Libri di Antonella Messina
Nulla da temere, tutto da desiderare. Prospettive reichiane sul mondo contemporaneo
Antonella Messina
Libro: Libro rilegato
editore: Lekton Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 188
Saggio dedicato alla figura di Wilhelm Reich, al suo pensiero e alle vicissitudini storiche che fanno da sfondo all’elaborazione della teoria psicoanalitica reichiana. Attraverso l’analisi dei regimi totalitari e della psicologia della massa, Reich descrive, a partire dai blocchi corporei e dalle loro conseguenze psichiche, la peste emozionale che affligge la società di ieri come quella odierna. Ne segue un fare psicoterapico ed educativo, che possa rendere il piccolo uomo di nuovo capace di dare un impulso autodiretto e poietico al suo fare sociale e politico. L’attualità, a tratti disarmante, del pensiero reichiano getta una luce vivida sull’individuo contemporaneo, costretto alla rarefazione e alla deprivazione, abitato da inquietudini all’apparenza ancestrali.
Dove abitano le città. Scenari psico-sociali di vita urbana
Loredana Sucato, Antonella Messina
Libro: Libro in brossura
editore: Malcor D'
anno edizione: 2020
pagine: 164
La città è il luogo in cui l’evoluzione tecnologica determina i principali mutamenti nei comportamenti personali, sociali e culturali dell’essere umano contemporaneo, con manifestazioni che coinvolgono anche l’aspetto neurologico dell’individuo. La velocità della vita quotidiana e la necessità di dover dedicare sempre più tempo al “fare” si coniugano con i processi eterei e accelerati della connessione globale, che ormai riusciamo ad ottenere anche dai nostri smartphone, proiettandoci in dimensioni che superano i confini predefiniti delle città fisiche. La complessità delle connessioni e degli scambi interattivi in cui siamo immersi nella vita di ogni giorno modifica gli aspetti psicologici personali collegati alle dinamiche sociali urbane, generando in molti casi delle vere e proprie patologie emergenti. Le autrici attraverso la ridefinizione del concetto di spazio urbano, la presentazione dei nuovi dispositivi tecnologici e digitali che guidano e controllano la nostra vita quotidiana, arrivano a definire possibili scenari futuri in cui il mondo virtuale e quello reale saranno sempre più integrati e interconnessi.
Intelligenze evolutive e processi di sofferenza urbana. Spazio e tempo in un'epoca in corsa
Loredana Sucato, Antonella Messina
Libro: Libro in brossura
editore: Malcor D'
anno edizione: 2019
pagine: 95
L’esperienza di collaborazione tra una psicologa e un’assistente sociale specialista dà vita a questa pubblicazione nella quale le autrici propongono nuove chiavi di lettura delle interazioni generate all’interno di una società andata ben oltre lo stato di liquidità. L’intento del libro è quello di intercettare un senso e una logica evolutiva in un tempo storico accelerato e sempre più incorporeo senza cadere nel catastrofismo o viceversa in un facile ottimismo. Le autrici propongono inoltre una lettura critica e storicizzante dell’utilizzo dei social e delle modalità di interazione nella rete.
Un pugno di cielo, di terra, di mare. Volume Vol. 1
Antonella Messina
Libro: Libro rilegato
editore: Aracne
anno edizione: 2019
pagine: 76
Il volume raccoglie versi, corredati da immagini, che enucleano il ruolo degli elementi del creato – cielo, terra, mare, flora e fauna – i quali, nel trascorrere del tempo e delle stagioni, creano la sublime armonia di angoli ancora incontaminati o ben conservati, di un paesaggio italiano da proteggere. Prefazione di Ezio Callegari.
Ho scelto di vivere, e tu? O.C.D. 31/07/98
Antonella Messina
Libro
editore: Edizioni &100
anno edizione: 2023
pagine: 100
Antonella è una donna straordinaria il cui percorso di vita è stato segnato da sfide continue e un’incrollabile determinazione. Nonostante le avversità che ha affrontato e contro cui lotta ancora oggi, ha sempre dimostrato uno spirito forte e una volontà di sopravvivere unici. A darle la forza di resistere sono quei pochi affetti sinceri che hanno visto oltre la disabilità: suo padre, suo nonno e quelle persone che, attirate dalla sua bontà d’animo e dalla sua tenacia, le sono sempre state vicino. La sua è una testimonianza della forza interiore che può emergere anche nelle circostanze più difficili. Isolata dalla famiglia sin da giovane, Antonella ha dovuto affrontare molte difficoltà contando solo e unicamente sulle proprie forze. Tuttavia, questo isolamento non ha mai scalfito la sua determinazione a proseguire le sue battaglie e allo stesso tempo aiutare chi ne ha più bisogno. Tra incidenti che hanno messo a repentaglio la sua vita, faticose riabilitazioni e conseguenze che ancora oggi lasciano il segno, Antonella ha inoltre dovuto confrontarsi con i pregiudizi e le ingiurie a cui i portatori di handicap sono sottoposti, anche all’interno dello stesso mondo sanitario.