Libri di Anna Guazzi
Svizzera
Andrew Beatie, Alice Park, Rich Woodruff
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2017
pagine: 480
Anche se la Svizzera è famosa per il suo paesaggio alpino, ha diverse città che meritano di essere viste e che troverete descritte minuziosamente in questa guida: Ginevra, la graziosa Losanna, a nordest Zurigo; a nordovest Berna, mentre l'altrettanto bella Lucerna è posta al centro del paese; Basilea è sul Reno, mentre Lugano si specchia nel lago omonimo. La regione alpina più rinomata è quella dell'Oberland bernese; a sud, nel Vallese, si trovano Verbier, Crans Montana e, ai piedi del Cervino, Zermatt; a Graubünden nel sudest ci sono Davos, Klosters e Sankt-Moritz. Questi posti sono meritatamente popolari e vantano alcuni dei migliori comprensori sciistici e percorsi escursionistici dell'intera Europa.
Francia mediterranea
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2016
pagine: 256
Questa guida vi accompagnerà dai Pirenei orientali lungo la costa mediterranea della Francia, dove la Linguadoca offre panorami spettacolari con cittadine e castelli risalenti al primo Medioevo. Estesa dalle Alpi al Mediterraneo la Provenza pare riassumere in sé millenni di storia e meraviglie naturali: rovine romane, antichi borghi, vigneti e campi di lavanda. Proseguendo sulla costa provenzale le località chic della Costa Azzurra si estendono dalla vivace Marsiglia fino alle due città ricche della Riviera, Nizza e Monaco. Per spiagge veramente da favola e sentieri nella natura selvaggia infine non c'è niente di meglio della Corsica.
Sardegna
Robert Andrews
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2019
pagine: 344
D. H. Lawrence a proposito della Sardegna scrisse: «Si sente l’assoluta necessità di muoversi». Questa terra, infatti, spinge fortemente il visitatore a esplorarne la natura esuberante, il ricco patrimonio artistico e archeologico e a scoprirne la forte identità. Gli otto capitoli di questa guida vi accompagneranno in questo percorso che si spiega da Cagliari alla Gallura, da Su Nuraxi agli altri siti nuragici, fino alle terre selvagge della Barbagia o del massiccio del Gennargentu, senza dimenticare tutte le indicazioni necessarie per vivere la Costa Smeralda o anche le isole della Maddalena e di Caprera e osservare i resti di città puniche e romane.
Tè. Piccola guida ai tè e agli infusi di ogni paese. The little black book
Mike Heneberry
Libro: Libro spiralato
editore: Armenia
anno edizione: 2017
pagine: 158
Come orientarsi nell'esotico mondo del tè. Storia, tradizioni, paesi, qualità, riti e ricette. Una piccola guida a decine di miscele semplici e raffinate: dai forti tè neri indiani agli aromatici tè verdi cinesi, a tisane e decotti delle più svariate erbe. Un piccolo libro per entrare nell'affascinante mondo del tè.
Parigi
Ruth Blackmore, James McConnachie
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2012
pagine: 416
Parigi è favola e bellezza, alta cucina e arte, cultura e frivolezza, un mix irresistibile per una visita sempre diversa. Dalla Tour Eiffel al Louvre, le più grandi attrazioni della città sono spiegate in dettaglio, ma sono spesso le piccole cose a sorprendere chi crede di conoscere bene la Ville Lumière. In questa guida troverete descritte le viuzze del Marais, l'architettura della Parigi medievale ora confinata in periferia, ovvero la basilica di Saint-Denis a due passi dallo Stade de France, o la metropoli sotterranea con i suoi cunicoli e le sue catacombe. E se i viali e i caffè non vi bastassero gli ultimi capitoli sono dedicati alle gite da un giorno fuori città, dalla casa di Monet a Giverny fino a Disneyland Paris.
Novantanove idee per salvare la Terra. Manuale pratico di pronto soccorso ecologico
Ruth Cullen
Libro: Libro rilegato
editore: Astraea
anno edizione: 2009
pagine: 160
Un manualetto da tasca, con consigli da seguire nella vita di ogni giorno, per usare in modo intelligente e rispettoso le risorse naturali: 99 idee per risparmiare aria, acqua ed energia, a casa e sul lavoro, in vacanza e in viaggio.
Tè. Piccola guida ai tè e agli infusi di ogni paese
Mike Heneberry
Libro: Libro rilegato
editore: Astraea
anno edizione: 2008
pagine: 158
Una piccola guida per orientarsi nel mondo antichissimo e affascinante del tè. Si inizia con la storia e le tradizioni, da quella cinese e indiana fino alla cultura britannica che ha portato il tè in tutto il mondo. Si illustra poi l'abc della bevanda: come prepararla, i tipi di teiere, i modi di servirla, le occasioni in cui consumare diversi tipi di tè. Infine si descrivono le principali qualità: dai tè forti a quelli leggeri e aromatici. Completa il volumetto un'appendice di ricette da accompagnare alle infusioni più comuni.
Clima rovente. La verità sull'effetto serra: quello che la scienza dice, quello che la politica nasconde
Ross Gelbspan
Libro
editore: Dalai Editore
anno edizione: 2001
pagine: 307
La crescente instabilità delle stagioni negli ultimi anni ha portato a piogge record. Gli anni Ottanta sono stati i più caldi mai documentati, e il '95 il più torrido di tutti i tempi. L'atmosfera si sta surriscaldando come non è mai successo negli ultimi 10000 anni. Eppure in questo saggio il giornalista premio Pulitzer Ross Gelbspan evidenzia il modo in cui le grandi compagnie petrolifere, in accordo con lobbies politiche, tendono a fuorviare la pubblica opinione sul riscaldamento del globo e sui suoi effetti devastanti. Partendo da importanti interventi dei quattro maggiori esperti di clima, suggerisce una strategia di azione, perché solo l'utilizzo di energie alternative e corrette poliche ambientaliste ci possono salvare.
Clima rovente
Ross Gelbspan
Libro
editore: Dalai Editore
anno edizione: 1998
pagine: 312
Nevicate record e siccità da guinness; tempeste sempre più violente e lunghi mesi senza nuvole. Per non parlare delle mezze stagioni, stritolate tra inverni che sembrano estati travestite da autunno. L'effetto serra esiste davvero o è un'ipotesi ancora da dimostrare? E perché, se la terra si riscalda, aumentano le alluvioni o le nevicate immani? Con l'aiuto di quattro scienziati del settore, Gelbspan ci spiega come mai l'emissione di biossido di carbonio, liberato in buona parte dalle attività dell'uomo, abbia mandato in tilt il termostato del pianeta.