Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Annamaria Poli

Il diritto di essere bambini. I linguaggi espressivi mediatori del benessere

Il diritto di essere bambini. I linguaggi espressivi mediatori del benessere

Annamaria Poli

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 236

Che cosa significa pensare al benessere dei bambini e delle bambine? In cosa consiste questo benessere oggi, in un mondo graffiato da tante guerre, più o meno visibili ed estese? E quali responsabilità hanno gli adulti nel generare (o non generare) condizioni di benessere? Attorno a questi interrogativi si è sviluppata la XIII edizione del Festival “Il diritto di essere bambini”, di cui il volume raccoglie i contributi. Ideato da Mariangela Giusti, docente di pedagogia interculturale, e promosso annualmente dall'Università degli Studi di Milano-Bicocca, il Festival indaga e promuove i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza sanciti dalla Convenzione internazionale ONU del 1989. In particolare, in questa edizione sono state presentate alcune iniziative realizzate e promosse dalle scuole che hanno utilizzato il cinema come risorsa educativa per raccontare e insegnare i diritti umani.
20,00

Cinema, inclusione, accessibilità. Lo spettacolo cinematografico oltre le barriere

Cinema, inclusione, accessibilità. Lo spettacolo cinematografico oltre le barriere

Annamaria Poli

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 204

Il cinema è una forma di intrattenimento storicamente rivoluzionaria. Considerata ormai anche una risorsa in ambito educativo e formativo, l'esperienza cinematografica non può prescindere dal farsi inclusiva e accessibile a tutti, anche a chi è portatore di anomalie sensoriali, visive e uditive. Alla luce di quanto è stato realizzato finora a livello nazionale e internazionale, il libro presenta alcune realtà culturali cinematografiche tese al superamento delle barriere – non solo architettoniche ma anche percettive – che possono ostacolare la piena partecipazione all'esperienza culturale dello spettacolo cinematografico.
16,00

A scuola con il cinema alla scoperta dei diritti

A scuola con il cinema alla scoperta dei diritti

Annamaria Poli

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 148

Nel 1980, a Belgrado, vennero definite e approvate le raccomandazioni Unesco per la salvaguardia e la conservazione delle opere cinematografiche quali beni culturali dell'umanità: si sottolineava, in particolare, come diffondere nel mondo la conoscenza e la cultura delle immagini in movimento contribuisse ampiamente all'educazione e all'arricchimento di ogni essere umano. Facendo proprie tali premesse, il volume mette in luce le potenzialità del cinema come strumento pedagogico e rimarca la necessità di un “cinema del futuro”, non più circoscritto nell'aura di opera d'arte o di opera di intrattenimento, ma rivolto come un ponte verso la scuola e i contesti educativi.
14,00

Il diritto di essere bambini. Un Festival per giocare, capire, imparare

Il diritto di essere bambini. Un Festival per giocare, capire, imparare

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 200

Il Festival "Il diritto di essere bambini" è un evento dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca promosso dal Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione "Riccardo Massa". Ideato da Mariangela Giusti, docente di pedagogia interculturale, il Festival indaga e promuove i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza sanciti dalla Convenzione internazionale sui diritti dell'infanzia del 1989, proponendo uno sguardo teorico ricco di sollecitazioni rivolte al mondo della scuola e approfondimenti pratici, anche alla luce del recente avvenimento pandemico che ha trasformato la vita di bambini/e e di ragazzi/e. In occasione della sua undicesima edizione, suggerimenti esterni al Festival hanno promosso questo volume con l'obiettivo di condividere e disseminare contributi importanti sul tema dei diritti.
25,00

Cinema e disabilità visive. L'esperienza filmica senza colore

Cinema e disabilità visive. L'esperienza filmica senza colore

Annamaria Poli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 112

Nella storia del cinema, le pellicole a colori e quelle in bianco e nero sono state usate per esprimere significati diversi. Inizialmente il colore era riservato al genere fantastico o al musical, mentre il bianco e nero era considerato più adatto a rappresentare la realtà del quotidiano. Oggi la maggior parte dei film è a colori e si ricorre al bianco e nero per evocare un periodo storico, per sottolineare un tono espressivo della pellicola o di un suo momento, talvolta quasi soltanto per permettere al colore di irrompere nella scena segnando caratteri, appartenenze, tensioni. Il colore ha assunto ormai un ruolo tanto importante nella narrazione cinematografica da essere protagonista anche quando è assente. Spettri differenti vengono vissuti dallo spettatore come egualmente "realistici", così ora è il gioco dei contrasti, la saturazione, la quantità e la qualità della luce, che divengono portanti, assieme al colore, nel racconto filmico e nella definizione del ritmo narrativo. Ma come si esprime questo racconto nell'esperienza di chi quei colori, quella luce, quei contrasti non riesce a percepire appieno o per nulla? Questo libro nasce con l'intento di considerare la disabilità un punto di partenza per nuove riflessioni, per nuovi modi di intendere la comunicazione, la socialità e la formazione. Nasce con l'intento di sollevare interrogativi e di suscitare risposte ancora inesplorate.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.