Libri di Antonio Fanizzi
Conversano città d'arte
Antonio Fanizzi, Rossana Paolillo
Libro
editore: Adda
anno edizione: 2024
pagine: 136
Il baciamano. Ritualità e potere delle Badesse conversanesi. Con un saggio di Francesco Sportelli
Antonio Fanizzi
Libro
editore: Centro Studi e Documentazione sulla Storia e la Devozione
anno edizione: 2024
pagine: 250
L'abate Eustasio e la fondazione di Castellana nel 1171
Antonio Fanizzi
Libro: Libro in brossura
editore: Adda
anno edizione: 2016
pagine: 176
Questo volume tira le somme sugli studi relativi alle origini di Castellana, e traccia in maniera analitica, ma discorsiva le vicende dei feudatari conversanesi, praticamente sconosciuti anche ai lettori castellanesi più avvezzi alle cose del passato.
La contea di Conversano. Origini, sviluppi e dignitari
Antonio Fanizzi
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Studi e Documentazione sulla Storia e la Devozione
anno edizione: 2022
pagine: 266
La città di Conversano, già definita civitas nel più antico documento pergamenaceo dell’archivio dell’abbazia di Montecassino, del maggio 809, con l’arrivo in Puglia dei Normanni, divenne sede della contea, organizzata dal conte Goffredo con la costruzione di un castello al margine dell’abitato, già utilizzato in epoca antica e sorto strategicamente su una collina che domina un largo tratto di campagna, in una posizione che implica “una organizzazione specifica per la valorizzazione del territorio”
Toponomastica medievale e moderna di Conversano con appendice documentaria su Castiglione
Antonio Fanizzi
Libro: Libro in brossura
editore: AGA Editrice
anno edizione: 2020
"Toponomastica medievale e moderna di Conversano – Uno studio sulla toponomastica di Conversano tutta circoscritta nel perimetro delle antiche porte, frutto di accurata ed estesa ricerca archivistica dello stesso autore, era già apparso in un’edizione multidisciplinare nel 1990. Si avvertiva però l’esigenza non solo di una nuova edizione autonoma, separata dagli altri vari contributi di studio e più comoda in formato 8° rispetto alla precedente in 4°, ma soprattutto di un’integrazione alla luce di nuovi apporti archivistici – mi riferisco alla Statistica del 1823, preziosa pur acefala e mutila –. Non solo, ma in seguito alla revisione radicale delle segnature nelle serie archivistiche di Conversano, molte delle precedenti citazioni documentarie, costituenti il nerbo e il supporto del testo, apparivano galleggiare in un limbo nebuloso e inafferrabile. Pertanto, pur con difficoltà a volte notevoli, l’autore ha rivisitato i documenti archivistici di Conversano aggiornandoli con le attuali segnature; in tal modo sarà facile per il lettore attingere alle fonti qualora intenda amplificare le sue personali ricerche. Inoltre ha condotto un’inedita ricerca nella Statistica 1823 che gli ha permesso di individuare anche i nuclei familiari delle strade, pur non citandoli tutti." (dalla prefazione di Angelo Fanelli)