Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonietta Dosi

Invito alla lettura di Bacchelli

Invito alla lettura di Bacchelli

Antonietta Dosi

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2022

9,50

Soldi, affari e malaffare nella Roma antica

Soldi, affari e malaffare nella Roma antica

Antonietta Dosi, François Schnell

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2015

pagine: 250

Le monete e le politiche monetarie, l'attività dei banchieri e dei cambiavalute, la piaga perenne dei debiti, i ricavi e i costi dell'organizzazione militare, la vendita delle carriere pubbliche, le rendite agricole e i proventi delle professioni, il mondo degli affari e le discusse fortune di importanti personaggi. Mille e duecento anni di storia romana, dalla fondazione alla caduta dell'Impero, raccontati attraverso le vicende economiche e finanziarie e il rapporto quotidiano dei romani, celebri e non, con il denaro: dalle debolezze di Cesare, milionario ambizioso e perennemente indebitato, a Bruto, speculatore incapace, al multimilionario Crasso, antesignano di tutti i palazzinari, all'abile commerciante Trimalcione, antenato di tutti i nuovi ricchi.
16,00

Ars culinaria. Dal Piemonte alla Sicilia, i piatti degli antichi Romani sulle loro (e sulle nostre) tavole

Ars culinaria. Dal Piemonte alla Sicilia, i piatti degli antichi Romani sulle loro (e sulle nostre) tavole

Antonietta Dosi, Giuseppina Pisani Sartorio

Libro: Libro rilegato

editore: Donzelli

anno edizione: 2012

pagine: XIX-444

Un viaggio a ritroso nel tempo, tra le mense e le dispense dei nostri antenati, alla ricerca delle origini remote della tradizione culinaria italiana. Un itinerario culturale non meno che gastronomico, per portare alle luce, nelle cucine regionali, i gusti e i sapori che ci provengono dal mondo italico e greco-romano. Si scopre così, tra queste pagine, che è soprattutto nei piatti della cucina povera - quella dei contadini, degli artigiani, dei bottegai - che si rintracciano le radici di una tradizione che si perde nel tempo, e che grazie a massaie inconsapevoli è giunta fino alle nostre tavole, sia pure con le inevitabili varianti dovute al trascorrere dei secoli. Un percorso di lettura e di sapori che passa in rassegna i frutti della terra coltivati dagli antichi e i loro alimenti animali, l'uso del vino, del miele e dei condimenti grassi; come pure i sistemi di cottura, le forme di preparazione e di conservazione dei cibi, gli utensili, le portate. Attingendo alle pagine più vive di Catone, Apicio, Ateneo, Plinio, Columella e ad altri classici, le autrici ci illustrano l'antica arte culinaria e le usanze di un tempo - i leggendari convivi, le rituali libagioni. E attraverso una messe di informazioni, curiosità e aneddoti ci aiutano a guardare nei nostri piatti, per riconoscere le antiche persistenze, accompagnandoci al tempo stesso nella sperimentazione di ricette millenarie, lungo il filo delle tradizioni gastronomiche regionali.
24,00

Eros. L'amore in Roma antica

Eros. L'amore in Roma antica

Antonietta Dosi

Libro: Copertina morbida

editore: Quasar

anno edizione: 2008

pagine: 203

12,90

Otium. Il tempo libero dei romani

Otium. Il tempo libero dei romani

Antonietta Dosi

Libro: Copertina morbida

editore: Quasar

anno edizione: 2006

pagine: 152

12,90

Così votavano i romani. Il sistema elettorale

Così votavano i romani. Il sistema elettorale

Antonietta Dosi

Libro

editore: Quasar

anno edizione: 2004

pagine: 140

12,90

Le istituzioni tra monarchia e repubblica

Le istituzioni tra monarchia e repubblica

Antonietta Dosi

Libro

editore: Quasar

anno edizione: 1999

pagine: 102

10,32

Lotte politiche, giochi di potere nella Roma repubblicana
30,00

I soldi nella Roma antica

I soldi nella Roma antica

Antonietta Dosi, François Schnell

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 1994

L'avventura dei soldi, dei traffici, degli affari nell'antica Roma: un viaggio che inizia con la pesata del bronzo nelle transazioni commerciali e si conclude con una rassegna dei multimilionari dell'epoca. Lo studio degli usi e delle realtà commerciali di Roma si svolge in forma di racconto. Fra debiti e interessi, speculazioni immobiliari e scommesse, beneficenze e prostituzione, si muovono cambiavalute e banchieri, avvocati e magistrati, uomini d'affari e funzionari dell'Impero. Alcune curiosità: i privati emettevano "tesserae" che venivano distribuite ai clienti come mancia e potevano essere cambiate con monete vere; Marziale parla di "gettoni lascivi" che, gettati fra la folla, davano diritto a un'entrata gratuita al lupanare.
24,00

Pasti e vasellame da tavola

Pasti e vasellame da tavola

Antonietta Dosi, François Schnell

Libro

editore: Quasar

anno edizione: 1986

pagine: 96

10,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.