Libri di Annunziato Antonio Gùrnari
Ontologia fenomenicistica. Analitica fondamentale dell'esservi
Annunziato Antonio Gùrnari
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 828
«La presente indagine vuole essere fondamentalmente un rendere giustizia a ciò che v'è, all'essere — giustizia, intesa qui elementarmente come il non fare torto ad alcuno e il riconoscere a ognuno il suo. Qui, tali precetti sono applicati alle questioni ontologiche fondamentali. Sono, queste, quelle che trovano espressione nelle domande circa la natura dell'essere, circa la conoscenza di tale natura, circa quel che, stando così le cose, si possa o debba noi fare. A parere dell'autore, nella trattazione di tali interrogativi, questi precetti elementari di giustizia non sono stati per lo più tenuti da conto dalla riflessione ontologica, in quanto è frequentemente accaduto che sia stato fatto torto ad alcuni aspetti di ciò che v'è a favore di altri, oppure — ciò che è il risvolto di questa prima inadempienza — che non sia stato riconosciuto appieno a ogni aspetto ontico quel che gli compete, la sua proprietà. In considerazione di ciò, la ontologia svolta in base fenomenica — la ontologia fenomenicistica — vuole condursi non facendo violenza ad alcunché e riconoscendo a ogni essente per intero il suo proprio. Essa per ciò non può essere se non un ripercorrimento della natura e delle forme dell'essere che rispetti e riconosca l'una e le altre così come esse sono e per come esse sono».
Lineamenti di fenomenicismo oggettivistico
Annunziato Antonio Gùrnari
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2021
pagine: 648
Le linee essenziali di una concezione nuova circa il reale, la esperienza, la soggettività, la assiologia, il prescrittivo e la apertura del piano ontico di quel che è "più che natura".
Studi sulla teoria della fondazione e sulla teoria antropologica
Annunziato Antonio Gùrnari
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2021
pagine: 452
Momenti costitutivi della umanità occidentale sono la tensione a un sapere assolutamente certo e il convincimento della superiore degnità ontica dell'uomo rispetto a qualsiasi altro ente. Nei presenti studi questa matrice dell'Occidente è esaminata in alcuni dei suoi più decisivi snodi storico-concettuali per quanto attiene sia alla fondazione di un sapere rigoroso a prova di dubbio sia a quei fondamenti della natura umana che possano positivamente giustificare la pretesa dell'uomo di essere qualcosa di più che '"l'animale meglio riuscito".
Deontica. La determinazione dell'essere-umano
Annunziato Antonio Gùrnari
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 732
Il volume sviluppa la delineazione di una etica prescrittiva — più propriamente, di una deontica, ossia di una prescrizione che l'agente si autoassegna quale dovere a cui è tenuto nei suoi stessi confronti — dedotta a muovere da una riformulazione in chiave fenomenicistica, ossia rigorosamente empiriologica, della ontologia fondamentale dell'essere-trovato. La deontica, in quanto si distingue metodicamente dalla etica e dalla morale intese nella accezione corrente — le quali trattano dei doveri nei confronti degli altri agenti e dell'altro in genere (creature viventi, ecosistema, etc.) — , perviene a prescrizioni dissonanti rispetto alla vulgata etico-moralistica prevalente. La effettuazione della realizzazione della prescrizione deontica da parte dell'agente realizza, in uno con essa, la essenza di questi, il suo vero e proprio essere-umano. In esito alla deduzione deontica, tuttavia, nessun orizzonte 'rivoluzionario' viene evocato, ma, piuttosto, dalla sua immanente tessitura ontologica scaturisce una fisiognomica della azione nel medio sociale dai tratti solidamente conservatori e sostenutamente 'borghesi'.