Libri di Anna Mazzucchi
La riabilitazione neuropsicologica. Premesse teoriche e applicazioni cliniche
Libro: Libro in brossura
editore: Edra
anno edizione: 2020
pagine: 416
Anni di ricerche e riflessioni hanno aperto nuovi scenari nella riabilitazione neuropsicologica. Oggi un orientamento largamente condiviso mette al centro la sfera esistenziale del paziente per definire gli obiettivi terapeutici. Questo manuale è il risultato del confronto tra culture ed esperienze che hanno assorbito i progressi della ricerca, le indicazioni degli organismi internazionali e i temi emersi nel dibattito scientifico. Il libro descrive strategie e tecniche di intervento che hanno conosciuto una significativa evoluzione, in base ai nuovi parametri adottati per valutare l’efficacia della riabilitazione. L’attenzione non è più concentrata soltanto sulle abilità neuropsicologiche, ma anche sulla possibilità di migliorare la qualità della vita grazie al recupero di tali abilità. I nuovi strumenti di riabilitazione e trattamento puntano alla riconquista di spazi di autonomia nello svolgimento delle attività quotidiane. Diventano quindi prioritari aspetti come l’interazione con l’ambiente, la vita sociale e le eventuali prospettive di reinserimento lavorativo.
La riabilitazione delle gravi cerebrolesioni acquisite. Percorsi sanitario-assistenziali, complessità gestionale, evidenza dei risultati
Anna Mazzucchi
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Psychometrics
anno edizione: 2011
pagine: 392
Questo volume è il primo in Italia, ma anche all'estero, ad includere tutte le principali tematiche cliniche, terapeutiche, riabilitative e assistenziali che riguardano le gravi cerebrolesioni acquisite. Gli autori, medici di varie specialità, psicologi, infermieri, fisioterapisti, logopedisti, terapisti occupazionali, tutti operanti all'interno dei Centri per Gravi Cerebrolesioni Acquisite della Fondazione Don Carlo Gnocchi, hanno contribuito ad approfondire in modo scientificamente aggiornato, ma anche sulla base dell'esperienza acquisita sul campo e nell'ambito di un'intensa collaborazione tra i Centri, una vasta serie di tematiche. Ampio spazio è dedicato alla gestione delle famiglie e delle varie problematiche che si presentano dopo la dimissione dalle strutture: l'organizzazione del rientro a domicilio, a scuola e al lavoro, la ripresa della guida. L'impegno profuso da tutti i professionisti che hanno collaborato alla stesura di questo volume ha una triplice valenza: la prima è quella di aver messo a disposizione dei tanti operatori della riabilitazione tutte le conoscenze scientifiche e cliniche ad oggi disponibili; la seconda è aver reso la maggior parte delle tematiche affrontate comprensibili anche a lettori non esperti, e quindi anche ai familiari di persone con cerebrolesione acquisita.
La guida dell'autovettura dopo cerebrolesione
Anna Mazzucchi
Libro: Copertina morbida
editore: Athena Audiovisuals
anno edizione: 2005
Questo lavoro, che si avvale della collaborazione di numerosi esperti che operano nell'ambito delle istituzioni preposte alla definizione di questo problema (Istituto Superiore di Sanità, Ministero dei Trasporti), e soprattutto nel campo della riabilitazione delle gravi cerebrolesioni, affronta in maniera dettagliata e scientifica il tema, assai complesso e di rilevante attualità, della ripresa della guida di un automezzo da parte di persone che hanno subito un pregresso stato di coma conseguente a trauma cranico. Il volume si propone come strumento di lavoro per le istituzioni, gli psicologi, i neuropsicologi, i riabilitatori, i medici legali, le autoscuole e le assicurazioni.

