Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonio Corsi

Poesia, scuola, formazione umana. «Dentro» il Pascoli: un'immersione divulgativa nel suo pensiero pedagogico

Poesia, scuola, formazione umana. «Dentro» il Pascoli: un'immersione divulgativa nel suo pensiero pedagogico

Antonio Corsi

Libro: Libro in brossura

editore: La Rondine Edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 122

Esaminando poesie e prose pascoliane da un inedito punto di vista, il saggio ricostruisce quello che può a buon diritto considerarsi la pedagogia di Giovanni Pascoli, una complessa riflessione che giunge a suggerire un autentico itinerario formativo per il recupero degli esseri umani (fin dall' infanzia e nelle età adulte, singolarmente e come comunità e popoli) dallo stato di violenta ferita nel quale sono precipitati ad un ammansamento generatore di solidarietà e pace. È un percorso risultante dal convergere e interagire di tre fondamentali fattori formativi: la poesia, se capace di fare, della scienza, coscienza, una religiosità "deista" e laica, cui egli pervenne attraverso la febbrile ricerca di valori comuni a cristianesimo evangelico, socialismo, ideali massonici. All'interrogativo circa l'eventuale, persistente attualità e praticabilità, oggi, della proposta formativa pascoliana, Antonio Corsi offre inoltre una documentata, attendibile e non scontata risposta.
12,00

Emozioni e scuola nei programmi didattici e nei fumetti intellettuali

Emozioni e scuola nei programmi didattici e nei fumetti intellettuali

Antonio Corsi

Libro

editore: Del Bucchia

anno edizione: 2009

pagine: 248

L'opera costituisce il "rapporto" di una ricerca condotta dall'autore con Mario Valeri, nell'ambito del dipartimento di studi sociali dell'ateneo fiorentino, a proposito dell'attenzione che - nella storia delle teorie psicopedagogiche, nei programmi scolastici ministeriali (dalla materna alle scuole primaria e secondaria di primo grado) fra il 1955 e il 2007, nonché nei cosiddetti "fumetti intellettuali" (di Charles M. Schulz, di Quino e di Mell Lazarus) - viene dedicata alla dimensione emotivo-affettiva quale è vissuta in ambito scolastico nel corso delle età infantile e preadolescenziale. Dalla complessa strutturazione dell'indagine emergono sia risultati di incontestabile interesse per insegnanti, dirigenti scolastici e genitori, sia un'originale proposta di organizzazione degli interventi di formazione in servizio degli educatori (insegnanti, dirigenti, operatori scolastici a qualsiasi titolo e livello).
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.