Libri di Annalaura Burlando
Vita di Demostene-Vita di Cicerone. Testo greco a fronte
Plutarco
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2020
pagine: 288
In questa coppia di Vite parallele (105-115 d.C.) sono messi a confronto due giganti dell'oratoria e due campioni della libertà contro la tirannia: il greco Demostene (384-322 a.C.), sferzante voce delle città-stato dell'Ellade contro le armate di Filippo ii di Macedonia, e il romano Cicerone (106-43 a.C.), strenuo difensore degli ideali repubblicani negli anni della guerra civile. La scarsa padronanza del latino non permette a Plutarco di istituire un paragone approfondito tra le abilità retoriche dei due personaggi e lo induce a soffermarsi piuttosto sulle affinità di carattere e di personalità: anche Cicerone, «un secondo Demostene», conobbe al pari del predecessore l'esilio infamante e un glorioso ritorno in patria, quindi di nuovo la persecuzione e la morte per mano di sicari. Con il piglio del moralista che considera la storia modello di comportamento e i grandi del passato fari di virtù, lo scrittore di Cheronea concede ampio spazio ad aneddoti ed episodi minori convinto che la condotta di un uomo è esemplare non solo nelle imprese eroiche, ma anche nei casi della vita quotidiana e che la ricerca del particolare, solo in apparenza privo di significato, è ciò che differenzia la biografia dall'opera storica.
Le avventure pastorali di Dafni e Cloe. Testo greco a fronte
Sofista Longo
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2017
pagine: 208
Composto tra II e III secolo d.C, “Le avventure pastorali di Dafni e Cloe” è il prototipo del romanzo erotico tardoantico, un genere de-stinato a lunga fortuna. Motivo centrale della narrazione è l'amore tra due giovani pastori, descritto con tinte vivide e delicate e con ricchezza di particolari naturalistici. L'idillio, accordato alla serenità dell'ambiente agreste e al corso delle stagioni, viene intralciato da qualche effimero contrattempo che ritarda l'inevitabile lieto fine: Dafni e Cloe vengono riconosciuti di nobili natali e possono infine convolare a giuste nozze. Il tono raffinato ed elegante, tipica espressione della grecità argentea, oscilla tra il malizioso, il candido e il sensuale, in un impasto sapientissimo di accenti.
Difesa di Archia-Difesa di Milone. Testo latino a fronte
Marco Tullio Cicerone
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2006
pagine: 256
L'operazione Pro Archia fu pronunciata da Cicerone nel 62 a.C. in favore dell'amico e maestro Licinio Archia, poeta siriaco incriminato di aver usurpato il titolo dicivis Romanus. Il grande oratore si muove qui nel proprio elemento: la prosa è distesa ed eloquente, la questione legale, sbrigata velocemente e con successo, lascia spazio a un appassionato elogio delle lettere e della poesia. Dieci anni dopo, l'orazione Pro Milone nella sua drammatica concitazione riflette invece uno degli snodi fondamentali della storia della tarda repubblica romana: il conflitto tra ottimati e populares. Diverso fu anche l'esito della vicenda giudiziaria: accusato di aver ucciso il capo della fazione opposta, Milone venne condannato all'esilio, e Cicerone, amico dell'imputato e ben noto partigiano del partito conservatore, persa la consueta sicurezza, riuscì a stento a finire la propria arringa, intimorito dalle grida degli avversari e dalla vista dei soldati armati schierati nel foro. Introduzione, traduzione e note di Annalaura Burlando Saggio critico di Mariangela Scarsi.
Vita di Demostene-Vita di Cicerone. Testo greco a fronte
Plutarco
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2011
pagine: XL-248
In questa coppia di Vite Plutarco mette a confronto due maestri dell'oratoria, due campioni della libertà contro la tirannia e l'oppressione. Il romano Cicerone (106-43 a.C), forse il più grande politico che Roma abbia conosciuto, incarnazione stessa degli ideali repubblicani. È il modello comune a tutta l'oratoria politica, Demostene (384-322 a.C), sferzante voce delle città-stato greche contro le armate di Filippo di Macedonia. Ma ancor prima della statura storica dei due personaggi, l'arte di Plutarco permette al lettore moderno di cogliere le pieghe più nascoste e sconosciute di due uomini, riportandoli a una vera dimensione esemplare.
Le avventure pastorali di Dafni e Cloe. Testo greco a fronte
Sofista Longo
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 1997
pagine: XXIV-184
Ambientato a Lesbo, il romanzo narra la storia di due fanciulli abbandonati. Trovati e adottati a pochi anni di distanza da due famiglie di contadini, Dafni e Cloe s'incontrano portando a pascolare le greggi e col tempo, quasi senza accorgersene, s'innamorano; prima di coronare il loro amore con il matrimonio devono superare una serie di ostacoli. Lo schema narrativo è analogo a quello di altri romanzi greci pervenutici, ma peculiare è il "rovesciamento" operato da Longo: le avventure e le peripezie diventano una sorta di "sfondo" sul quale risaltano le vicende sentimentali dei due giovani, il turbamento suscitato dal gelido inverno, che li tiene separati, e ancor più l'ignoranza delle cose d'amore.
Vita di Demostene-Vita di Cicerone. Testo greco a fronte
Plutarco
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 1995
pagine: XL-245
Le Vite parallele sono coppie di biografie in cui vengono messe a confronto le qualità di uomini illustri, uno greco e uno romano, che si sono distinti nel campo della politica, della letteratura o della cultura in generale. Ci rimangono 23 coppie di biografie e 4 scritti singoli non ordinati in diadi. In questo volume sono presentate le biografie di Demostene e di Cicerone, uomini politici e oratori per eccellenza della Grecia e di Roma. Testo originale a fronte. Introduzione, traduzione e note di Annalaura Burlando.