Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di PLUTARCO.

Come rispettare gli animali

Come rispettare gli animali

Plutarco

Libro: Libro in brossura

editore: ROI edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 96

"Riteniamo senz’altro assurda la convinzione di coloro che sostengono che la pratica del mangiar carne abbia fondamento naturale." "Bruta animalia ratione uti (Gli animali usano la ragione)" e "De esu carnium (Sul mangiar carne)" fanno parte dei testi sugli animali di Plutarco. Il primo, un dialogo tra Ulisse e uno degli uomini trasformati in maiali da Circe, dimostra inconfutabilmente che la natura suina (e in generale quella animale) è superiore a quella umana. Il secondo, più tagliente, è dedicato alla crudeltà del mangiare carne. Quasi duemila anni fa, Plutarco sorprende con una visione rivoluzionaria e ci invita a riflettere sul nostro rapporto con gli altri esseri viventi, parlando al cuore (e alla coscienza) del lettore di oggi.
12,90

Vite parallele. Aristide-Catone. Testo greco a fronte

Vite parallele. Aristide-Catone. Testo greco a fronte

Plutarco

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2011

pagine: 491

Nelle "Vite parallele", opera grandiosa in cui vengono accostati celebri protagonisti della storia greca e romana, Plutarco dichiara di non voler scrivere storia, ma vita. E così anche nella narrazione delle biografie di Aristide e Catone presenta soprattutto le straordinarie virtù morali, la rettitudine e il coraggio, l'abnegazione al bene pubblico, lasciando in secondo piano le vicende politiche. Nella vita di Aristide, campione di giustizia e lealtà, di spirito di sacrificio e sottomissione allo Stato e protagonista dell'inarrestabile crescita di Atene, da Maratona alla conquista dell'egemonia, riviviamo i momenti cruciali dell'espansione ateniese fino alla fondazione della lega delio-attica. Paladino della lotta contro i vizi dell'aristocrazia romana, contro la decadenza e il malcostume, Catone viene tratteggiato come strenuo difensore della 'res publica', eroe solitario, nella sua proverbiale integrità, dell'antico 'mos maiorum'. Le introduzioni alle singole vite inquadrano i personaggi nell'ambito delle "Vite parallele" e ne ripercorrono le vicende storico-biografiche.
12,00

Le vite di Teseo e di Romolo

Le vite di Teseo e di Romolo

Plutarco

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 1988

pagine: 400

30,00

Il volto della luna

Il volto della luna

Plutarco

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 1991

pagine: 200

16,00

Vite parallele. Pericle e Fabio Massimo. Testo greco a fronte

Vite parallele. Pericle e Fabio Massimo. Testo greco a fronte

Plutarco

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1991

pagine: 432

Quale affinità lega Pericle, il campione della democrazia imperialista ateniese, a Quinto Fabio Massimo, il dittatore romano che sfiancò Annibale con la tattica della guerriglia? Difficilmente si potrebbero pensare due vite più diverse tra loro. Eppure, proprio un simile accostamento aiuta a capire il progetto che sta alla base delle “Vite”. Perché a interessare Plutarco non sono tanto le vicende, pubbliche e private, dei personaggi che descrive, quanto il carattere e le qualità morali che rendono le loro vite eccezionali e degne di essere ricordate, meditate e imitate. Ed è in questo ambito che si rivela, al di là del differente contesto storico, l’affinità profonda tra il creatore della potenza di Atene e il salvatore di Roma. Questa edizione è accompagnata dal saggio “Plutarco biografo” di Ulrich von Wilamowitz-Moellendorff, tradotto per la prima volta in italiano.
12,50

Le vite di Cimone e di Lucullo

Le vite di Cimone e di Lucullo

Plutarco

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 1990

pagine: 456

30,00

Le vite di Licurgo e di Numa

Le vite di Licurgo e di Numa

Plutarco

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 1990

pagine: 348

30,00

La vita di Solone

La vita di Solone

Plutarco

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 1990

pagine: LIV-300

30,00

Vite parallele. Demetrio e Antonio

Vite parallele. Demetrio e Antonio

Plutarco

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1989

pagine: 512

Grandi virtù e grandi vizi: questo l'elemento che accomuna le Vite di Demetrio Poliorcete e Marco Antonio. Due personaggi che Plutarco pone non come modelli da imitare, ma da cui guardarsi, poiché se le virtù furono alla base della loro grandezza, i vizi ne causarono la rovina. Demetrio Poliorcete, figlio di uno dei più valenti generali di Alessandro Magno, fu uno dei più energici sovrani ellenistici ma, sconfitto e catturato dai Seleucidi, visse i suoi ultimi anni nei vergognosi stravizi di una prigionia dorata. Marco Antonio, braccio destro di Giulio Cesare in Gallia, fu uno dei più potenti uomini di Roma fin quando, trasferitosi in Egitto, si lasciò irretire da Cleopatra e combatté una disastrosa guerra civile contro Ottaviano. Le introduzioni di Osvalda Andrei e di Rita Scuderi analizzano le figure di Demetrio e Antonio nel contesto del loro tempo e nell'interpretazione che ne dà Plutarco.
13,50

Alessandro e Cesare. Per le Scuole superiori

Alessandro e Cesare. Per le Scuole superiori

Plutarco

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1987

pagine: 496

13,00

Sull'amore

Sull'amore

Plutarco

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 1986

pagine: 176

13,00

Le vite di Temistocle e di Camillo

Le vite di Temistocle e di Camillo

Plutarco

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 1983

pagine: 432

30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.