Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Anna Lina Morelli

Un mondo pericoloso. Tesori del VII secolo d.C. attraverso il Mediterraneo

Un mondo pericoloso. Tesori del VII secolo d.C. attraverso il Mediterraneo

Libro: Libro in brossura

editore: Ante Quem

anno edizione: 2024

pagine: 304

L'ottavo volume della serie Ornamenta esplora i tesori del VII secolo nel Mediterraneo orientale, gettando luce sulle dinamiche sociali, economiche e culturali dell'Impero Bizantino. Attraverso l'analisi di oggetti preziosi e materiali numismatici rinvenuti in vari contesti dell'impero, dalla Sicilia alla Siria, viene evidenziato il fenomeno dell'occultamento dei beni in un periodo storico intriso di incertezze politiche e militari, in cui élites di gusti internazionali cercavano di preservare i propri beni. Il volume segna un'importante innovazione nella collana editoriale: si tratta infatti del primo contributo indipendente da un incontro seminariale in presenza, riflettendo una modalità di pubblicazione flessibile e decentralizzata.
24,00

Moneta e identità territoriale: dalla polis antica alla civitas medievale. Atti del 3° Incontro internazionale di studio del «lexicon iconographicum numismaticae» (Bologna, 12-13 settembre 2013)

Moneta e identità territoriale: dalla polis antica alla civitas medievale. Atti del 3° Incontro internazionale di studio del «lexicon iconographicum numismaticae» (Bologna, 12-13 settembre 2013)

Libro: Libro in brossura

editore: Falzea

anno edizione: 2018

pagine: 336

Il volume raccoglie i contributi presentati in occasione del convegno internazionale “Moneta e identità territoriale: dalla polis antica alla civitas medievale”, svoltosi a Bologna nelle giornate del 12 e 13 settembre 2013. All’interno dell’ampia disamina proposta, la documentazione numismatica è stata analizzata in una visione diacronica e diatopica, secondo il metodo di lettura proposto dal progetto LIN (Lexicon Iconographicum Numismaticae), che individua negli elementi iconografici ed epigrafici della moneta l’espressione di un linguaggio comunicativo connesso ai diversi contesti culturali, politici e ideologici da cui essa scaturisce. L’attenzione è stata rivolta, infatti, al mondo greco e romano, ma anche alla realtà medievale e alle dinamiche di comunicazione che le sono proprie, individuando aspetti di continuità o di discontinuità rispetto alla tradizione precedente.
33,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.