Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Anna Paolini

La libellula. Regina del cielo

La libellula. Regina del cielo

Gianumberto Accinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Logos

anno edizione: 2025

pagine: 72

Alla scoperta della regina del cielo, virtuosa del volo e della predazione, amante acrobatica e insetto prediletto dai giapponesi. Sono tanti gli animali che sfidano l’aria ed eccellono nel volo ma sono tutti costretti ad abbassare le ali e il capo di fronte a colei che prima di tutti ha conquistato l’atmosfera e la domina da trecento milioni di anni: la libellula. Dell’aria lei sa tutto ed è in grado di gestire correnti e turbolenze ma conosce bene anche le acque calme, dove trascorre le prime fasi della vita. Cos’hanno di speciale questi insetti per essere considerati i sovrani del cielo? Scopriamolo osservando le illustrazioni di Anna Paolini e addentrandoci nel testo di Gianumberto Accinelli, in cui ancora una volta si sposano scienza e poesia. Avremo così modo di scoprire la morfologia della libellula e di approfondirne le tecniche predatorie e migratorie, le modalità di accoppiamento e molto altro. Oltre a ripercorrere la sua storia attraverso i secoli e le leggende che sono fiorite intorno a questa straordinaria creatura dell’aria. Interroghiamoci infine su cosa possiamo fare per difendere questa e le altre specie minacciate dal riscaldamento globale, secondo lo spirito della collana Gaia di #logosedizioni, per imparare a rispettarle come nostre pari. Un saggio illustrato per futuri appassionati entomologi; per gli amanti della natura e degli animali; per chi è convinto che sia importante conoscere e rispettare tutti gli esseri viventi. Per appassionati lettori dai 6 anni in su. Edizione in brossura stampata in Italia su carta Sappi Magno Natural 170gsm di cellulosa ecologica ad alto contenuto di riciclo. Età di lettura: da 6 anni.
20,00

La gallina

La gallina

Sara D'Angelo

Libro: Libro in brossura

editore: Logos

anno edizione: 2024

pagine: 72

Informazioni e curiosità sulla simpaticissima e audace gallina! Tutto illustrato. Forse, nessuna specie animale è più sottovalutata della gallina. Ma gli stereotipi e i pregiudizi di cui è stata oggetto fin dalla sua domesticazione non le rendono giustizia: basta osservarla e informarsi un po’ su di lei per capire che in realtà si tratta di un uccello davvero sorprendente. Sapevate per esempio che ha un’eccellente memoria e riesce a ricordare circa 100 volti di suoi simili? Oppure che è molto portata per la matematica? O ancora che sulla retina del suo occhio è presente uno stato della materia non osservabile altrove in natura? Ma la gallina è anche una creatura sfruttata, che l’uomo ha posto alla base della propria catena alimentare obbligandola a vivere in condizioni terribili negli allevamenti intensivi e privandola di ogni dignità. Un libro illustrato a tutta pagina per scoprire uno degli animali domestici più antichi e imparare a conoscerlo, rispettarlo e considerarlo una nostro pari. Parte del ricavato della vendita di questo libro andrà a sostegno del santuario Porcikomodi di Vitadacani.org. Età di lettura: da 6 anni.
17,00

Essere madre

Essere madre

Anna Paolini

Libro: Libro rilegato

editore: Logos

anno edizione: 2024

pagine: 48

Una donna vaga in un bosco spettrale. Ha il viso triste e gli occhi spenti, si muove tra gli alberi con una lunga scia di capelli neri e scarabei a risalirle il collo. Un uccellino è rimasto impigliato, e si è impigliato anche il cuore di lei che piange tenendo tra le mani un nido vuoto. Ma dalle sue lacrime nascono teneri germogli, a rinverdire il nido e il bosco e a rivestire il suo corpo, quale presagio di rinascita come gli scarabei. Il suo sguardo si rischiara, un lieve sorriso le affiora sulle labbra mentre guarda l’uovo che si schiude, l’uccellino che si allontana. Perché si può accettare e amare il vuoto, e dargli un nome. Perché si è madri, nel battito e nella speranza, come nel dolore e nella perdita. Si è madri, per sempre, nell’amore. Edizione cartonata stampata in Italia su carta Sappi Magno Natural 170gsm di cellulosa ecologica ad alto contenuto di riciclo.
20,00

L'ape e il fantasma dell'alveare

L'ape e il fantasma dell'alveare

Gianumberto Accinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Logos

anno edizione: 2023

pagine: 80

Un intreccio di poesia e scienza illustrato per osservare da vicino il mondo delle api e scoprirne passato, presente e futuro. Questo racconto comincia trecentoventi milioni di anni fa, con il primo fiore di magnolia, nato da una mutazione genetica, che ha portato, a seguito di ulteriori mutazioni e adattamenti, allo sviluppo di una nuova specie, quella delle api. Che non sono le uniche protagoniste di questa storia: dalla complessità della loro organizzazione sociale emerge infatti il fantasma dell’alveare, grazie al quale la famiglia delle api possiede proprietà assenti nei singoli individui. Il lavoro di questi insetti, la conformazione e i colori dei fiori, il polline, la linfa e il sole sono strettamente collegati e concorrono a creare l’ambiente ideale per la vita sul pianeta. A noi non resta che guardare le molte facce del prisma della realtà, per scoprirne i molteplici punti di vista. Osserveremo quindi le dinamiche all’interno dell’alveare, come comunicano le api, come producono propoli, cera e miele e come abbiano imparato a trarre beneficio dallo sfruttamento dell’uomo. Ma vedremo anche come, per lo stesso motivo, la loro vita è diventata sempre più difficile. Cosa possiamo fare per rimediare? Questo volume fa parte della collana Gaia di #logosedizioni, che ha lo scopo di farci conoscere meglio le creature animali e vegetali con cui condividiamo il pianeta Terra e imparare a rispettarle come nostre pari. Intrecciando dati scientifici e poesia, i testi di Gianumberto Accinelli ci trasportano nei luoghi preferiti dalle regine dei prati, facendoci entrare nell’alveare e mostrando in dettaglio la vita delle piccole dispensatrici di dolcezza e futuro. Le splendide e luminose illustrazioni a matita di Anna Paolini mettono in risalto con minuziosa vitalità le loro caratteristiche, unendo la precisione del disegno botanico e naturalistico tradizionale con una sensibilità artistica che trascende il mondo fisico e accompagna i lettori in un sogno di primavera che diventa realtà. Edizione in brossura stampata in Italia su carta Sappi Magno Natural 170gsm di cellulosa ecologica ad alto contenuto di riciclo. Età di lettura: da 6 anni.
17,00

Henrietta e le stelle

Henrietta e le stelle

Anna Paolini

Libro: Libro rilegato

editore: Logos

anno edizione: 2023

pagine: 32

Ogni sera Henrietta guardava il cielo rapita: non sognava un amore, come molte delle ragazze della sua età, ma si perdeva a contare le stelle. Le piaceva studiare e i libri le tenevano compagnia. Un giorno, in biblioteca, ne trovò uno che sapeva di eterno e tra quelle pagine vide il proprio destino: avrebbe studiato le stelle, l’universo e le sue meraviglie! Ma Henrietta era una donna e avrebbe trovato molti ostacoli sul suo percorso… Questo libro è un omaggio d’arte a Henrietta Swan Leavitt, l’astronoma che nel 1908 dimostrò che maggiore è la luminosità di una stella variabile e più lento è il ciclo delle sue pulsazioni. Una scoperta che avrebbe consentito di misurare accuratamente le distanze su una scala intergalattica, aprendo la strada alla comprensione della struttura dell’universo. Henrietta presentò le sue conclusioni in un articolo che però venne firmato da un altro scienziato, ovviamente un maschio. Solo svariati anni dopo il suo lavoro pionieristico fu riconosciuto e nel 1924 le valse una candidatura al premio Nobel, che però non le fu assegnato poiché era morta di cancro tre anni prima. In questo libro, che porta avanti la collana dedicata alle grandi personalità femminili del passato, Anna Paolini racconta l’avvincente storia di Henrietta attraverso un testo evocativo e delicate illustrazioni che rappresentano in chiave poetica e surreale la passione della giovane donna per il firmamento. Età di lettura: da 5 anni.
18,00

Come le nuvole

Come le nuvole

Anna Paolini

Libro: Copertina rigida

editore: Logos

anno edizione: 2022

pagine: 32

Un delicato silent book per aiutarci ad accettare la nostra parte d'ombra. Ognuno di noi ha un cielo dentro, che come il cielo che ci sovrasta può essere sereno e luminoso o cupo e carico di pioggia. Se fa bel tempo nella nostra anima, i pensieri e le emozioni sono come soffici e bianche nuvole primaverili, calme compagne al volo delle rondini. A volte, invece, le nubi si addensano facendosi sempre più scure, mandano lampi di dolore, versano una pioggia di lacrime dai nostri occhi. Una pioggia che può diventare inondazione, sommergerci fino a toglierci la vista della luce. E non abbiamo altra scelta, se non guardare e riconoscere il buio che fa parte di noi... Affidandosi all'espressività di un volto di donna che si fonde con il cielo, Anna Paolini tratta con estrema delicatezza il tema della sofferenza interiore e della depressione, dedicando questo silent book a chi almeno una volta nella vita ha dovuto affrontare il buio, a chi non ne è mai uscito, e al buio che lei stessa riconosce in sé. Edizione cartonata stampata in Italia su carta Fedrigoni Arcoset Extra White 170gsm di cellulosa ecologica ad alto contenuto di riciclo.
18,00

Santa Caterina de' Vigri

Santa Caterina de' Vigri

Anna Paolini

Libro: Libro rilegato

editore: Logos

anno edizione: 2021

pagine: 32

La chiamano ‘Incorrotta’. La sua pelle, il suo corpo sono memento di virtù. Siede in una teca di vetro su un trono dorato sovrastato da un sontuoso baldacchino in una cappella del santuario del Corpus Domini in centro a Bologna. Sul trono campeggia l’iscrizione “Et gloria eius in te videbitur”. Da oltre cinque secoli, come profetizzato da una sua visione, Santa Caterina de’ Vigri, compatrona di Bologna vissuta nel XV secolo e protettrice degli artisti, è venerata dai credenti come manifestazione tangibile della gloria di Dio. Figlia di una nobile bolognese e di un patrizio ferrarese, Caterina ricevette l’educazione destinata alle giovani nobildonne del tempo e apprese l’arte della pittura, della danza e della musica. Ma troppo forte era il richiamo di un amore celeste, più grande di qualsiasi altra passione. Spogliatasi di tutti i beni terreni, a diciannove anni divenne monaca di clausura nel monastero del Corpus Domini a Ferrara, dove si dedicò con gioia al lavoro, alla carità e alle arti. Visse periodi bui, tormentati dalla tentazione, nonché momenti di estasi in cui le furono rivelate visioni e profezie. Queste esperienze la portarono a concepire il libro delle Sette armi spirituali, che sarebbe diventato uno dei trattati mistici più famosi del Quattrocento. Nel 1456 fondò il monastero del Corpus Domini di Bologna, di cui fu badessa e in cui trascorse sette anni intensi, praticando guarigioni, conversioni, esorcismi e compiendo svariati miracoli. Alla sua morte, sopraggiunta il 9 marzo 1463, accadde qualcosa di straordinario: il suo volto acquisì un colorito roseo e lucente di cui non aveva quasi mai goduto in vita e le sue spoglie emanarono un profumo delicato e soave che continuò a diffondersi dalla sua tomba nei giorni a venire. Passati diciotto giorni dalla sepoltura, le consorelle furono autorizzate a riesumare il suo corpo che apparve miracolosamente intatto e senza alcun segno di putrefazione. Il vicario della diocesi ordinò la costruzione di una cappella con un altarino per la venerazione della salma ma le monache furono troppo sollecite e il corpo della badessa venne esposto prima che le mura potessero asciugarsi: per questo il suo volto, le mani e i piedi acquisirono un colorito nerastro che sarebbe rimasto immutato nei secoli. Dopo essersi misurata con l’opera scientifica e artistica di Maria Sibylla Merian e con la pittura di Giovanna Garzoni e Artemisia Gentileschi, Anna Paolini ci offre un affascinante ritratto di un’altra grande figura femminile della storia. Affiancando tavole realizzate a carboncino che permettono di ammirare l’insolito incarnato scuro della salma di Santa Caterina a immagini dai colori sgargianti che ritraggono la monaca vivente, contornata da fiori e piante rigogliosi, l’artista ci offre uno sguardo personale sulla vita e le opere di una religiosa, una santa ma anche una donna piena di talenti e passioni, che scelse di rinunciare agli agi per dedicarsi a Dio, all’arte, al lavoro e al bene del prossimo.
17,00

Close your eyes. Ediz. italiana e inglese

Close your eyes. Ediz. italiana e inglese

Anna Paolini

Libro: Copertina rigida

editore: Logos

anno edizione: 2020

pagine: 40

Seduta su una panchina, in un parco, una donna attende, immersa nella natura e nei suoi pensieri. Qualcuno si avvicina e le si siede accanto. A poco a poco, lei si lascia catturare dalla dolcezza della sua voce, dal profumo dei suoi capelli, dallo sguardo che, pur senza poterlo vedere, avverte su di sé. Con stupore sente l'emozione crescerle dentro fino a travolgerla. Finché, vinta ogni incertezza, le loro mani si avvicinano, si sfiorano, si stringono... Per innamorarsi, non occorre vedersi con gli occhi: esistono altri modi per riconoscersi, per vedersi con il cuore. Quando incontriamo il grande amore, lo sentiamo dal profumo, dal suono della voce, la dolcezza delle parole, il ritmo del respiro. L'amore sboccia in noi e ci fa fiorire come una primavera, invade il corpo e la mente di luce, colori, fragranze. Dischiude un intero mondo, un mondo vivace e meraviglioso. È un rinnovamento radicale a cui non possiamo che abbandonarci, sorridendo. Come in un sogno. A occhi chiusi.
17,00

Artemisia Gentileschi

Artemisia Gentileschi

Anna Paolini

Libro: Copertina rigida

editore: Logos

anno edizione: 2020

pagine: 32

Artemisia Gentileschi è una delle più note e amate pittrici italiane di tutti tempi, simbolo di rivendicazioni femministe e protagonista di film e opere letterarie. Ci ha lasciato una vasta opera che si caratterizza per la maestria nell'uso della luce e abbraccia la lezione caravaggesca in termini di concezione della scena, chiaroscuro, plasticità dei volumi e contrasti tra forme e colori. È riuscita a conquistarsi un posto di spicco nella storia dell'arte, pur vivendo in un'epoca fortemente penalizzante per le donne e nonostante l'evento traumatico che ha segnato la sua vita.
18,00

Maria Sibylla Merian. The magic of the chrysalis

Maria Sibylla Merian. The magic of the chrysalis

Anna Paolini

Libro: Copertina rigida

editore: Logos

anno edizione: 2020

pagine: 56

Francoforte, Germania, XVII secolo, interno giorno: una bambina è china a osservare dei fiori. Intorno a lei è tutto grigio, i genitori, i giochi, i libri, la casa. Solo i fiori in cui si annidano minuscoli insetti hanno la vivacità della vita vera. Due occhi grandissimi li riflettono pieni di meraviglia, due piccole mani li disegnano. Nasce un dissidio in seno alla famiglia, che apre la strada a una scoperta. Una scoperta di quelle che cambiano la vita. Nel mare magnum di avventure che è la vita di Maria Sibylla Merian, Anna Paolini sceglie di soffermarsi su alcuni momenti meno chiassosi, e ci mostra alcuni fotogrammi della sua infanzia trascorsa a casa, in famiglia, attirando la nostra attenzione sulla formazione artistica, gli studi, le passioni di una ragazzina sulla soglia dell'età adulta. Fino ad arrivare alla scoperta del suo talento. Maria Sibylla Merian fu un'artista e naturalista del XVII secolo, che visse tra Germania, Olanda e Sud America. È considerata una delle fondatrici dell'entomologia moderna. Ma fu anche insegnante, imprenditrice, viaggiatrice, editrice... Dotata di fine intelligenza, grande talento e ottimo senso pratico, riuscì a studiare, viaggiare e coltivare le proprie passioni pur vivendo in un'epoca che non favoriva lo sviluppo intellettuale e l'affermazione personale delle donne. Nel corso della sua lunga vita non venne mai meno ai suoi doveri sociali e familiari, tuttavia cambiò più volte città, paese, famiglia, affetti, lavoro... e portò sempre avanti, anche nelle avversità, la sua passione per il mondo naturale: raccoglieva, allevava, osservava, disegnava bruchi e farfalle, per poi estendere la sua osservazione a tutti gli insetti di cui raffigurò il ciclo vitale in tavole di raffinata bellezza. Una passione, la sua, fortemente in conflitto con i costumi femminili, le convinzioni religiose e le consolidate prassi scientifiche dell'epoca. Rimanendo fedele al suo stile, Anna Paolini crea per questo libro immagini rarefatte, poetiche ed evocative, che nell'alternanza di grigio e colore distillano emozioni e sensazioni inespresse e trasmettono un senso di grande meraviglia; quella meraviglia che accomuna la piccola protagonista della storia, davanti all'oggetto della sua passione, e noi che ammiriamo le splendide tavole che da quella passione sono nate. Un libro dedicato al diritto di sognare e di portare avanti le proprie idee, convinzioni e passioni, anche le più strane... per tutti i bambini e non solo per loro.
18,00

Giovanna Garzoni. Un voto d'amore

Giovanna Garzoni. Un voto d'amore

Anna Paolini

Libro: Copertina rigida

editore: Logos

anno edizione: 2019

pagine: 48

Un giorno Giovanna fece un voto, una promessa d'amore eterno. Pose sul capo uno spesso scialle nero, indossò una veste semplice e casta e si diede in sposa all'Arte. Per sempre. Posò gli occhi sui finissimi dettagli di fiori e piante e si dispose a ricrearli nella pittura. Ne assaporò la dolcezza, affinò lo sguardo per scoprire i loro segreti. In essi riconobbe il fremito della vita e la sua caducità. Finché, inebriandosi di bellezza e di profumi, scivolò con loro nel lento appassire del tempo. Ma alla natura lasciò un omaggio destinato a durare in eterno. Giovanna Garzoni fu una pittrice e miniaturista vissuta nel XVII secolo. A parte le numerose opere che ci ha lasciato, sulla sua vita abbiamo solo poche e incerte notizie. Nacque probabilmente nel 1600 ad Ascoli Piceno e, ancora bambina, fu iniziata al disegno dallo zio materno. A Venezia sposò il pittore Tiberio Tinelli nel 1622 ma il matrimonio fu sciolto dopo appena due anni, probabilmente a causa di un voto di castità pronunciato dalla sposa. Ormai libera di dedicarsi completamente all'arte, frequentò una scuola di calligrafia e poi iniziò a viaggiare per l'Italia, miniando ritratti e nature morte per committenti illustri. A Firenze lavorò per i Medici e realizzò l'erbario figurato che la consacrò definitivamente come illustratrice scientifica. Nel 1651 si trasferì a Roma dove, ormai ricca e onorata, portò avanti la sua attività artistica. Come Maria Sibylla Merian e altre pittrici coeve, ci ha lasciato una ricca opera capace di coniugare arte e scienza con uno stile nitido e preciso e una grande attenzione per il dettaglio. Nel quadro della vita di Giovanna Garzoni, Anna Paolini trae ispirazione soprattutto dal voto di castità che la porta a separarsi dal marito per consacrarsi all'arte. Attingendo alla simbologia religiosa, la rappresenta come una sposa mistica in completa simbiosi con la natura e la ritrae in tavole dalle tinte vive che omaggiano il suo stile, caratterizzato da un'attenta osservazione della natura e da una personale interpretazione della luce e del dosaggio dei colori.
18,00

Giovanna Garzoni. A gift of love

Giovanna Garzoni. A gift of love

Anna Paolini

Libro: Copertina rigida

editore: Logos

anno edizione: 2019

pagine: 48

Un giorno Giovanna fece un voto, una promessa d'amore eterno. Pose sul capo uno spesso scialle nero, indossò una veste semplice e casta e si diede in sposa all'Arte. Per sempre. Posò gli occhi sui finissimi dettagli di fiori e piante e si dispose a ricrearli nella pittura. Ne assaporò la dolcezza, affinò lo sguardo per scoprire i loro segreti. In essi riconobbe il fremito della vita e la sua caducità. Finché, inebriandosi di bellezza e di profumi, scivolò con loro nel lento appassire del tempo. Ma alla natura lasciò un omaggio destinato a durare in eterno. Giovanna Garzoni fu una pittrice e miniaturista vissuta nel XVII secolo. A parte le numerose opere che ci ha lasciato, sulla sua vita abbiamo solo poche e incerte notizie. Nacque probabilmente nel 1600 ad Ascoli Piceno e, ancora bambina, fu iniziata al disegno dallo zio materno. A Venezia sposò il pittore Tiberio Tinelli nel 1622 ma il matrimonio fu sciolto dopo appena due anni, probabilmente a causa di un voto di castità pronunciato dalla sposa. Ormai libera di dedicarsi completamente all'arte, frequentò una scuola di calligrafia e poi iniziò a viaggiare per l'Italia, miniando ritratti e nature morte per committenti illustri. A Firenze lavorò per i Medici e realizzò l'erbario figurato che la consacrò definitivamente come illustratrice scientifica. Nel 1651 si trasferì a Roma dove, ormai ricca e onorata, portò avanti la sua attività artistica. Come Maria Sibylla Merian e altre pittrici coeve, ci ha lasciato una ricca opera capace di coniugare arte e scienza con uno stile nitido e preciso e una grande attenzione per il dettaglio. Nel quadro della vita di Giovanna Garzoni, Anna Paolini trae ispirazione soprattutto dal voto di castità che la porta a separarsi dal marito per consacrarsi all'arte. Attingendo alla simbologia religiosa, la rappresenta come una sposa mistica in completa simbiosi con la natura e la ritrae in tavole dalle tinte vive che omaggiano il suo stile, caratterizzato da un'attenta osservazione della natura e da una personale interpretazione della luce e del dosaggio dei colori.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.