Libri di Anna Panicali
La voce della moda
Anna Panicali
Libro: Copertina morbida
editore: Le Lettere
anno edizione: 2005
pagine: 144
Chi ha usato per primo il termine "moda"? E quali sono i suoi diversi significati? E ancora: perché romanzieri, ma anche poeti e filosofi di tutte le latitudini hanno scritto di moda? Il viaggio di Anna Panicali, docente di Letteratura italiana contemporanea presso la Facoltà di lettere dell'Università di Udine, si snoda attraverso le fonti letterarie in cui, intorno al Seicento, il termine comincia a comparire, e prosegue nelle pagine dei dizionari italiani e francesi dei secoli successivi, dove il termine rivela la sua mutevolezza, nel tempo e nello spazio, a conferma dell'indissolubile legame con il costume e la società in cui questo evolve.
Quaderni giovanili 1915-1920
Giuseppe Bottai
Libro
editore: Fondazione Mondadori
anno edizione: 1996
pagine: 360
Il romanzo del lavoro. Saggio su Elio Vittorini
Anna Panicali
Libro
editore: Milella
anno edizione: 1983
pagine: 188
Elio Vittorini. La narrativa, la saggistica, le traduzioni, le riviste, l'attività editoriale
Anna Panicali
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2022
pagine: 384
Questo profilo intreccia elementi autobiografici e analisi delle opere, tentando di cogliere il senso della scrittura e della vita di un autore; di afferrare cioè la singolarità del suo modo di pensare e di essere. Ma quale impressione suscita nei lettori contemporanei rileggere le pagine di Elio Vittorini? Non solo sembra di risentire la voce di un'epoca di cui egli, col suo entusiasmo per la letteratura e insieme per la politica e per la vita, fu un grande attore, ma solo oggi ci pare affiorino dai suoi testi quei risvolti ironici che ieri la storia con i suoi drammi aveva messo in ombra. Per i coetanei e i giovani di allora Vittorini era un maestro, per chi lo avvicina oggi è uno scrittore di forte carica inventiva e un intellettuale che ha incarnato la libertà di pensiero.