Libri di Ann K. Isaacs
The first book of little dragon Mu. Mu visits Europe
Ann K. Isaacs
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Plus
anno edizione: 2004
pagine: 36
Questo è un libro di storia innovativo per i piccoli, che impareranno dalle avventure di Mu di riconoscere il valore della propria storia e della propria lingua e cultura e di rispettare quelle degli altri. Il libro intende infatti ampliare anche la consapevolezza della diversità linguistica europea. Scritto e tradotto da membri e amici di CLIOHnet per i propri figli, ciascuna copia contiene un CD con la storia di Mu in 30 lingue. Nella sua prima avventura, Draghetto Mu intraprende un viaggio con i suoi genitori fino ad un "paese" lontano chiamato Europa. L'Europa è lontana da Dragonia per molti aspetti, e Mu sperimenta i problemi che si hanno quando si vive e si frequenta la scuola in un paese straniero. Dopo un periodo difficile, Mu riesce a fare amicizia con i suoi nuovi compagni di classe, raccontando della vita in Dragonia. Mu invita i suoi compagni ad andarlo a trovare nel suo paese. "Mu", anzitutto, è un racconto accattivante per bambini, soprattutto quelli ai primi anni di scuola elementare e agli ultimi anni di scuola per l'infanzia. Gli acquerelli di Ursula Joell Mathers danno fascino al testo e sono essi stessi una vera delizia.
Political systems and definitions of gender roles
Ann K. Isaacs
Libro
editore: Plus
anno edizione: 2002
pagine: 312
Racial discrimination and etnicity in European history
Ann K. Isaacs
Libro: Copertina morbida
editore: Plus
anno edizione: 2004
pagine: 280
Scritto da storici provenienti da quattordici paesi europei, il volume affronta il problema purtroppo sempre attuale della discriminazione razziale o etnica. Mira a fornire al lettore un quadro non solo delle molte forme che la discriminazione ha preso dall'antichità al presente - un capitolo è dedicato alle recenti vicende dell'ex-Jugoslavia ed un altro alle prime sommosse anti-ebraiche ad Alessandria di Egitto nel primo secolo dopo Cristo - ma anche di alcuni casi in cui la xenofobia è stata evitata. Un capitolo esamina infatti i motivi per i quali gli ebrei bulgari furono protetti in larga misura dagli orrori del nazismo.