisare nel prodotto normativo finale l’espressione di un progetto unitario, trattandosi di un potpourri di contenuti eterogenei. Non si può negare, tuttavia, l’importanza complessiva dell’impatto riformatore. Sul piano sostanziale, accanto a innovazioni, forse pretenziose - come il tentativo di restaurare, attraverso la riserva di codice, un modello di normazione disarcionato dall'entropia imperante - spiccano l’introduzione di nuove figure di reato (come quella della tortura, lungamente reclamata), il potenziamento delle misure di prevenzione antimafia e, nella direzione deflattiva, la sinergia tra l’estensione della procedibilità a querela e l’estinzione per condotte riparatorie. Non meno incisive sono le riforme processuali, che spaziano dalle intercettazioni alle impugnazioni, dalla cooperazione giudiziaria all'ordine europeo di indagine penale. Molte altre ancora sono le novità, di dettaglio o meno, che per via del numero non possono adesso ricordarsi. Quale che sia il giudizio (difficilmente esso potrà essere unitario), si tratta di innovazioni complesse, che impongono all'operatore un onere di aggiornamento ineludibile e impegnativo. Temi affrontati nel volume: riserva di codice; modifica della procedibilità; intercettazioni; impugnazioni; condotte riparatorie; tortura; crimini domestici; misure di prevenzione; cooperazione giudiziaria; ordine europeo di indagine; testimoni di giustizia.
49,00

Codice penale. Codice di procedura penale. Leggi complementari
30,00

La nuova giustizia penale tributaria. I reati. Il processo

La nuova giustizia penale tributaria. I reati. Il processo

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2016

pagine: XVIII-557

Partendo dalla base costituita da un commento a prima lettura, del d.lgs. 24 settembre 2015, n. 158, i contributi si sono soffermati su un'analisi di tutte le modifiche apportate al testo del d.lgs. n. 74 del 2000, attraverso un'esegesi rigorosa, che non si è limitata a chiarire contenuti e presupposti di ogni singola fattispecie, sostanziale e processuale, ma ha cercato di sondare le proiezioni del sistema tributario nel suo complesso, interno e sovranazionale. Lo sguardo è andato "oltre la siepe", ad esaminare temi contigui e complementari, quali sono quelli dell'"abuso del diritto", dell'"elusione" e della "voluntary disclosure". Lo sforzo che ha fatto da leitmotiv per i curatori ed i collaboratori è stato quello di coniugare il rigore dell'analisi scientifica con la preoccupazione di suggerire indicazioni operative utili nella quotidianità del foro e della prassi. Studiosi ed operatori lo potranno verificare. Sullo sfondo culturale dei curatori è stata presente anche un'aspirazione che si potrebbe definire istituzionale: consolidare il principio di stretta legalità nel difficile equilibrio tra Stato e Contribuenti in relazione al delicato e complesso contenzioso tributario tra esigenze di difesa sociale ed inviolabilità del diritto di difesa.
49,00

Codice di procedura penale commentato

Codice di procedura penale commentato

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Ipsoa

anno edizione: 2010

pagine: 11392

330,00

Codice penale. Codice di procedura penale. Leggi complementari

Codice penale. Codice di procedura penale. Leggi complementari

Giovanni Fiandaca, Angelo Giarda

Libro: Libro in brossura

editore: Ipsoa

anno edizione: 2008

pagine: 1280

178,52

Codice penale. Codice di procedura penale. Leggi complementari
16,00

Codice penale. Codice di procedura penale. Leggi complementari

Codice penale. Codice di procedura penale. Leggi complementari

Giovanni Fiandaca, Angelo Giarda

Libro: Libro in brossura

editore: Ipsoa

anno edizione: 2005

pagine: 1216

13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.