Libri di Antonia Teatino
Foglie in tasca
Antonia Teatino
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2020
pagine: 102
Foglie in tasca è un taccuino agenda, pensato in base ai principi di indipendenza e del saper fare de "il cartolaio del bosco". Ogni pagina riporta tutti i giorni della settimana e tutti i mesi, lasciando lo spazio che ognuno desidera in base alle proprie esigenze per scrivere, disegnare, annotare. Un taccuino agenda pensato per chi non ama le agende datate, per chi a volte ama scrivere molto, altre volte meno...per chi a volte non ha spazio a sufficienza per tanti impegni da annotare altre volte non ha voglia di aprire l’agenda e cerca spazi in bianchi. Ecco che in questo caso troverà lo spazio giusto, senza sprecare pagine inutilizzate”.
Storie di un pezzettino di ferro
Gaetano La Rosa, Antonia Teatino
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2017
pagine: 62
Questo libro taccuino, raccoglie una selezione di disegni realizzati tra i 5 e i 9 anni da Gaetano. Ci sono tanti spazi bianchi da riempire con note, appunti e, perché no, anche disegni.
Io non spreco. Ricette ecocreative per ridurre i rifiuti con l'educazione agli stili di vita sostenibili
Antonia Teatino
Libro: Copertina morbida
editore: Youcanprint
anno edizione: 2017
pagine: 40
"Io non spreco? e tu? 10 +1 ricette eco-creative" per la riduzione dei rifiuti con l'educazione agli stili di vita sostenibili. Questo non è ancora un libro, lo diventerà con i tuoi disegni. Il format ideato e curato da Antonia Teatino Liaison o2italia nasce come laboratorio itinerante nelle scuole e racchiude una serie di stimoli anti- spreco per la riduzione dei rifiuti. Tanti parlano di raccolta differenziata come la grande risposta al problema dei rifiuti, all'autrice, invece, non piace parlare di rifiuti come "risorsa ", preferisce parlare di riduzione dei rifiuti consigliando piccole strategie quotidiane che ognuno di noi può adottare. Per esempio dalla riduzione di imballaggi spazzatura, all'aboli- zione dell'usa e getta, dalla spesa sostenibile ai pranzi/picnic/feste a zero rifiuti, al fai da te...tanti piccoli spunti per i bambini, dai 4 ai 12 anni che avranno delle tracce per realizzare dei loro interventi creativi e utili per la famiglia e per tutti noi. Tracce, frasi, eco-consigli, pagine da riempire per scrivere, disegnare, costruire i passi che insieme possiamo attivare con il "saper fare" e il buon senso per ridurre gli sprechi a tavola, al supermercato e a scuola.
10 passi verso rifiuti zero
Barbara Pollini, Antonia Teatino
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2015
pagine: 16
Il problema dei rifiuti riguarda l'industria e i designer da una parte, l'educazione al consumo dall'altra. Ognuno di noi è coinvolto ogni giorno e può fare la differenza. Come consumatori e come designer possiamo agire in maniera incisiva. Lo scopo di questa pubblicazione è aumentare la consapevolezza su quanto sia importante diffondere la strategia rifiuti zero nei consumatori attenti, 10 passi da applicare per sviluppare un design più sostenibile. "10 passi verso rifiuti zero" fa parte di un progetto più ampio per la divulgazione delle buone pratiche, scopri di più sul sito ecosketchbook.com
Zero rifiuti kidsLab, attività e progetti per una scuola consapevole
Antonia Teatino
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2015
pagine: 62
L'obiettivo di questa pubblicazione è quello di fornire percorsi pratici di educazione ambientale pensati per stimolare, in gruppo, attività e ricerche sulle principali tematiche ambientali riconducibili agli stili di vita consapevoli verso rifiuti zero. Sono presenti 33 schede di attività ludico creative. Ricorrendo ai contenuti delle schede, gli educatori, potranno organizzare i laboratori in maniera autonoma, seguendo un proprio percorso personalizzando una mappa educativa da svolgere in più incontri e in base all'età dei partecipanti scegliere gli approfondimenti più adeguati. É stato studiato un format per le schede, dove il fronte ospita la guida dedicata agli operatori e il retro è riproducibile, in base alle esigenze, perché è da distribuire ai partecipanti delle attività. Una parte del libro ospita 15 attività ideate come carte da gioco per stimolare un approccio ludico creativo autonomo, ispirandosi ai principi montessoriani. L'approccio didattico privilegia: l'osservazione, l'esperienza diretta e l'esplorazione dell'ambiente domestico. Il fare inteso come attività manuale. Esperienze pratiche attuabili nella vita di tutti i giorni. La continuità scuola-famiglia: numerose attività prendono avvio da oggetti "domestici" e stimolano nuove abitudini che vanno dal fare la spesa all'autoproduzione, contrapponendosi all'abitudine di produrre troppi rifiuti.