Libri di Anna Anfossi
Socialità e organizzazione in Sardegna. Studio sulla zona di Oristano-Bosa-Macomer
Anna Anfossi
Libro: Copertina morbida
editore: CUEC Editrice
anno edizione: 2008
pagine: 334
Pubblicato per la prima volta nel 1968 il libro è tratto dallo studio che, a cavallo degli anni Sessanta, tra il 1958 e il 1962, conduce nel triangolo Oristano-Bosa-Macomer per l'OECE all'interno del "Progetto Pilota Sardegna". Viene ripubblicato oggi, mentre è in corso una rivalutazione del Progetto Sardegna dell'Organisation Européenne de Coopération Economique. Esso si poneva in maniera antitetica rispetto al modello di sviluppo dei poli industriali, in quanto aveva assunto, per primo e in largo anticipo, le dimensioni sociali dello sviluppo, il capitale umano, la formazione e il capitale sociale come precondizioni dei progetti di sviluppo locale. Si trattava di un'esperienza anticipatrice, basata sul paziente, lungo, complesso, lavoro necessario per irrobustire l'esistente, per mettere in moto le forze endogene latenti, per partire da specificità e saperi locali che costituiscono un vantaggio comparato sicuro, perché radicati nella natura o nelle antiche tradizioni culturali dell'Isola. Il volume è introdotto da un ampio saggio di Benedetto Meloni, che dà ragione di quell'esperienza progettuale e dell'importanza della ripresa oggi di quel sentiero interrotto.