Libri di Annamaria Ferrucci
Successioni e donazioni
Guido Capozzi
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2023
pagine: LXXIX-1992
L'opera, giunta alla quinta edizione, a distanza di quaranta anni dalla prima, offre un quadro completo ed aggiornato del diritto delle successioni. Essa è destinata, per la sua chiarezza espositiva, sia a quanti si accostano per la prima volta alla materia e cercano una guida nella comprensione dei suoi istituti, sia agli studiosi già esperti che vedono sintetizzate e ordinate schematicamente le posizioni assunte da giurisprudenza e dottrina in merito alle principali questioni del diritto delle successioni. La trattazione è aggiornata alle novità legislative in tema di: unioni civili (l. 20 maggio 2016, n. 76); disposizioni anticipate di trattamento (art. 4 l. 22 dicembre 2017, n. 219, c.d. “D.A.T.); indegnità (art. 5 l. 11 gennaio 2018, n. 4); volontaria giurisdizione (art. 21, comma 1, d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 149); eredità vacante (d.m. 22 giugno 2022, n. 128); nonché ai più recenti orientamenti espressi dalla Corte di Cassazione (come ad esempio la pronuncia n. 20114/2023, in tema di funzione della trascrizione mortis causa ex art. 2648 c.c.) e dalle sue Sezioni Unite (Cass. S.U., 30 luglio 2021, n. 21970, sulla natura di eccezionale ipotesi di successione a titolo universale della fusione tra società).
Atti notarili. Tecniche di redazione commentate, esempi e formule
Annamaria Ferrucci, Carmine Ferrentino
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: XXVIII-932
La tutela dei diritti patrimoniali degli acquirenti di immobili da costruire e istituti collegati
Carmine Ferrentino, Annamaria Ferrucci, Salvatore Uttieri
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2020
pagine: XXII-510
Dell'azienda
Carmine Ferrentino, Annamaria Ferrucci
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: XXII-640
L'opera offre un quadro aggiornato degli studi e della giurisprudenza sull'azienda, secondo una efficace sistematica espositiva. Nei capitoli iniziali, dopo un'introduzione di carattere generale sulle principali teorie concernenti la natura giuridica e la questione degli elementi costitutivi dell'azienda, si analizzano le singole disposizioni dedicate dal codice civile all'istituto, al fine di evidenziare i problemi interpretativi che esse hanno sollevato, nonché le risposte ad essi fornite da dottrina e giurisprudenza. Nei capitoli successivi si procede alla disamina delle caratteristiche e delle particolarità dei principali atti e negozi giuridici che possono interessare l'azienda (cessione, in tutte le sue forme principali; conferimento in società; donazione; assoggettamento a sequestro e a pegno; costituzione di usufrutto; affitto). Alla trattazione teorica segue un'articolata casistica, volta ad offrire esemplificazioni dei modi di concreta applicazione della disciplina e, al contempo, delle modalità di redazione dei principali atti concernenti gli istituti trattati. Nello sviluppo di tale casistica si è altresì tenuto conto, quando necessario, della normativa in tema di plusvalenze e formalità relativa alle cessioni immobiliari.
Atti mortis causa. Prova scritta concorso notarile
Carmine Ferrentino, Annamaria Ferrucci
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: XXX-586
Il volume fornisce ai candidati del concorso da notaio gli strumenti necessari per la costruzione di un metodo vincente per affrontare la prova scritta. Il Percorso si sviluppa attraverso: l'indicazione dei consigli utili a una gestione funzionale dei tempi di studio e di esame; l'illustrazione della strategia di redazione dell'atto mortis causa attraverso suggerimenti pratici e criteri metodologici essenziali; la selezione di tracce su problematiche particolarmente significative ed attuali nel panorama delle questioni notarili, tali da divenire probabile oggetto del tema di concorso.
Atti tra vivi di diritto commerciale. Prova scritta concorso notarile
Annamaria Ferrucci, Carmine Ferrentino
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: XXVIII-532
Il volume fornisce ai candidati del concorso da notaio gli strumenti necessari per la costruzione di un metodo vincente per affrontare la prova scritta. Il percorso si sviluppa attraverso: l'indicazione dei consigli utili per la gestione funzionale dei tempi di studio e di esame; l'illustrazione della strategia di redazione dell'atto di diritto commerciale attraverso suggerimenti pratici e criteri metodologici essenziali; la selezione di tracce su problematiche particolarmente significative ed attuali nel panorama delle questioni notarili, tali da divenire probabile oggetto del tema di concorso. L'edizione 2013 è arricchita da una nuova parte dedicata ai verbali di società delle operazioni di aumenti e riduzione del capitale sociale.
Atti tra vivi di diritto civile. Prova scritta concorso notarile
Annamaria Ferrucci, Carmine Ferrentino, Amelia Amoresano
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: XXXII-656
Il volume fornisce ai candidati del concorso da notaio gli strumenti necessari per la costruzione di un metodo vincente per affrontare la prova scritta. Il percorso si sviluppa attraverso: l'indicazione dei consigli utili a una gestione funzionale dei tempi di studio e di esame; l'illustrazione della strategia di redazione dell'atto di diritto civile attraverso suggerimenti pratici e criteri metodologici essenziali; la selezione di tracce su problematiche particolarmente significative ed attuali nel panorama delle questioni notarili, tali da divenire probabile oggetto del tema di concorso.
Società di capitali, società cooperative e mutue assicuratrici
Annamaria Ferrucci, Carmine Ferrentino
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: LXVI-2528
Il volume offre un'esposizione sistematica e completa della materia delle società di capitali e delle società cooperative: per ogni argomento trattato gli autori offrono l'analisi della giurisprudenza formatasi negli anni successivi alla riforma del diritto societario (fino alla sentenza della Corte di Cassazione del 23 febbraio 2012, n. 2758), la sintesi dell'elaborazione dottrinale maturata sotto il vigore della nuova disciplina e, soprattutto, l'esposizione degli orientamenti manifestati dalla prassi notarile (le "massime" dei Consigli notarili). La seconda edizione è interamente rivista ed aggiornata: essa tiene conto delle novità normative intervenute in materia di società fino al Decreto Liberalizzazioni (d.l. 24 gennaio 2012, n. 1 conv. in L. 24 marzo 2012, n. 27) e al Decreto Semplificazione (d.l. 9 febbraio 2012, n. 5 conv. in L. 4 aprile 2012, n. 35), che ha modificato la disciplina dell'organo di controllo della società a responsabilità limitata.
Atti notarili. Tecniche di redazione commentate, esempi e formule
Annamaria Ferrucci, Carmine Ferrentino
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2019
pagine: 726
Successioni e donazioni
Guido Capozzi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: LXXIV-1844
La nuova edizione di un'opera miliare del catalogo Giuffrè e per il professionista notaio nasce dalla necessità di dare conto delle novità recate, anche in materia di successioni, dalla riforma della filiazione realizzata con il d.lgs. n. 154/2013. La riforma ha inciso in modo particolare: sulla disciplina dedicata ai legittimari e alla successione per legge; sulle norme dettate dal codice in tema di rappresentazione, amministrazione di beni di eredi nascituri, prescrizione del diritto di accettare l'eredità, revocazione delle disposizioni testamentarie e delle donazioni per sopravvenienza dei figli, collazione. Si è colta tale occasione per procedere ad un aggiornamento complessivo dell'opera, sia rispetto alle altre novità normative intervenute, tra cui la nuova disciplina di diritto internazionale privato delle successioni, che ha introdotto il c.d. certificato successorio europeo; sia rispetto agli orientamenti espressi dalla giurisprudenza di legittimità negli ultimi anni. In particolare, su temi quali: le possibilità di disposizioni testamentarie di diseredazione; la natura giuridica del c.d. atto di mutuo dissenso, del contratto di divisione, dei diritti di abitazione e di uso riconosciuti al coniuge superstite; i limiti all'esercizio dell'azione di riduzione con riguardo alle donazioni indirette.