Libri di Annalisa Marinelli
Autopsia di una felicità mancata
Annalisa Marinelli
Libro: Copertina morbida
editore: Iacobellieditore
anno edizione: 2021
pagine: 258
Un'autopsia senza cadavere, questo è l'inusuale incarico che Arianna D., anatomopatologa alle soglie della pensione vede affidarsi da Giovanna Docra, antropologa di 47 anni, trasferitasi a Stoccolma, con marito e due figli gemelli, in cerca di realizzazione professionale. Si tratta d'indagare quel "qualcosa" che Giovanna sente sia morto a causa di una mancata storia d'amore con un giovane svedese, innesco della propria crisi esistenziale. L'autopsia è svolta con strumenti della biblioteca anziché con quelli consueti del gabinetto medico legale. In un doppio io narrante, è di Giovanna la cronaca dei fatti amorosi che Arianna mette a verbale mentre è quest'ultima che racconta la relazione che si sviluppa tra le due donne. La dettagliata ricostruzione delle vicende impone alla verbalizzante la stessa discesa agli inferi e spasmodica risalita vissute da Giovanna, come in un vero e proprio rito iniziatico. Le 15 settimane di ascolto sempre più partecipato sfociano in una sorellanza grazie alla quale Arianna individua il bandolo della matassa che le consentirà di stendere il rapporto autoptico finale. Identità della vittima, circostanze e cause della morte - in un colpo di scena - trasformano l'autopsia in una sorta di manovra ostetrica aprendo a una rinascita. È un romanzo che parla d'amore e di come la nostra civiltà abbia preteso di normarlo. Parla di lingua e linguaggi, di confini e sconfinamento tra nazioni, culture, età, convenzioni sociali e stagioni della vita. Ma anche tra razionalità e follia.
La città della cura. Ovvero, perchè una madre ne sa una più dell'urbanista
Annalisa Marinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2016
pagine: 128
La città della cura è la città dei corpi nella loro plurale vulnerabilità, con le loro relazioni e la loro fame di bellezza. Le nostre città sono ancora molto distanti da questo traguardo. Quello che manca sembra essere proprio uno sguardo capace di partire da un altro paradigma, un modello che tenga conto delle relazioni che reggono in equilibrio l'integrità della vita delle persone. La cura è il paradigma necessario che offre insieme un punto di vista privilegiato sulla città e un modello di governo capace di operare nella complessità cui quello sguardo apre. Non può esserci città della cura senza una civiltà della cura condivisa tra donne e uomini; questo testo ha l'ambizione di scindere le competenze della cura dall'idea di "femminile" e dal destino delle donne e vuole far prendere parola politica alla cura. A partire dall'esperienza della cura è possibile dire una parola autorevole sulla città, sui suoi tempi e i suoi spazi, affrontare il progetto urbano con un sapere differente.