Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Anna Magrini

La progettazione degli impianti di climatizzazione negli edifici

La progettazione degli impianti di climatizzazione negli edifici

Anna Magrini, Lorenza Magnani

Libro

editore: EPC

anno edizione: 2023

Questa guida fornisce al tecnico, anche se non specializzato nel settore, le nozioni di base necessarie per il calcolo dei parametri fondamentali e il dimensionamento di componenti di impianti di climatizzazione. L’obiettivo è quello di fornire un inquadramento sulle apparecchiature necessarie, il loro funzionamento e indicazioni preliminari per il dimensionamento dell’impianto. Vengono introdotti i requisiti per il controllo della temperatura, dell’umidità relativa e della qualità dell’aria, finalizzati al mantenimento di condizioni di benessere ambientale. Sono descritti i processi che avvengono all’interno delle apparecchiature e vengono indicati i parametri di cui tenere conto per ottenere, dal fabbisogno energetico degli ambienti, le informazioni necessarie per la progettazione dell’impianto. Alcuni suggerimenti progettuali raccolti vengono proposti insieme a dati indicativi e valori di prima approssimazione, utili per valutazioni di massima e per scegliere la tipologia più appropriata a soddisfare le esigenze di benessere, architettoniche e funzionali. Nella parte finale vengono proposti alcuni semplici esempi di calcolo relativi ai processi che avvengono nei componenti dell’unità di trattamento dell’aria, fino all’impostazione generale del dimensionamento delle apparecchiature nella centrale di trattamento dell’aria.
25,00

Soluzioni per l'isolamento termico di edifici esistenti. Esempi di analisi termica e verifica igrometrica delle pareti

Soluzioni per l'isolamento termico di edifici esistenti. Esempi di analisi termica e verifica igrometrica delle pareti

Anna Magrini

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: EPC

anno edizione: 2013

pagine: 160

Partendo dai presupposti fisici riguardanti la trasmissione del calore e del vapore nei materiali da costruzione, si riassumono in modo sintetico le relative procedure, sulla base delle indicazioni normative più recenti. Per una migliore comprensione degli aspetti riguardanti la trasmissione del calore in regime dinamico, è descritto in dettaglio il calcolo della trasmittanza termica periodica secondo EN ISO 13786. Le problematiche igrometriche sono affrontate in base alla revisione della norma EN ISO 13788:2012 con esempi di applicazione. Per un'ampia serie di elementi di involucro opaco tipici dell'edilizia dal dopoguerra in poi sono calcolati i parametri termici.
23,00

Fisica tecnica. Volume Vol. 2

Fisica tecnica. Volume Vol. 2

Anna Magrini, Lorenza Magnani

Libro: Libro in brossura

editore: CittàStudi

anno edizione: 2009

pagine: 169

Il testo affronta la risoluzione di tipici esempi di calcolo relativi agli argomenti trattati nei corsi di Fisica tecnica. I principali temi considerati riguardano la psicrometria, gli impianti di condizionamento estivo e invernale e la valutazione della formazione di condensa nelle strutture edilizie, l'acustica e l'illuminotecnica. Particolare attenzione è stata dedicata allo svolgimento puntuale e ragionato dei vari esercizi, dapprima in modo analitico, riportando l'analisi dimensionale e sottolineando le ipotesi e le approssimazioni che si introducono, quindi in forma numerica, giungendo al risultato finale. La simbologia adottata è elencata in appendice e richiamata all'inizio di ogni capitolo per una maggior chiarezza di esposizione e consultazione e, per ogni grandezza, viene riportata l'unità di misura del Sistema Internazionale. Nell'introduzione di ogni capitolo è inoltre richiamata la teoria relativa agli argomenti trattati, mentre in appendice sono riportate alcune tabelle utili allo svolgimento degli esercizi. Alla fine di ciascun capitolo sono inoltre presenti numerosi esercizi non svolti, che lo studente può utilizzare per mettere in pratica e verificare quanto appreso.
16,50

Tecnologie solari attive e passive. Pannelli fotovoltaici e applicazioni integrate in edilizia

Tecnologie solari attive e passive. Pannelli fotovoltaici e applicazioni integrate in edilizia

Anna Magrini, Daniela Ena

Libro: Libro in brossura

editore: EPC

anno edizione: 2006

pagine: 206

L'energia? Arriva dal tetto. Ecco una guida completa, a disposizione di progettisti, ingegneri e architetti, per conoscere tutto quello che c'è da sapere in materia di impianti solari, in particolare fotovoltaici. Dagli apparati attivi a quelli passivi, dalle novità e i prodotti offerti dal mercato, alle forme di incentivazione in conto energia che ora anche in Italia offrono importanti vantaggi per tutti coloro che ricorrono a queste tecnologie energetiche alternative. Il volume offre una panoramica pratica ed esauriente di tutto il settore, offrendo ai progettisti un ampio ventaglio di possibilità per mettere insieme impianti altamente tecnologici con soluzioni estetiche e compositive soddisfacenti. Una guida che intende coprire il gap, ancora esistente nel nostro Paese, fra le soluzioni disponibili e il mondo della progettazione architettonica. Offrendo, passo dopo passo, indicazioni di massima sulla progettazione. Nel libro anche una guida pratica sugli incentivi e le agevolazioni previsti per chi ricorre alle fonti alternative di energia e un utile glossario, che consente di non perdere mai il filo del ragionamento in una materia decisamente complessa.
21,00

La progettazione degli impianti di climatizzazione negli edifici

La progettazione degli impianti di climatizzazione negli edifici

Anna Magrini, Lorenza Magnani

Libro: Libro in brossura

editore: EPC

anno edizione: 2010

pagine: 208

Una guida completa e pratica per la progettazione degli impianti di climatizzazione al servizio degli edifici. L'obiettivo è fornire al tecnico, anche non specializzato nel settore, alcune idee di base sulle apparecchiature necessarie, sul loro funzionamento e un'indicazione di massima sui calcoli da svolgere per il loro dimensionamento preliminare. Il volume delinea i requisiti dell'impianto tenendo conto del controllo della temperatura, dell'umidità relativa e della qualità dell'aria, correlando tali esigenze con le necessità del corpo umano. Sono analizzate, inoltre, le necessità degli ambienti in relazione alle dispersioni termiche, attraverso le superfici opache e trasparenti, e agli altri carichi termici in funzione della destinazione d'uso dell'edificio. Tutti elementi da tenere ben presenti per scegliere le tipologie di impianto con le caratteristiche più idonee a soddisfare esigenze di benessere, quelle architettoniche e quelle funzionali. Sono stati raccolti infine alcuni suggerimenti progettuali di massima, i dati indicativi ed i valori di prima approssimazione, oltre ai criteri con cui scegliere la tipologia di impianto più idonea per il tipo di esigenze individuate. Un lavoro tradotto, nella parte finale del volume, in pratici schemi applicativi.
23,00

Fisica tecnica. Volume Vol. 1

Fisica tecnica. Volume Vol. 1

Anna Magrini, Lorenza Magnani

Libro: Libro in brossura

editore: CittàStudi

anno edizione: 2009

pagine: 312

Il testo affronta la risoluzione di tipici esempi di calcolo relativi agli argomenti trattati nei corsi di Fisica tecnica. I principali temi considerati riguardano la termodinamica (con applicazioni al funzionamento di macchine termiche, impianti frigoriferi, pompe di calore) e la trasmissione del calore (tra cui meccanismi di scambio termico in regime stazionario e variabile, applicazioni relative alla riduzione ed all'incremento dello scambio termico). Particolare attenzione è stata dedicata allo svolgimento dei vari esercizi, dapprima in modo analitico, riportando l'analisi dimensionale e sottolineando le ipotesi e approssimazioni che si introducono, quindi in forma numerica, giungendo al risultato finale. Nell'introduzione di ogni capitolo è inoltre richiamata la teoria relativa agli argomenti trattati, mentre in appendice sono riportate alcune tabelle utili allo svolgimento degli esercizi. Alla fine di ciascun capitolo sono inoltre presenti numerosi esercizi non svolti, che lo studente può utilizzare per mettere in pratica e verificare quanto appreso.
24,00

Tecnologie solari attive e passive. Collettori solari e pannelli fotovoltaici, integrazioni architettoniche, incentivi (Conto Energia) e agevolazioni

Tecnologie solari attive e passive. Collettori solari e pannelli fotovoltaici, integrazioni architettoniche, incentivi (Conto Energia) e agevolazioni

Daniela Ena, Anna Magrini

Libro: Libro in brossura

editore: EPC

anno edizione: 2008

pagine: 208

L'energia? Arriva dal tetto. Ecco una guida completa a disposizione di progettisti, ingegneri, architetti, per conoscere tutto quello che c'è da sapere in materia di sistemi per lo sfruttamento dell'energia solare negli edifici, in particolare con impianti fotovoltaici, per i quali ampio spazio è dedicato al meccanismo incentivante in Conto Energia, che ora anche in Italia consente la remunerazione dell'energia elettrica prodotta da questi impianti. La trattazione spazia dai sistemi tecnologici passivi a quelli attivi, dalle ultime novità in campo tecnologico ai prodotti offerti dal mercato, alle diverse modalità di integrazione architettonica in funzione della casistica di intervento edilizio. Il volume offre una panoramica pratica ed esauriente di tutto il settore, fornendo ai progettisti un ampio ventaglio di informazioni finalizzate alla realizzazione di impianti in cui la massima efficienza prestazionale sia correlabile a soluzioni estetiche e compositive soddisfacenti. Una guida che intende coprire il gap, ancora rilevante nel nostro paese, fra l'ampia offerta di soluzioni disponibili e il mondo della progettazione architettonica, offrendo, passo dopo passo, indicazioni di massima sulla progettazione. Nel libro anche una guida pratica sugli incentivi e le agevolazioni previsti per chi sceglie l'energia solare e un utile glossario, che consente di non perdere mai il filo del ragionamento in una materia decisamente complessa.
21,00

La ventilazione per una migliore qualità dell'aria. Impianti e sistemi di ventilazione nei luoghi di lavoro e aperti al pubblico. Tutela della salute dei non fumatori

La ventilazione per una migliore qualità dell'aria. Impianti e sistemi di ventilazione nei luoghi di lavoro e aperti al pubblico. Tutela della salute dei non fumatori

Anna Magrini

Libro: Libro in brossura

editore: EPC

anno edizione: 2005

pagine: 176

Una guida pratica che affronta tutti i problemi che si incontrano se si vuole mantenere un'aria di qualità all'interno degli edifici. Particolare attenzione è dedicata al problema del fumo nei locali chiusi, in riferimento alle norme recentemente adottate in Italia. Oltre a offrire un panorama della legislazione in vigore, il testo fornisce anche un quadro esauriente delle tecnologie di ventilazione più innovative e riporta consigli e indicazioni pratiche per la scelta di impianti e sistemi adeguati alle diverse tipologie di edificio.
18,00

La manutenzione degli impianti di condizionamento. Requisiti di progetto, collaudo e manutenzione igienica per una migliore qualità dell'aria

La manutenzione degli impianti di condizionamento. Requisiti di progetto, collaudo e manutenzione igienica per una migliore qualità dell'aria

Anna Magrini, Marco Roveta

Libro: Libro in brossura

editore: EPC

anno edizione: 2005

pagine: 256

La corretta manutenzione degli impianti di condizionamento è un'attività molto delicata, che deve rispettare particolari standard qualitativi. Questo manuale ripercorre le norme da rispettare alla luce di normative e linee guida internazionali e delle recenti indicazioni del Ministero della Salute. Precisa i limiti relativi ai parametri più importanti da tenere d'occhio e le indicazioni contenute nelle più recenti normative. Inoltre presenta informazioni relative alla corretta realizzazione, collaudo, verifica e manutenzione igienica delle diverse apparecchiature che costituiscono gli impianti di condizionamento.
21,00

Progettare il silenzio. Tecniche di intervento per il benessere acustico

Progettare il silenzio. Tecniche di intervento per il benessere acustico

Anna Magrini

Libro: Libro in brossura

editore: EPC

anno edizione: 2005

pagine: 224

Passo dopo passo, il manuale offre a tecnici e professionisti, a ingegneri e architetti, una vera e propria guida alla "progettazione del silenzio". Nel libro, l'autrice descrive gli elementi principali su cui concentrare l'attenzione per una buona progettazione dell'acustica, suggerisce le misure più idonee per ridurre il rischio-rumore negli ambienti che già esistono, e, infine, offre una ricognizione completa delle leggi e delle norme che fissano i criteri da rispettare sia per ridurre il rumore proveniente dall'esterno sia per quello sviluppato in ambienti fra di loro adiacenti.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.