Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonella Lucchini

Il femminino e la sua voce

Il femminino e la sua voce

Antonella Lucchini

Libro

editore: Il Seme Bianco

anno edizione: 2017

pagine: 108

Poesie del femminino, nell’accezione goethiana di femminilità nella sua essenza (das Ewigweibliche), eterna, sacra e bestiale. Una donna che dialoga con la donna dentro sé, che si pone domande, e le pone a un “tu” ossessivamente presente, bersaglio e ascoltatore. Una poetessa irrequieta, complessa, che trascrive ogni rigurgito di inconscio, con una cifra di scrittura, per questo, onirica, quindi simbolica. Le poesie sono sculture, sono tattili e visibili, riportano spesso alle parti del corpo (mani, dita, gambe), perché il corpo è il grande protagonista, nelle poesie erotiche come in quelle intimiste, fino a diventare tomba, nelle poesie dedicate al femminicidio e alla guerra. Tutto è reso con un linguaggio semplice, all’apparenza: la non unidimensionalità della parola scelta, gli accostamenti lessicali e le metafore evocative, ci restituiscono una formazione ermetica, che rende la parola al massimo della sua potenza e del suo significato, sfondandone e rivelandone anche la parte più segreta. La cura quasi maniacale della chiusa di ciascun testo è testamento, lascito, eco, di una voce che scuote e che rimane.
12,90

Il margine bianco

Il margine bianco

Antonella Lucchini

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni DivinaFollia

anno edizione: 2014

pagine: 66

"Una penna desueta, nuova, che non somiglia ad alcuna tendenza se non quella inquieta, tipica del nostro periodo storico. Nel suo poetico margine bianco, Antonella Lucchini, avrà molti seguaci."
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.