Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Anna Carfora

Marginali in processione. Mendicanti, ebrei e captivi riscattati nell'Italia di età moderna

Marginali in processione. Mendicanti, ebrei e captivi riscattati nell'Italia di età moderna

Anna Carfora

Libro: Libro in brossura

editore: Il Pozzo di Giacobbe

anno edizione: 2023

pagine: 160

Il volume affronta i fenomeni di reclusione e neutralizzazione/incorporazione di figure marginali – come i mendicanti, gli ebrei e gli ex prigionieri delle razzie costiere e della guerra di corsa – nelle città italiane di età moderna, così come venivano perfomativamente manifestati attraverso la processione, con le sue valenze comunicative e simboliche, spettacolari e mediatiche a cui in Italia, nell’età moderna, facevano largo ricorso i poteri religiosi e civili nella difesa dalla devianza e dalla diversità. La reclusione dei mendicanti negli istituti appositamente destinati a cercare di risolvere il problema del vagabondaggio e della mendicità nei contesti cittadini era, infatti, spesso preceduta da una processione, manifestazione religiosa e civile che veicolava alla cittadinanza la ricomposizione dell’ordine minacciato dalla libera circolazione di soggetti ritenuti fuori dalle regole civili e dai principi morali e religiosi. Caratteristiche confrontabili presentano altri due fenomeni processionali: quello che accompagnava al battesimo gli ebrei che si convertivano al cattolicesimo e attraverso cui visibilmente si incorporava nella compagine civile e religiosa la diversità ebraica ritenuta altrettanto minacciosa, e quello che sanciva il ritorno dei prigionieri riscattati dalla schiavitù in terre islamiche e reincorporava nella cattolicità coloro che erano andati incontro, durante la schiavitù, a forme di contaminazione con l’alterità islamica.
20,00

«Come gli altri». San Luigi Gonzaga (1568-1591) a 450 anni dalla nascita: ricordarlo da Napoli e dal Mediterraneo

«Come gli altri». San Luigi Gonzaga (1568-1591) a 450 anni dalla nascita: ricordarlo da Napoli e dal Mediterraneo

Libro

editore: Il Pozzo di Giacobbe

anno edizione: 2020

pagine: 256

«Non la storia di san Luigi, o almeno non principalmente, quanto piuttosto quella del suo culto, delle immagini diverse che, di volta in volta, sono state di lui disegnate nel corso dei secoli da agiografi, artisti, predicatori, e che hanno via via privilegiato aspetti della sua esperienza cristiana che ebbero certo rilievo nella vita del santo gesuita, ma forse non nella misura in cui si vollero intendere e, soprattutto, far intendere. È questo l’obiettivo del libro, che raccoglie gli Atti del Convegno tenutosi il 1° dicembre 2018 presso la Sezione san Luigi della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, in occasione della ricorrenza aloisiana (450 anni dalla nascita) [...]. Il punto, però, è se quel san Luigi che conosciamo, tramandatoci da una memoria ormai secolare, appartenga alla storia, oppure al filtro agiografico, indubbiamente condizionato dall’opera di padre Virgilio Cepari, oppure all’uso che della sua figura si è fatto nel corso dei secoli. Lo storico deve appunto discernere e – in questo suo lavoro di discernimento – restituire a ognuno ciò che è suo, anche se restituire, in tal caso, vorrà spesso dire sottrarre più che aggiungere. [...] Seguire la storia del culto di san Luigi all’interno della Compagnia di Gesù vuol dire così porsi in un osservatorio privilegiato per capirne le evoluzioni, ma anche le attenzioni riservate da tanta pastorale portata avanti dalle singole Chiese locali e gli scopi da essa perseguiti nell’impegno dell’educazione della gioventù, attenzioni e scopi diversi di volta in volta, da un’epoca all’altra, da un territorio all’altro». (dalla Prefazione di Felice Accrocca)
24,00

Papa Francesco e la storia della Chiesa

Papa Francesco e la storia della Chiesa

Libro

editore: Il Pozzo di Giacobbe

anno edizione: 2019

pagine: 192

Papa Francesco, nei suoi discorsi e nei suoi scritti, ha toccato più volte momenti decisivi del passato e il suo approccio alla storia della Chiesa è certo particolarmente innovativo. Questo libro raccoglie gli scritti di alcuni studiosi di storia del cristianesimo (Burigana, Carfora, Ianniello, Lomanto, Palmisciano, Romano, Tanzarella) che analizzano il pensiero di Francesco sul passato dei cristiani e dei cattolici in particolare, con una riflessione sui passaggi decisivi che hanno dato vita a diverse interpretazioni del cristianesimo ma, nello stesso tempo, alle divisioni spesso sanguinose che si sono generate, a partire dall’età antica fino al XX secolo, durante il quale alcune vie per il dialogo e la comunicazione si sono riaperte. La posizione assunta da Francesco nei confronti del passato appare così strettamente congiunta con le esemplari scelte da lui compiute in questi anni di pontificato.
13,00

Mediterraneo. Prospettive storiografiche e immaginario culturale

Mediterraneo. Prospettive storiografiche e immaginario culturale

Anna Carfora

Libro

editore: Il Pozzo di Giacobbe

anno edizione: 2019

pagine: 80

Questo libro non è una storia del Mediterraneo. Vuole essere, piuttosto, un piccolo contribuito che aiuti a pensare storicamente. Esistono, infatti, tante concezioni diverse del Mediterraneo, a seconda dei presupposti e delle precomprensioni di chi lo osserva: interpretazioni storiografiche, immaginario culturale e retorica sul Mediterraneo si mescolano generando più confusione che chiarezza. Il Mediterraneo è oggi un tema particolarmente sensibile che si presta ad uno spregiudicato uso pubblico, soprattutto alla luce di concetti come civiltà e identità, in particolare a proposito di religioni. In questo senso è interpellata la coscienza civile di chi studia e scrive di storia, chiamato ad offrire il suo contributo all’onestà della ragione chiarificatrice.
10,00

La passione di Perpetua e Felicita. Donne, martirio e spettacolo della morte nel cristianesimo delle origini

La passione di Perpetua e Felicita. Donne, martirio e spettacolo della morte nel cristianesimo delle origini

Anna Carfora

Libro

editore: Il Pozzo di Giacobbe

anno edizione: 2018

pagine: 192

La Passione di Perpetua e Felicita è un documento che narra il martirio di un gruppo di cristiani avvenuto a Cartagine nel 203 d.C. Scritto da un anonimo compilatore, racchiude un testo di straordinario interesse: il diario redatto dalla giovane Perpetua durante la detenzione; una testimonianza pressoché unica di scrittura femminile e di prigioni che non cessa di appassionare non solo gli specialisti del settore, ma anche studiosi e semplici lettori di diversa provenienza. Spaccato vivissimo sulla condizione femminile nel cristianesimo delle origini e sulle valenze accentuatamente testimoniali e comunicative del martirio antico.
15,90

Il cristiano tra potere e mondanità. 15 malattie secondo papa Francesco

Il cristiano tra potere e mondanità. 15 malattie secondo papa Francesco

Anna Carfora, Sergio Tanzarella

Libro

editore: Il Pozzo di Giacobbe

anno edizione: 2015

pagine: 136

Nel discorso alla Curia romana del 22 dicembre 2014, Francesco ha elencato 15 gravi malattie da cui essa può essere affetta. Ma come si possono prevenire e curare queste 15 malattie che non colpiscono solo la Curia ma investono tutte le forme di potere, dalle comunità ai singoli Occorre una riforma che secondo Francesco ha come precondizione la conversione e la parrhesia. La terapia e imparare ad essere più umani, superando: le tentazioni del potere come dominio e la sua divinizzazione e sacralizzazione, le lusinghe di una mondanità spirituale fondata sull'effimero e sul successo camuffati da esigenze "di risultati pastorali", i falsi misticismi che mettono al primo posto le ritualità rispetto al primato della persona e al suo ascolto.
10,00

I cristiani ai leoni. I martiri cristiani nel contesto mediatico dei giochi gladiatori

I cristiani ai leoni. I martiri cristiani nel contesto mediatico dei giochi gladiatori

Anna Carfora

Libro: Libro in brossura

editore: Il Pozzo di Giacobbe

anno edizione: 2009

pagine: 168

Il martirio cristiano antico non cessa di affascinare gli studiosi così come un più vasto pubblico. Nell'immaginario collettivo sopravvive l'idea delle moltitudini di cristiani che andarono incontro alla morte nelle arene conquistando nuovi adepti al credo che si andava affermando. Al di là degli aspetti oleografici e leggendari che circondano la figura del martire, questo libro affronta il tema del martirio in prospettiva storica, collocando il fenomeno nei luoghi e nel contesto in cui prevalentemente si consumava: anfiteatri e giochi gladiatori. Questi costituiscono il più poderoso sistema mediatico che l'antichità abbia mai prodotto: luoghi della comunicazione tra il potere e le masse, offrivano la più ampia pubblicità e la più impressionante spettacolarità a quanto in essi avveniva, inclusa l'esecuzione delle condanne a morte. Svolgevano, inoltre, un'importante funzione politico-sociale, contribuendo alla romanizzazione dell'Impero e al rafforzamento del potere e dell'ordine sociale. Intellettuali pagani come Epitteto, Celso, Galeno, Luciano, Marco Aurelio forniscono, nei loro scritti, significative indicazioni in merito all'efficacia comunicativa e allo stile mediatico dei martiri.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.