Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Anna Maria Berruto

Storia di Israele nell'antichità

Storia di Israele nell'antichità

Bernd Ulrich Schipper

Libro: Libro in brossura

editore: Claudiana

anno edizione: 2023

pagine: 153

In nessun altro campo della ricerca sul Vicino Oriente antico si sono verificati negli ultimi anni cambiamenti così epocali come nella storia di Israele. Sia che si parli degli inizi di Israele alla fine del II millennio a.C. sia che si tratti del periodo monarchico, dell’esilio babilonese o dell’epoca persiana, molte tesi classiche non sono più sostenibili. Bernd U. Schipper racconta in modo nuovo la storia di Israele nell’antichità sulla base di fonti archeologiche e altre fonti extrabibliche. Così vengono alla luce città, eventi, templi e culti di Israele di cui la Bibbia non dice nulla. Un testo per tutti coloro che vogliono informarsi sullo stato delle più recenti ricerche sulla Storia che sta dietro i racconti della Bibbia.
17,50

I salmi. Preghiera e poesia. kit. Volume Vol. 1-4

I salmi. Preghiera e poesia. kit. Volume Vol. 1-4

Erich Zenger

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Paideia

anno edizione: 2020

pagine: 765

L'esegesi partecipata di Erich Zenger — fra i più insigni degli esegeti cattolici tedeschi del XX secolo — mira a far cogliere ciò che ci fa sentire parte attiva nella lettura dei Salmi vetero-testamentari. Lillustrazione dell'architettura di una poesia, del suo mondo di immagini e della sua lingua deve portare alla luce ciò che una poesia smuove e suscita in noi, così da farci comprendere la dinamica in cui ci si viene a trovare coinvolti. E i Salmi biblici sono anzitutto poesie. Chi prega i Salmi e si lascia afferrare dalle loro parole non solo viene messo a confronto con la vita concreta, ma in questa viene a trovarsi calato: i Salmi sono preghiera profetica e insieme apostolica e collocano l'orante nella tensione vitale di mistica e politica, di contemplazione e lotta. Libro di canti e insieme di lettura, il Salterio biblico distoglie insomma dall'ovvietà della vita quotidiana e mira alla sfera emotiva: questi sono i principi che guidano la traduzione di Erich Zenger e le linee lungo cui si muove il suo commento. Quello che qui si pubblica è il primo di quattro volumetti che si concepiscono come introduzione alla forma e alla teologia del Salterio biblico.
60,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.