Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonella Braga

L'unità europea obiettivo comune della Resistenza al nazifascismo

L'unità europea obiettivo comune della Resistenza al nazifascismo

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2024

pagine: 120

Un aspetto, tra i tanti di quel fenomeno complesso che è stata la Resistenza, poco studiato e spesso trascurato è il suo carattere europeista, ossia in vista di una qualche forma di unificazione europea. L'obiettivo finale, secondo questa prospettiva, non era solo la sconfitta del nazifascismo ma il superamento degli Stati nazionali, ritenuti responsabili di avere insanguinato la storia dell'Europa per secoli. Per usare le parole di Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi, «Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani» (Manifesto di Ventotene). Questo volume si occupa proprio di coloro, intellettuali, gruppi e movimenti presenti un po' in tutti i paesi europei, che hanno partecipato alla Resistenza pensando oltre la fine della guerra e progettando un nuovo assetto geopolitico, senza confini, per il «vecchio continente».
12,00

Riccardo Bauer. Un ideale che diventa destino. Lettere 1916-1982

Riccardo Bauer. Un ideale che diventa destino. Lettere 1916-1982

Barbara Bracco, Antonella Braga, Piero Graglia, Alberto Martinelli, Andrea Ricciardi, Riccardo Bauer

Libro: Libro rilegato

editore: Guado

anno edizione: 2022

pagine: 440

Il 15 ottobre 1982, a Milano, si spegneva una delle voci più autentiche e autorevoli dell’Italia repubblicana: Riccardo Bauer. Una figura esemplare di patriota, antifascista della prima ora (e per questo condannato a vent’anni di prigionia tra carcere e confino), un vero padre della patria, educato al culto della res publica, temprato dal senso del dovere, modellato da un rigore morale inattaccabile. In occasione del quarantennale della scomparsa, attraverso una selezione di 150 lettere inedite, scelte nel suo sterminato epistolario (oltre tremila le lettere scritte da Bauer), viene delineato non solo il profilo di un personaggio fuori dal comune, ma soprattutto emerge lo scenario del nostro Paese attraverso tutto il ‘900, dal primo conflitto mondiale all’avvento di Mussolini, dagli anni duri della dittatura fascista alla Liberazione, dal boom economico, agli anni del terrorismo e della guerra fredda. C’è tutta l’Italia in questa corrispondenza, un’Italia che traspira attraverso i pensieri, le decisioni e i sentimenti di Bauer: c’è il sottufficiale in trincea che segue le sorti del conflitto; c’è il prigioniero politico inflessibile nelle sue scelte e c’è il politico...
25,00

Carla Voltolina

Carla Voltolina

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2018

pagine: 351

Carla Voltolina (1921-2005) è nota al largo pubblico soprattutto come consorte di Sandro Pertini, Presidente della Repubblica italiana dal 1978 al 1985. Ma, nonostante l'assoluto rilievo della relazione umana e politica con Pertini, l'esperienza culturale, sociale e civile di Carla non è esauribile nel suo ruolo di «consorte». Da qui la ragione di questo volume che prosegue, senza avere la pretesa di concluderla, la ricerca iniziata in occasione del decimo anniversario della sua morte (2015).
20,00

Ada Rossi

Ada Rossi

Antonella Braga, Rodolfo Vittori

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2017

pagine: 142

Dico di non disperare mai, di avere sempre la coscienza tranquilla secondo quello che è il proprio ideale, di credere nella democrazia, nella libertà e nella giustizia. Dico a tutti di rimaner fermi nelle loro idee e di non mollare: il vecchio nostro “Non mollare!”, la parola d’ordine di alcuni giovani che per queste parole dette sono poi morti o sono stati in galera o al confino. Quello che dico ai giovani d’oggi è di stare fermi su questi principi fondamentali, di non lasciarsi comperare né di essere traviati dall’ambizione. (Intervista di Sergio Vetta ad Ada Rossi, Roma, 31 ottobre 1986)
12,00

Gisella Floreanini

Gisella Floreanini

Antonella Braga

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2016

pagine: 110

"Io sono diventata 'ministro' dell'Ossola quando ancora le donne non avevano diritto di voto (che venne dato nel gennaio '45 soltanto, dal luogotenente Umberto di Savoia)... Anche questo fatto la storia deve esaminare: perché una donna per la prima volta nella storia del nostro Paese, una donna che non fosse una regina, una principessa o una badessa, è diventata una dirigente di governo; quali sono state le ragioni che mossero questi uomini che hanno accettato la proposta, compiendo, a mio parere, un atto nuovo e unico nella storia d'Italia. Ed è per questo fatto che porto in me questo patriottismo ossolano."
10,00

Un federalista giacobino. Ernesto Rossi pioniere degli Stati Uniti d'Europa

Un federalista giacobino. Ernesto Rossi pioniere degli Stati Uniti d'Europa

Antonella Braga

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2007

pagine: 676

"In poche parole, pur conservando le mie opinioni liberali, sono divenuto molto più socialista e anche molto più giacobino". Così scriveva Ernesto Rossi (1897-1967) a Gaetano Salvemini in una lettera da Ginevra del marzo 1944, condensando in poche righe l'evoluzione del suo pensiero durante i nove anni di prigionia nelle carceri fasciste e i quattro anni di confino nell'isola di Ventotene. La novità che più desiderava comunicare a Salvemini era però il progetto per l'unità federale dell'Europa, elaborato al confino con Altiero Spinelli ed Eugenio Colorni nel 1941. Partendo dalla documentazione inedita, conservata a Firenze presso gli Archivi Storici dell'Unione Europea e in altri archivi italiani e svizzeri, la ricerca ripercorre l'evoluzione del pensiero federalista di Rossi e della sua azione al servizio del Movimento federalista europeo con particolare attenzione agli anni della prigionia, del confino e dell'esilio in Svizzera (1930-1945), mettendo in rilievo come il suo contributo all'affermazione del federalismo sia stato, sino alla caduta della CED (1954), almeno pari a quello di Spinelli.
46,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.