Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonio Curcio

Pitto ergo sum. Storie di B1

Pitto ergo sum. Storie di B1

Antonio Curcio

Libro: Libro in brossura

editore: Aut Aut Edizioni

anno edizione: 2020

Un viaggio alla scoperta di una Palermo fuori dagli itinerari standard, narrata senza filtri attraverso lo sguardo di B1, il personaggio protagonista delle mattonelle realizzate da Antonio Curcio. Il Porco Rosso, le ragazze e i ragazzi di SOS Ballarò, Per Esempio, Anomalia, La Taverna Azzurra sono solo alcuni degli spazi che B1 incontra in giro per la città, raccontando i quali si lascia andare a riflessioni filosofiche e sociologiche, utopistiche e a tratti anarchiche, sulla libertà, la sostenibilità, il rispetto, la cultura e la vita.
15,00

Notti di corpi, notti di fuoco. Manuel de Falla: gli «anni andalusi»

Notti di corpi, notti di fuoco. Manuel de Falla: gli «anni andalusi»

Antonio Curcio

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2018

pagine: 114

Nel percorso stilistico di Manuel de Falla, il più importante compositore spagnolo del Novecento, ebbe un ruolo decisivo, nel secondo decennio del secolo, l'elemento folclorico e territoriale, non più inteso come generico e stereotipato "colore locale", ma come autentico principio strutturale di un linguaggio impregnato di suggestioni, leggende, miti della sua Andalusia. Non uno studio musicologico ma un agile saggio divulgativo, questo libro si situa a metà strada tra una "guida all'ascolto" e uno sguardo critico sulla musica di quegli anni dal versante franco-spagnolo, tra gli ultimi bagliori della Belle Époque e la tragedia della prima guerra mondiale.
12,00

Memorie dalla montagna di rame

Antonio Curcio

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 220

L'opera di Sergej Prokof'ev, ucraino di nascita poi émigré in occidente infine "Artista del Popolo" negli anni più bui dell'era staliniana, ha una sua peculiarità nel panorama musicale europeo della prima metà del Novecento, per quanto fondamentalmente estranea al ruolo rivestito negli stessi anni dalle avanguardie storiche. Nondimeno il suo apporto al partito "progressista" della musica d'arte è indubbiamente significativo, con un corposo catalogo all'interno del quale il genere del balletto assume una particolare rilevanza avendo caratterizzato l'intera sua vicenda professionale, dal modernismo dei Ballets Russes di Djagilev negli anni Venti alla rivisitazione in ottica sovietica del modello čaikovskijano. Questo volume esplora le tappe del percorso coreografico del compositore, che fa di lui forse il più importante autore di musica per balletto del Novecento dopo Stravinskij, mettendolo in rapporto al resto della sua produzione (opere, sinfonie, colonne sonore, lavori cameristici) sullo sfondo di un'esistenza intensa e "partecipata" negli anni e nei luoghi che hanno cambiato per sempre la Storia del XX secolo.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.