Libri di Anselmo Villata
La leggerezza della scultura 2015
Anselmo Villata
Libro: Copertina morbida
editore: Verso l'Arte
anno edizione: 2015
pagine: 64
La decima edizione della rassegna di scultura, presenta le opere di tredici artisti introdotti dal testo del curatore Anselmo Villata per un'esposizione suggestiva che unisce la bellezza della natura a quella dell'ingengno artistico. La presente edizione, che vede affiancati in una efficace collaborazione l'Istituto Nazionale d'Arte Contemporanea e l'Università di Montpellier III "Paul-Valery", presenta una ampia selezione di tredici artisti che per linguaggi ed espressioni rappresentano una vasta panoramica sull'attualità della produzione scultorea. Le opere presentate, come consuetudine, presso il Parco dell'Arte a Cerrina, nel Monferrato casalese, sono di: Corrado Ambrogio, Domenico Castaldi, Mario Consiglio, Luca Costantini, Carlo D'Oria, Luciano Ferla, Serenella Lupparelli, Mario Mondino, Mario Nava, Attilio Quintili, Lucilla Ragni, Claudio Salvagno, Anna Valla.
Silvio Vigliaturo. Vetro, segno, colore
Anselmo Villata
Libro: Libro in brossura
editore: Verso l'Arte
anno edizione: 2017
pagine: 48
Volume dedicato alla mostra del maestro del vetro tenutasi nel grande "infernot" della "Locanda dell'Arte" a Solonghello: una location suggestiva nel cuore del Monferrato che ha ospitato le più recenti creazioni di Silvio Vigliaturo grazie alle quali il curatore della mostra Anselmo Villata ha dato vita a un percorso che ha messo in luce le peculiarità di una produzione artistica in cui la scultura, con la sua tridimensionalità si sposa con le trasparenze del vetro e con la gestualità segnica dell'artista.
La leggerezza della scultura 2017. Dodicesima edizione
Libro: Libro in brossura
editore: Verso l'Arte
anno edizione: 2017
pagine: 64
La dodicesima edizione della rassegna di scultura monferrina, curata dal presidente dell'Istituto Nazionale d'Arte Contemporanea Anselmo Villata. Con gli artisti Giovanni Bonardi, Teodosio Campanelli, Giuseppe Inglese, Marin Kasimir, Sergio Omedé, Costanzo Rovati e Silvio Vigliaturo il progetto, parte della Giornata del Contemporaneo dell'Associazione Musei d'Arte Contemporanea Italiani ha coinvolto anche l'Università di Montpellier III - Paul Valery.
XL Lions Club Valcerrina. 1977-2017
Libro: Libro in brossura
editore: Verso l'Arte
anno edizione: 2017
pagine: 64
Volume celebrativo per i 40 anni del Lions Club Valcerrina in cui vengono ripercorse le principali iniziative filantropiche e per il territorio. Oltre ai testi delle autorità lionistiche sono presenti dei brevi ricordi degli anni sociali dell'ultimo decennio.
Costanzo Rovati. Universo vita. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Verso l'Arte
anno edizione: 2017
pagine: 120
Volume dedicato alla grande retrospettiva dedicata al Maestro pavese tenutasi a Firenze nel 2017. Un percorso artistico e interpretativo complesso ed esaustivo supportato dai testi del curatore della mostra Anselmo Villata e del critico e storico dell'arte Giovanna Barbero.
La leggerezza della scultura (2016)
Carla Crosio
Libro: Libro in brossura
editore: Verso l'Arte
anno edizione: 2016
pagine: 68
L'undicesima edizione della rassegna di scultura, presenta le opere di dodici artisti introdotti dal testo del curatore Carla Crosio con Studio10, per un'esposizione suggestiva che unisce la bellezza della natura a quella dell'ingengno artistico. La presente edizione, che vede affiancati in una efficace collaborazione l'Istituto Nazionale d'Arte Contemporanea e l'Università di Montpellier III "Paul-Valery", presenta una ampia selezione di dodici artisti che per linguaggi ed espressioni rappresentano una vasta panoramica sull'attualità della produzione scultorea. Le opere presentate, come consuetudine, presso il Parco dell'Arte a Cerrina, nel Monferrato casalese, sono di: Adriano Campisi, Carla Crosio, Antonella Gerbi, Robert Gligorov, Robert Lang, Margherita Levo Rosenberg, Mirco Marchelli, Diego Pasqualin, Armando Riva, Ornella Rovera, Valter Luca Signorile, Luisa Valentini.
Azione e pensiero. Xhixha e Mirashi. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Verso l'Arte
anno edizione: 2016
pagine: 112
Il volume dedicato alla grande mostra dei due Maestri albanesi tenutasi nelle Sale Juvarriane del Palazzo Reale di Torino. Una mostra suggestiva, curata da Anselmo Villata, che ha riallestito gli spazi dello storico edificio creando un dialogo tra espressioni differenti, come quelle di Xhixha e Mirashi, e tra epoche lontane. L'azione e il pensiero, caratteristiche dei due protagonisti della mostra, sono il filo conduttore che il curatore mette in luce, interpretando un percorso denso di spunti e suggestioni.
Azione e pensiero. Xhixha e Mirashi
Anselmo Villata
Libro: Copertina rigida
editore: Verso l'Arte
anno edizione: 2016
pagine: 112
Volume dedicato all'omonima mostra presso le Sale Juvarriane dell'Archivio di Stato di Torino che divengono il suggestivo palcoscenico in cui sono in mostra le opere di due giovani Maestri: Helidon Xhixha e Alfred Milot Mirashi. Entrambi originari dell'Albania ma formati in Italia, dove a tutt'oggi vivono e lavorano e che si sono stabilmente consolidati nel panorama artistico nazionale e internazionale. L'arte è azione, la creazione e la creatività sono approdi fondamentali mediati da significati e significanti ben precisi, oltre che da canoni estetici assolutamente ricercati; l'opera è risultante dell'azione, ma soprattutto frutto del pensiero che è base di tutto il processo e ne giustifica l'essere stesso. La razionalità, dal corpus di riflessione al metodo e alle modalità realizzative è il quid fondante che accompagna tutto l'iter artistico.
Lo scintillio della mandorla. La rappresentazione della spiritualità attraverso la forma. Ediz. italiana e francese
Frédérique Malaval, Anselmo Villata
Libro: Libro in brossura
editore: Verso l'Arte
anno edizione: 2015
pagine: 108
La mandorla mistica, elemento fondamentale nella rappresentazione artistica e simbolica della tradizione cristiana, è analizzata, in questo volume, con estrema attenzione e puntualità. Un percorso che prende il via dalle antecedenti tradizioni per giungere ad un esaustivo esame che, pur nella sua completezza, riesce a essere estremamente agevole e divulgativo.
Stemperando. Biennale internazionale di opere d'arte su carta. 6ª edizione
Anselmo Villata
Libro: Copertina morbida
editore: Verso l'Arte
anno edizione: 2015
pagine: 160
La sesta edizione della Biennale internazionale di opere d'arte su carta presenta 50 artisti provenienti da tutto il mondo che espongono 100 opere, con una sezione interamente dedicata agli artisti proposti dalla nazione ospite d'onore: Albania. Un evento che si tiene tra Torino, Tirana e Roma.
Costanzo Rovati. Percorso di vita. Ediz. italiana e inglese
Anselmo Villata, Giovanna Barbero, Frédérique Malaval
Libro: Libro in brossura
editore: Verso l'Arte
anno edizione: 2018
pagine: 96
Volume dedicato all'evento tenutosi nella Cittadella di Victoria, a Gozo (Malta), in occasione del Gaulitana Festival: occasione di collaborazione internazionale che ha visto unire le forze di istituzioni maltesi, italiane e francesi creando un complesso percorso culturale con protagonista il maestro Costanzo Rovati. Nel volume sono presenti i testi critici di Giovanna Barbero e di Frédérique Malaval (Université Montpellier III), oltre ai testi del Ministro per Gozo Justyine Caruana, del Vescovo di Gozo Mario Grech, del Direttore del Festival Gagulitana Colin Attard e del Curatore della mostra e Presidente dell'Istituto Nazionale d'Arte Contemporanea Anselmo Villata.
La leggerezza della scultura
Anselmo Villata
Libro: Libro in brossura
editore: Verso l'Arte
anno edizione: 2014
pagine: 64
La nona edizione della rassegna di scultura presenta le opere di undici artisti introdotti dal testo del curatore Anselmo Villata per un'esposizione suggestiva che unisce la bellezza della natura a quella dell'ingengno artistico. La presente edizione, confermando carattere internazionale, propone una esauriente panoramica sull'attualità del mondo della scultura recando, inoltre, un doveroso omaggio a due grandi Maestri scomparsi nel corso dell'anno che in passato avevano già preso parte alla rassegna: Riccardo Licata e Francisco Sobrino. Di particolare interesse le schede personali di ogni singolo artista presenti nel volume: Paolo Conti, Claudia Haberkern, Marin Kasimir, Riccardo Licata, Carlo Mazzetti, Sergio Omedè, Dorino Ouvrier, Giovanni Saldì, Grazia Simeone, Francisco Sobrino, Silvio Vigliaturo.