Libri di Anna Baldinetti
Bengasi durante la guerra italo-turca. Diario (1911-1912)
Francesco Corò
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 508
Francesco Corò (1878-1975) dal novembre 1911 ai primi anni anni '40 del Novecento ricoprì vari incarichi militari e civili in Cirenaica e Tripolitania, affiancati da un'intensa attività di giornalista, scrittore e studioso della Libia. Il diario della guerra italo-turca copre gli avvenimenti nella zona di Bengasi dal 15 novembre 1911 al 19 ottobre 1912 da un peculiare angolo di osservazione: Bengasi, città sulla quale pochi testimoni hanno soffermato la propria l'attenzione, fornendo informazioni ricavate da documenti raccolti in loco sul periodo precedente l'occupazione. Il diario presenta elementi di novità anche rispetto alla descrizione degli eventi seguiti all'occupazione e offre una delle poche testimonianze dirette sulle deportazioni dei libici in Italia.
Oltreconfine. Temi e fonti per lo studio dell'Africa
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2019
pagine: 584
Questo Liber amicorum raccoglie contributi di studiosi africanisti e di altre discipline redatti in omaggio a Federico Cresti, specialista dell'Africa mediterranea e della Libia. Il titolo, "Oltreconfine", richiama le potenzialità del confronto interdisciplinare ed esprime altresì l'urgenza di allargare lo sguardo oltre i ristretti orizzonti nazionali per comprendere – intellettualmente e umanamente – l'Altro e l'Altrove.
Minoranze, pluralismo, stato nell'Africa mediterranea e nel Sahel
Anna Baldinetti, Agata D. Melfa, Daniela Pioppi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 228
I saggi qui raccolti esaminano alcuni casi paradigmatici di gruppi minoritari (non solamente in senso etnico, linguistico o religioso, ma anche politico) dell'Egitto, della Libia, della Tunisia e della Mauritania. La ricerca si propone di contribuire alla conoscenza del ruolo politico delle minoranze in questi paesi: nella vicenda dell'Africa contemporanea la questione del pluralismo e delle contraddizioni generate dalla presenza di minoranze all'interno di compagini sociopolitiche che fanno riferimento all'islam sunnita e all'arabismo come fondamenti dello stato appare oggi uno dei punti centrali del dibattito politico e della riflessione storica. Federico Cresti, Anna Grazia Baldinetti, Agata Daniela Melfa, David Bond, Daniela Pioppi, Alessia Melcangi, Giuseppe Maimone.