Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonella Cappiello

Il nuovo bilancio delle imprese di assicurazione

Il nuovo bilancio delle imprese di assicurazione

Antonella Cappiello

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2020

pagine: XII-212

Il tema del bilancio assicurativo sta attraversando una fase di profonda trasformazione, giacché dal 1° gennaio 2022, con l'adozione dell'IFRS 17 'Insurance Contracts', si completerà il lungo processo di riordino del framework contabile che comporterà importanti mutamenti in tutte le sue componenti fondamentali, dai criteri valutativi fino all'introduzione di nuove voci di bilancio e alla modificata presentazione di quelle esistenti. Il volume, dopo aver approfondito l'attuale impostazione cui è soggetto il bilancio d'esercizio, ancora disciplinato dalle regole contabili nazionali e di vigilanza, passa ad analizzare l'impatto dell'introduzione del nuovo standard internazionale in ambito assicurativo per identificarne problematiche di interpretazione e potenziali difficoltà operative. I cambiamenti dell'impianto contabile derivanti dal dettato dell'IFRS 17 accompagnano l'intenso processo evolutivo che ha interessato il contesto normativo e di vigilanza dell'industria assicurativa, fortemente innovato dall'adozione della direttiva comunitaria Solvency II. Sebbene l'attuazione contestuale dei due regimi - contabile e regolamentare - avrebbe potuto contribuire, con ogni probabilità, ad una maggiore chiarezza ed efficienza nella loro prima applicazione, l'anticipata entrata in vigore di Solvency II rispetto a quella dei principi contabili internazionali IFRS 17 e IFRS 9 pone problematiche prospettiche di implementazione e di coordinamento. Nei fatti, i principi contabili internazionali e Solvency II interagiscono attraverso un focus comune sulle metodologie di valutazione market-consistent. L'opera analizza al riguardo le diverse rispondenze che possono riscontrarsi tra quanto previsto dall'IFRS 17 e Solvency II in termini di strutture e di metodologia generalmente intesa, mettendo in luce, d'altro canto, le numerose difformità che derivano dalle diverse metriche sottostanti e dai diversi stakeholders di riferimento, che si ripercuotono inevitabilmente sulle scelte di misurazione, sui livelli di aggregazione/separatezza delle voci di bilancio e, di conseguenza, sui differenti risultati contabili.
22,00

L'attività assicurativa. Regole, gestione, business models

L'attività assicurativa. Regole, gestione, business models

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 180

Il volume tratta i temi caratteristici dell’economia delle gestioni assicurative in una fase di profonde trasformazioni del contesto competitivo e regolamentare, caratterizzato ormai dall’adozione del regime prudenziale dettato dalla Direttiva comunitaria nota come Solvency II. L’opera fornisce inizialmente un quadro aggiornato del sistema normativo e di vigilanza dell’attività assicurativa, secondo il Codice delle assicurazioni private (D. Lgs. 7 settembre 2005 n.209) e le più recenti disposizioni regolamentari. Viene quindi sviluppata l’analisi dei tipici processi produttivi sia sotto il profilo della gestione tecnico-assicurativa, con riguardo particolare alla funzione assuntiva, sia sotto il profilo della gestione finanziario-patrimoniale, con specifica attenzione alla nuova impostazione regolamentare di Solvency II che, rimossi i pregressi vincoli agli impieghi assicurativi, attualmente richiede in tale ambito una forte responsabilizzazione dell’impresa assicurativa, in sostanza libera di decidere il proprio mix di impieghi, nel rispetto del prudent person principle. La trattazione prosegue quindi affrontando le tematiche connesse al ruolo e alla funzione dei mezzi propri, nonché alla solvibilità aziendale ed alle modalità della sua salvaguardia che, nel rispetto dell’attuale impostazione di vigilanza, costituisce un sistema integrato di tutela volto a rappresentare l’effettiva rischiosità della compagnia e a fornire gli incentivi per un’appropriata gestione sistemica dei rischi aziendali. Dopo aver condotto l’analisi delle condizioni di equilibrio economico, finanziario e patrimoniale della gestione assicurativa, il volume si conclude con l’esame dei profili evolutivi delle strategie di bancassurance, dei correlati modelli di diffusione, dei mercati di riferimento, delle tipologie e delle caratteristiche dei prodotti/servizi offerti secondo logiche di customer care e di mantenimento e/o di espansione delle posizioni competitive di mercato.
24,00

Il bilancio dell'impresa di assicurazione. Regole nazionali e principi contabili internazionali

Il bilancio dell'impresa di assicurazione. Regole nazionali e principi contabili internazionali

Antonella Cappiello

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 152

La rilevante funzione economico-sociale svolta dalle aziende di assicurazione nell'ambito del sistema economico ha fatto sì che, da più di un secolo, i bilanci di queste imprese rientrassero tra quelli a struttura obbligatoria disciplinati per legge. In tale ottica, il volume si pone l'obiettivo di tracciare i profili evolutivi del bilancio assicurativo, caratterizzato dal peculiare modello di economicità che contraddistingue l'impresa assicuratrice, soffermandosi sugli elementi di problematicità legati al processo di convergenza tra cambiamenti ambientali del contesto di riferimento, disposizioni regolamentari di vigilanza sovranazionale (Direttiva Solvency II) e nuovi principi contabili internazionali, al momento adottati solo parzialmente in questo settore, in attesa della conclusione definitiva del progetto Insurance Contracts. La prossima applicazione delle regole di Solvency II che imporrà, tra l'altro, l'utilizzo di tecniche completamente diverse rispetto alle modalità attuali di riservazione, non più basate su criteri "statici" ma direttamente corrispondenti a valori di mercato, presenta incognite di coordinamento con l'adozione del principio contabile internazionale sui contratti assicurativi, attualmente ancora in forma di bozza.
29,00

Regolamentazione e risk management nelle imprese assicurative. Profili evolutivi

Regolamentazione e risk management nelle imprese assicurative. Profili evolutivi

Antonella Cappiello

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 184

Il libro propone un'indagine sulla capacità di risposta del nostro sistema assicurativo alle novità regolamentari che, nel prossimo futuro, saranno introdotte dal regime comunitario di vigilanza della solvibilità aziendale, meglio noto come Solvency II. Su queste premesse, si rileva che molti aspetti del secondo Pilastro del nuovo impianto normativo sono già stati di fatto recepiti nel nostro Paese, o per scelta autonoma delle imprese assicurative, o in conseguenza dell'introduzione della normativa di vigilanza, anticipatoria di alcuni temi propri di Solvency II. Si fa riferimento, in proposito, al recentissimo Regolamento ISVAP n. 20 del 26 marzo 2008 in tema di controlli interni e di gestione dei rischi, che introduce importanti novità riguardo all'istituzione della funzione di compliance ed al controllo sull'esternalizzazione delle attività aziendali, con ciò rafforzando i requisiti qualitativi di vigilanza prudenziale già delineati dalla Circolare n. 577/D del 2005. In questa direzione, la previsione di un adeguato sistema di risk management permette di mantenere ad un livello accettabile i rischi aziendali, proporzionalmente alle dimensioni, alla natura ed alla complessità dell'attività esercitata.
22,00

Evoluzione dei canali distributivi bancari. Profili gestionali e di marketing
14,46

Economia e gestione delle imprese assicurative

Economia e gestione delle imprese assicurative

Antonella Cappiello

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 338

La trattazione inquadra in primo luogo il sistema normativo e di vigilanza dell'attività assicurativa, secondo il Codice delle assicurazioni private (D. Lgs. 7 settembre 2005 n. 209) e la recentissima normativa regolamentare, con riguardo anche alle disposizioni comunitarie in tema di vigilanza supplementare e di conglomerati finanziari. Sono quindi sviluppate le tematiche relative all'analisi dei processi produttivi, viepiù differenziati in funzione della soddisfazione del cliente e delle logiche di mantenimento/espansione della posizione competitiva sul mercato. Vengono affrontate le politiche di investimento, caratterizzate da una maggiore diversificazione, riconosciuta anche a livello di vigilanza, con l'utilizzo di strumenti finanziari innovativi, nonché le condizioni di equilibrio finanziario, economico e patrimoniale e dei correlati rischi che richiedono, oggi più che in passato, adeguate procedure di gestione e sistemi di controllo interno. La disamina si chiude con la trattazione del bilancio, illustrato nelle sue peculiarità formali e sostanziali, nell'ottica dei criteri internazionalmente accettati di redazione e valutazione (IAS/IFRS), dei quali nel prossimo futuro sarà estesa l'obbligatorietà per ogni categoria di bilancio assicurativo, sottolineando al riguardo luci ed ombre del nuovo sistema, in rapporto anche alle particolari esigenze conoscitive dei diversi stakeholder.
26,00

L'impresa di assicurazione. Economia, gestione, nuove regole di vigilanza

L'impresa di assicurazione. Economia, gestione, nuove regole di vigilanza

Antonella Cappiello

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 272

Con uno sguardo all'attuale contesto storico, che impone alle compagnie ingenti innovazioni strategiche e operative, il volume tratta i temi caratteristici dell'economia delle gestioni assicurative nel loro rapporto con i mutati scenari di mercato, caratterizzati da una perdurante crisi finanziaria e dalla prossima adozione del nuovo regime prudenziale dettato dalla Direttiva comunitaria nota come Solvency II. L'opera, in primo luogo, ricostruisce i profili normativi e di vigilanza del sistema assicurativo, guardando sia al Codice delle assicurazioni private (D.Lgs. 7 settembre 2005 n.209), sia alle più recenti disposizioni regolamentari, non trascurando la considerazione del nuovo modello di vigilanza sovranazionale, nonché delle disposizioni comunitarie in tema di vigilanza supplementare e di conglomerati finanziari. Successivamente si affrontano le tematiche relative all'analisi dei processi produttivi con particolare riguardo, da un lato, alla funzione assuntiva e, dall'altro lato, alle politiche di investimento, caratterizzate progressivamente da una maggiore diversificazione - del resto ora oggetto di singolare attenzione anche sotto il profilo della vigilanza - conseguente all'introduzione di strumenti finanziari di tipo innovativo. Il volume si conclude affrontando le problematiche connesse alla solvibilità aziendale e alle modalità della sua salvaguardia.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.