Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di ANTONELLA GRIMALDI

Costantino Reta

Costantino Reta

Antonella Grimaldi

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2022

pagine: 456

Da ragazzo, Costantino Reta prestò la sua opera nella marina mercantile conseguendo una solida preparazione culturale. Poi si inserì nell'amministrazione civile del Regno sardo, svolgendo l'attività di regio corriere e continuando ad applicarsi negli studi che gli consentirono di divenire il giornalista brillante e impegnato in tante imprese di rilievo del suo tempo. Tra queste si deve porre in evidenza la sua partecipazione alla vita dell'Accademia letteraria Clemente Pino, vera palestra per tanti giovani intellettuali che diventeranno a breve protagonisti della vita culturale della Torino carloalbertina. Fu tra i principali estensori de "L'Eridano" e de "Il Telegrafo", affiancò Cavour nel momento della nascita de "Il Risorgimento", del quale fu segretario redattore e, in seguito, divenne direttore de "Il Mondo illustrato". Questa fase della sua vita, interamente occupata dalla sua passione per il giornalismo e la condivisione delle istanze riformatrici presenti nel Regno di Sardegna, è ben raccontata nel carteggio intrattenuto con l'amico Luigi Rocca. La sua passione civile gli valse l'elezione a deputato nel Parlamento subalpino nelle prime tre legislature, ma la sua carriera politica subì una brusca battuta d'arresto in seguito alla sua partecipazione al moto genovese della primavera del 1849 e alla condanna pronunciata a suo carico pronunciata dal Magistrato d'appello di Genova per aver condiviso la responsabilità della guida della città con Davide Morchio e Giuseppe Avezzana. Dopo la caduta di Genova, Reta partecipò alla difesa della Repubblica romana e il 3 giugno del 1849 prese parte ai combattimenti del Vascello, mentre nei giorni successivi vigilò le mura della città, in quanto l'Avezzana aveva stabilito che lo assistesse nel suo compito di ministro della guerra. Caduta Roma, il 3 luglio 1849, Reta e Avezzana presero la via di Malta a bordo di una nave inglese, Nell'isola l'esule trascorse un periodo di grande difficoltà, allietato tuttavia dalla notizia della sua elezione di nuovo avvenuta nel collegio di Santhià. La tappa successiva dell'esilio di Reta si svolse a Ginevra, città nella quale espresse il suo spirito innovatore anche nel campo religioso divenendo l'anima della Chiesa evangelica italiana. In questa città Reta svolse altresì un ruolo determinante nell'ambito del locale comitato della Società Nazionale e si impegnò alacremente nella divulgazione della cultura letteraria italiana.
39,90

Le farfalle blu del Rio delle Amazzoni

Le farfalle blu del Rio delle Amazzoni

Antonella Grimaldi

Libro: Copertina rigida

editore: LFA Publisher

anno edizione: 2022

pagine: 98

La realtà della morte potrebbe inchiodarci al sentimento della tragica irreversibilità del destino umano e del tempo che, scorrendo, ci sottrae la vita. Non per Costanza che, accettando il dolore della perdita del padre, dà inizio alla struggente storia del suo riscatto. L'esperienza, profonda e lacerante, la porta infatti alla lucida consapevolezza della falsità che ha tenuto in piedi l'effimera storia d'amore con Mark, come della violenza che l'ha resa succube di Emanuele, ma soprattutto a far emergere dal passato l'amore che le è stato negato, per ragioni diverse, da Pietro e Gustavo. Allora, il desiderio di qualcosa che oltrepassi la miseria di tali vicende fa sì che Costanza si slanci verso l'infinito, in un viaggio che è ricerca di se stessa, dei suoi ricordi e dell'inestinguibile vicinanza del padre.
14,00

La voce di Eloisa

La voce di Eloisa

Antonella Grimaldi

Libro: Libro in brossura

editore: LFA Publisher

anno edizione: 2021

Il commissario Antonio Conte, alle prese con l’efferato delitto della giovane cantante Eloisa, si trova a tu per tu con una stupenda figura di donna, che vive la sua difficile esistenza con gioia e serena accettazione. Durante la sua indagine, Conte stende su di lei il suo struggente sguardo fatto di pietà e malinconia ed entrando in contatto con il variegato microcosmo dei personaggi che danno vita alla sua ricerca investigativa, trova modo di confrontarsi con un universo paradossalmente animato da piccoli - grandi eroi della quotidianità, gente capace di trovare la pace e la libertà stando ai margini di una società ingiusta, spesso disposta a inchinarsi al cospetto dei potenti e perfino ai loro lugubri rituali di potere. Emergerà così la terribile verità sull’assassinio di Eloisa che, comunque, sopravviverà alla morte grazie alla sua bellissima voce.
16,00

La notte degli sbandati

La notte degli sbandati

Antonella Grimaldi

Libro: Libro in brossura

editore: Pav Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 252

"La notte degli sbandati" è un romanzo poliziesco ambientato nella Toscana dei giorni nostri, con al centro la figura del commissario Antonio Conte, uomo bello e sensibile, impegnato in un’indagine che prende avvio dalla testimonianza di un gruppo di persone, appunto gli sbandati, che in una notte di inizio inverno vengono a trovarsi nei pressi del cimitero di Villamagna, dove odono uno sparo. Un’indagine che appare come un mosaico piuttosto complesso di vicende, anche passionali.
14,00

Il segreto delle viole

Il segreto delle viole

Antonella Grimaldi

Libro: Libro in brossura

editore: goWare

anno edizione: 2018

pagine: 194

In una notte d’inverno, Chiara ricorda uno dei pittori che più hanno segnato la sua carriera di storica dell’arte, Caravaggio, il pittore capace di illuminare il buio. E allora, riesce a guardare nell’abisso dell’amore di Massimo, l’unico ad amarla immensamente e ad averla fatta soffrire in modo indicibile. Decide così di scrivere a Luca, il suo compagno, per raccontargli di sé, di come l’amore l’avesse sempre sfiorata senza mai toccarla, della speranza di incontrare qualcuno da amare, del suo incontro con Massimo e della violenza in una notte di inizio estate. La rivelazione colta nella pittura del Caravaggio la porta a dialogare con il suo compagno e a prospettargli tutti i suoi dubbi, mentre l’amore per la libertà la spinge a ritornare nella sua campagna: aspetterà che le viole e le rose di sua madre spargano il loro profumo nel giardino; ascolterà il vento che soffia tra le colline; si affiderà al suo segreto, la vita, che sta per riservarle ancora una sorpresa.
11,99

Quanto pesa un acino di tempo

Quanto pesa un acino di tempo

Antonella Grimaldi

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Iniziative Culturali (Angri)

anno edizione: 2017

pagine: 84

Il volume è l'opera prima di una giovane scrittrice ed è costituito da una serie di racconti che parlano della vita quotidiana di persone del Sud alle prese con problematiche vecchie e nuove del contesto in cui vivono.
10,00

Storia di Casale Monferrato. Dal 5° Congresso agrario del 1847 al 1849

Storia di Casale Monferrato. Dal 5° Congresso agrario del 1847 al 1849

Antonella Grimaldi

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Studi Piemontesi

anno edizione: 2017

pagine: 298

Il volume apporta un contributo alle indagini storiche volte a mettere in luce il ruolo svolto dalle élites politiche nel Casalese della prima metà dell'Ottocento, connettendo il fermento culturale e politico di questa città con l'iniziativa di rinnovamento promossa da Carlo Alberto.
25,00

Michele Giuseppe Canale. La vita, le battaglie e gli studi di un genovese dell'Ottocento

Michele Giuseppe Canale. La vita, le battaglie e gli studi di un genovese dell'Ottocento

Antonella Grimaldi

Libro: Copertina morbida

editore: Biblion

anno edizione: 2016

pagine: 484

La vicenda di Michele Giuseppe Canale, protagonista a pieno titolo della saga del Risorgimento italiano, viene ricostruita in quest'opera attraverso l'analisi critica delle fonti letterarie, storico-politiche ed epistolari. Il legame vitale quanto stretto tra sensibilità estetica e aspirazioni politiche si mostra evidente dagli albori, quando l'influenza di Mazzini appare perspicua e il rapporto con Mameli intimo, e prosegue fino alla maturità, momento in cui egli era ormai approdato a una diversa visione della letteratura e dei valori di riferimento. L'azione politica di Canale, in accordo con la sua città, ritrae il nuovo modo di porsi nella realtà da parte degli intellettuali del Risorgimento: non individui isolati dal contesto sociale e politico che li circondava, bensì pienamente inseriti e operanti in esso. In tal senso, il Diario delle cose di Genova mette in luce il suo ruolo nella storia genovese del 1848-49, dimostrando insieme ad altri documenti la sua adesione ai principi democratici e rivoluzionari che lo animarono.
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.