Libri di Antonella Magagnini
La collezione Casuccini. Volume Vol. 1
Antonella Magagnini
Libro
editore: L'Erma di Bretschneider
anno edizione: 1993
pagine: 148
Gli etruschi
Antonella Magagnini
Libro: Libro rilegato
editore: White Star
anno edizione: 2012
pagine: 208
Gli Etruschi, con le palesi diversità che li distinguevano dagli altri popoli dell'Italia antica, le "sconosciute origini", il "mistero della lingua", "l'oscura scomparsa", hanno in ogni tempo, suscitato curiosità e desiderio di conoscenza. Lo scopo di questo volume è quello di tracciare, con l'ausilio di suggestive immagini, i lineamenti della straordinaria avventura storica degli Etruschi, dal IX al II sec. a.C. Descrive le diverse fasi della cultura etrusca dalla formazione dei centri protourbani del periodo villanoviano all'affermarsi della società gentilizia, dal momento di massima espansione del periodo arcaico con prestigiosi edifici pubblici e sacri, e produzioni artigianali e artistiche ineguagliabili, all'evoluzione che condusse la società etrusca a omologarsi al mondo romano. Rivolto a un pubblico non specialistico il volume, scritto con un linguaggio semplice e accessibile, tiene conto dei risultati delle ricerche più recenti fornendo notizie e osservazioni rintracciabili nei più attuali studi di etruscologia.
L'arte di Pompei
Antonella Magagnini, Araldo De Luca
Libro: Libro rilegato
editore: White Star
anno edizione: 2012
pagine: 174
Pompei, sito archeologico tra i più noti al mondo, ha restituito uno straordinario tessuto urbanistico con edifici pubblici e privati, arredi e apparati decorativi che lo rendono unico nel suo genere. In particolare, ha conservato splendidi esempi di edilizia privata e di pittura parietale, che, per quantità e qualità, non hanno eguali. Proprio per la sua unicità, la città di Pompei è oggetto di ricerche archeologiche sempre più sofisticate che hanno dato luogo a nuovi tipi di studi e di analisi. In questo volume l'attenzione si concentra sulle complesse relazioni che intercorrono tra gli ambienti, le pitture parietali e i proprietari delle case riuscendo così a ricostruire il gusto abitativo e con esso le tendenze estetiche, il sistema di valori e i processi mentali degli abitanti. Obiettivo di questa nuova opera su Pompei è comunicare i risultati degli studi più recenti con un linguaggio semplice e immediato, oltre che con un apparato iconografico che coglie ed evidenzia particolari insoliti, corredato da didascalie chiare ed esaustive, che descrivono con accuratezza il significato delle immagini.
The art of Pompeii
Antonella Magagnini, Araldo De Luca
Libro: Libro rilegato
editore: White Star
anno edizione: 2010
pagine: 176
Pompei, sito archeologico tra i più noti al mondo, ha restituito uno straordinario tessuto urbanistico con edifici pubblici e privati, arredi e apparati decorativi che lo rendono unico nel suo genere. In particolare, ha conservato splendidi esempi di edilizia privata e di pittura parietale, che, per quantità e qualità, non hanno eguali. Proprio per la sua unicità, la città di Pompei è oggetto di ricerche archeologiche sempre più sofisticate che hanno dato luogo a nuovi tipi di studi e di analisi. In questo volume l'attenzione si concentra sulle complesse relazioni che intercorrono tra gli ambienti, le pitture parietali e i proprietari delle case riuscendo così a ricostruire il gusto abitativo e con esso le tendenze estetiche, il sistema di valori e i processi mentali degli abitanti. Obiettivo di questa nuova opera su Pompei è comunicare i risultati degli studi più recenti con un linguaggio semplice e immediato, oltre che con un apparato iconografico che coglie ed evidenzia particolari insoliti, corredato da didascalie chiare ed esaustive, che descrivono con accuratezza il significato delle immagini.