Libri di Antonello Ricci
Dentro la tempesta
Aurora Mattei
Libro: Libro rilegato
editore: Davide Ghaleb Editore
anno edizione: 2025
pagine: 140
L’autrice racconta la sua esperienza drammatica con la sindrome di Guillain-Barré, una malattia neurologica rara e improvvisa che ha stravolto la sua vita in pochi giorni. Da un semplice mal di denti, si è trovata progressivamente paralizzata, ignorata o fraintesa dai medici, fino a rischiare di perdere completamente la capacità di muoversi e respirare. Dopo giorni di sofferenza e paura, una neurologa ha finalmente individuato la diagnosi corretta. La sua è una storia vera, fatta di dolore, isolamento e ingiustizia, ma anche di resistenza e lenta rinascita: un percorso faticoso, conquistato “millimetro dopo millimetro”, in cui ha imparato di nuovo a vivere. È una testimonianza di speranza per chi sta affrontando il buio, un messaggio che invita a credere che la luce, anche se invisibile, esiste ancora.
1932. Racconto metricato
Antonello Ricci
Libro: Libro in brossura
editore: Davide Ghaleb Editore
anno edizione: 2009
pagine: 81
"La mia storia comincia con uno schiaffo. C'è una madre impietrita dallo strazio. Si chiama Gemma. Una contadina bella e orgogliosa, ma non sorride più. Dieci anni prima i fascisti le hanno ucciso il figlio." Da una storia vera, una carrellata di personaggi, raccontati in forma poetica.
Sottoassedio. Viterbo 1921-1922. Pièce in tre atti (e una coda)
Antonello Ricci
Libro: Libro rilegato
editore: Davide Ghaleb Editore
anno edizione: 2009
pagine: 63
Sulla natura, sulla battaglia. Versicoli d'occasione
Antonello Ricci, Valeria Santorelli
Libro: Libro in brossura
editore: Davide Ghaleb Editore
anno edizione: 2009
pagine: 30
I suoni e lo sguardo. Etnografia visiva e musica popolare nell'Italia centrale e meridionale
Antonello Ricci
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 208
Dal 1952 per più di venti anni ampi settori del territorio italiano, in particolare del centro-sud, sono stati percorsi da studiosi per documentare modi e forme dei "suoni" di tradizione orale. Accanto alla cospicua documentazione sonora, esiste un'altrettanto ampia documentazione fotografica. Questo materiale è per lo più custodito presso gli Archivi di etnomusicologia dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia a Roma. Il volume raccoglie alcuni saggi, esiti di una ricerca svolta e ancora in corso, sul settore fotografico degli Archivi di etnomusicologia nell'arco di un quindicennio, nel tentativo di individuare il percorso che accomuna lo sguardo e l'ascolto appuntati sul mondo popolare del Sud.