Nelle "Vite parallele", opera grandiosa in cui vengono accostati celebri protagonisti della storia greca e romana, Plutarco dichiara di non voler scrivere storia, ma vita. E così anche nella narrazione delle biografie di Aristide e Catone presenta soprattutto le straordinarie virtù morali, la rettitudine e il coraggio, l'abnegazione al bene pubblico, lasciando in secondo piano le vicende politiche. Nella vita di Aristide, campione di giustizia e lealtà, di spirito di sacrificio e sottomissione allo Stato e protagonista dell'inarrestabile crescita di Atene, da Maratona alla conquista dell'egemonia, riviviamo i momenti cruciali dell'espansione ateniese fino alla fondazione della lega delio-attica. Paladino della lotta contro i vizi dell'aristocrazia romana, contro la decadenza e il malcostume, Catone viene tratteggiato come strenuo difensore della 'res publica', eroe solitario, nella sua proverbiale integrità, dell'antico 'mos maiorum'. Le introduzioni alle singole vite inquadrano i personaggi nell'ambito delle "Vite parallele" e ne ripercorrono le vicende storico-biografiche.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Saggistica
- Vite parallele. Aristide-Catone. Testo greco a fronte
Vite parallele. Aristide-Catone. Testo greco a fronte
Titolo | Vite parallele. Aristide-Catone. Testo greco a fronte |
Autore | Plutarco |
Curatore | Barbara Scardigli |
Argomento | Poesia e studi letterari Saggistica |
Collana | Bur classici greci e latini |
Editore | Rizzoli |
Formato |
![]() |
Pagine | 491 |
Pubblicazione | 08/2011 |
ISBN | 9788817046367 |
€12,00
Libri dello stesso autore
La fortuna o la virtù di Alessandro Magno e il volgarizzamento di Ludovico Sandeo. Con traduzione latina a fronte
Plutarco
Editoriale Jouvence
€26,00