Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Anna Grasselli Diena

Una ricerca. Leo Diena: l'antifascismo, la Resistenza, le radici

Una ricerca. Leo Diena: l'antifascismo, la Resistenza, le radici

Anna Grasselli Diena, Clemente Diena

Libro: Libro in brossura

editore: Seb27

anno edizione: 2018

pagine: 312

Antifascista e organizzatore sindacale nel Partito d’azione, partigiano, ricercatore sociale. Quella di Leo Diena è una biografia esemplare che consente al lettore di gettare «uno sguardo pubblico su tre Italie, quella del tardo fascismo e della guerra, quella della Resistenza e della Liberazione e quella del dopoguerra e della rinascita civile e politica in un ordinamento democratico», come scrive Marcello Flores nella prefazione al volume. È la storia di un uomo ‒ common person amava definirsi ‒ che ha vissuto la Resistenza come centro del processo di formazione di sé, dagli anni della giovinezza connotati dalla promulgazione delle leggi antisemite del 1938, alla cospirazione nella organizzazione del Partito d’azione a Torino, fino all’atto finale della lotta armata contro il nazifascismo, nell’insurrezione di Milano. L’esperienza di organizzatore clandestino nei Cln aziendali lo porta dopo la guerra a lavorare come studioso dei rapporti di lavoro alla Olivetti di Ivrea, come alla Necchi di Pavia fino ad approdare all’Umanitaria di Milano, dove il suo lavoro di ricerca sociale sarà anticipatore di una sociologia che in Italia tardava ancora ad affermarsi.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.