Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Anna L. Morelli

Monete di età romana repubblicana nel Museo Nazionale di Ravenna

Monete di età romana repubblicana nel Museo Nazionale di Ravenna

Anna L. Morelli

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2015

pagine: 216

Il catalogo, basato sulla schedatura di 904 esemplari in argento e in bronzo, pertinenti alle serie monetali comprese tra il primo venticinquennio del III e la fine del I secolo a.C., restituisce un quadro piuttosto articolato e, al contempo, esaustivo della monetazione romana repubblicana, qui rappresentata da una documentazione sostanzialmente priva di lacune cronologiche consistenti. Le schede di catalogo sono precedute da un'introduzione, a firma della soprintendente Antonella Ranaldi, volta a ripercorrere le diverse fasi della vita del Museo Nazionale di Ravenna, a partire dalla sua costituzione, e le vicende che hanno caratterizzato la formazione e l'evoluzione della collezione numismatica. A questa, segue un'attenta disamina dei materiali catalogati, condotta da Anna Lina Morelli.
34,00

Madri di uomini e di dèi. La rappresentazione della maternità attraverso la documentazione numismatica di epoca romana

Madri di uomini e di dèi. La rappresentazione della maternità attraverso la documentazione numismatica di epoca romana

Anna L. Morelli

Libro: Libro in brossura

editore: Ante Quem

anno edizione: 2010

pagine: 192

La moneta romana, espressione dell'autorità costituita, rappresenta un formidabile strumento di indagine nel delineare il ruolo femminile nelle dinamiche del potere. Ritratti ed iconografie complesse, associate ad elementi epigrafici incisivi, mettono a fuoco l'importanza della funzione dinastica svolta dalle Auguste, la fertilità o, viceversa, l'incapacità di dare un erede all'imperatore determinavano precise scelte all'interno del contesto politico e contribuivano a tratteggiare l'immagine stessa del potere. L'analisi della fonte numismatica fa emergere con chiarezza come la mater sia la vera protagonista della discendenza, evidenziando, nella costruzione ideologica, la stretta correlazione tra le madri della casa imperiale e le madri divine.
15,00

Il gruzzolo di via Luca Longhi a Ravenna. Città, monete e mercanti nel Medioevo

Il gruzzolo di via Luca Longhi a Ravenna. Città, monete e mercanti nel Medioevo

Emanuela Ercolani Cocchi, Anna L. Morelli

Libro

editore: Longo Angelo

anno edizione: 1997

pagine: 152

Nel 1957, in via Luca Longhi a Ravenna, si rinvennero i resti di un recipiente che conteneva 665 monete emesse tra il XIII secolo e la metà del XV, da zecche dell'Italia centro settentrionale. Furono acquisite dal Museo Nazionale di Ravenna e vengono oggi presentate insieme alle altre monete di età medioevale della Collezione Classense. Grazie alla molteplicità di aspetti storici, politici ed economici che la moneta coinvolge, il catalogo analitico e i commenti introduttivi, ci restituiscono un quadro per certi versi inedito delle vicende di Ravenna, dei problemi relativi alla sua zecca, dei suoi rapporti con i territori confinanti, del suo inserimento nei percorsi commerciali tra il IX e il XV secolo.
31,00

L'affresco tra tecnica e restauro. Gli affreschi trecenteschi da Santa Chiara in Ravenna

L'affresco tra tecnica e restauro. Gli affreschi trecenteschi da Santa Chiara in Ravenna

Cetty Muscolino, Anna L. Morelli

Libro

editore: Longo Angelo

anno edizione: 1997

pagine: 80

L'esposizione degli affreschi trecenteschi della chiesa di Santa Chiara è utilizzata quale esempio emblematico per ripercorrere la storia dell'affresco, tecnica pittorica per eccellenza, dalla nascita alla graduale trasformazione nel tempo, fino al doveroso restauro. Dalla tecnica il discorso si ampia per approfondire l'aspetto storico-documentario e simbolico dell'opera d'arte, la tutela e la musealizzazione.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.