Libri di Anna Di Bene
Camminando si impara. Atti della seconda giornata nazionale di studi sul paesaggio
Libro: Libro rilegato
editore: Officina
anno edizione: 2019
Paesaggio agrario. Una questione non risolta
Anna Di Bene, Luca D'Eusebio
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2010
pagine: 160
Il termine "paesaggio" assume una pluralità di significati, che corrispondono a differenti sensibilità: agroforestali, architetti, artisti, biologi, ecologi, economisti, filosofi, geografi, geologi, giuristi, paesaggisti, scrittori, semiotici, sociologi, storici, urbanisti; ma anche, solo per fare altri esempi, popolazioni "urbane" e "rurali"; agricoltori "produttori" di paesaggio e turisti "consumatori" di paesaggio. Dal dopoguerra ad oggi si è anche banalizzato il paesaggio attraverso i processi di industrializzazione dell'agricoltura con la Politica agricola comune (PAC), passando dalla "policultura" alla "monocultura". I risultati evidenti sono stati sia la semplificazione della biodiversità, sia la contrazione delle aree agricole a favore, da un lato, della rinaturalizzazione a pascolo e rimboschimento e, dall'altro lato, dell'espansione urbana. Accanto a queste "macro" trasformazioni del paesaggio sono state altrettanto pericolose le "micro" trasformazioni, a cui si presta meno attenzione, anche tra gli osservatori più sensibili. Chi percorre un'autostrada può vedere ancora un bel paesaggio, ma non vede persone che vi lavorano: vi sono molti "spettatori" e pochi "attori". Il rischio evidente è nella la perdita delle colture, dei colori, degli odori e dei sapori che innescano inevitabilmente un danno alla biodiversità, alla qualità dei prodotti agricoli, al benessere fisico e all'identità culturale.
La Relazione Paesaggistica. Finalità e contenuti
Lionella Scazzosi, Anna Di Bene
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2007
pagine: 48
Gli impianti eolici: suggerimenti per la progettazione e la valutazione paesaggistica
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2007
pagine: 63
Le linee-guida per l'inserimento paesaggistico degli impianti eolici intendono facilitare l'applicazione dell'Allegato Tecnico del DPCM 12 dicembre 2005 che definisce finalità, criteri di redazione e contenuti della Relazione Paesaggistica che deve accompagnare le richieste di autorizzazione paesaggistica (art. 146, comma 2, del Codice per i Beni Culturali e del Paesaggio, D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 e sue modificazioni) e che dà indirizzi per la valutazione dei progetti. Le linee-guida forniscono indirizzi, criteri, informazioni generali e supporti tecnici. Si rivolgono ai progettisti e ai responsabili della valutazione perché, da un lato il punto di vista paesaggistico venga inserito organicamente nel progetto fin dalle sue prime fasi di elaborazione, dall'altro la valutazione possa entrare pienamente nel merito delle proposte e non limitarsi a una verifica formale dei documenti. Si rivolgono anche alle popolazioni, nella consapevolezza che una crescita conoscitiva delle problematiche specifiche, è condizione essenziale per scelte appropriate e condivise. La struttura della guida è costituita da un testo esplicativo generale, da approfondimenti tematici, da schede tecniche, da schede informative su documenti di indirizzo elaborati all'estero e in Italia, da una bibliografia ragionata e da riferimenti bibliografici generali. Un ampio apparato iconografico commentato esemplifica casi studio, soluzioni tecniche di progettazione, problematiche di valutazione.