Libri di Antonio Filiberti
Sintomo o peccato. Per una clinica antropologicamente fondata
Antonio Filiberti
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2021
pagine: 148
Il volume, affrontando la complessa questione antropologica della relazione tra la colpa e il peccato, rimarca il valore clinico della relazione all'interno di un'immagine antropologica che vede l'uomo come essere sociale e relazionale ma anche animato da profondi bisogni spirituali. Chi condivide questa visione dell'uomo si troverà in accordo con l'autore che vede in ogni incontro psicoterapico qualcosa di sacro, un invito alla sacralità dell'incontro umano, dove il cambiamento e la guarigione avvengono attraverso la vocazione a incontrare la profondità personale di ogni individuo nella sua singolarità.
Il male nella sofferenza psichica
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 164
«Lo spirito del tempo separa il danno dal senso, cioè conosce il male e ignora il dolore. Il dolore unisce, nel suo drammatico, universale accompagnarsi e confondersi con l'esistenza umana. Quando si acquista la consapevolezza che quel male è un dolore che ha un senso, allora, sembra mitigarsi, se non scomparire. Occorre tempo perché possa "fare anima"?» (Eugenio Torre, 2010). Il volume offre una riflessione sul male, il dolore, la sofferenza, declinate in alcune condizioni dell'esistenza.
Le demenze. Mente, persona, società
Antonio Monteleone, Antonio Filiberti, Patrizia Zeppegno
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2013
pagine: 196
Per l'Italia, che si trova in una situazione demografica che vede la popolazione diventare sempre più anziana, le demenze rappresentano una sfida particolare e impegnativa per il suo Servizio Sanitario Nazionale. Il volume, che raccoglie autori italiani e stranieri, intende fornire una visione completa, nello stesso tempo aggiornata e prospettica: della epidemiologia della demenza, la cui incidenza è in crescita soprattutto a causadel progressivo invecchiamento della popolazione; della criticità socioeconomica del tema: questa patologia, infatti, rappresenta una delle più rilevanti emergenze sociosanitarie, in ragione del grande impatto che riversa sul sistema del welfare e sulle famiglie; dei progressi nel campo della ricerca e del lavoro clinico per meglio attuare la prevenzione, effettuare la diagnosi differenziale e applicare terapie sempre più efficaci; del ruolo delle terapie non farmacologiche; del rapporto tra senso di sé e demenza; della specificità della relazione col paziente demente accudito a domicilio e delle soluzioni per impostarla correttamente; della distribuzione dei compiti tra medico di famiglia, psicologo, assistente sociale e volontario.
Il religioso risorsa nella sofferenza psichica. Spunti per un dialogo tra clinica e patologia
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 160
Oggi le discipline psicologiche, psichiatriche e psicoterapiche sempre più si interrogano sull'influenza che la religiosità e la spiritualità hanno sulla salute dell'uomo, in particolare sulla salute mentale. Le credenze religiose e spirituali si incorporano con frequenza nei sintomi psicopatologici, come deliri e ossessioni. Argomenti religiosi fanno parte delle narrazioni dei pazienti e pongono quesiti clinici, su come questi temi debbano essere accolti in ambito psicoterapico, e di tipo antropologico, su quale idea di uomo occorra fondare il lavoro clinico. Questo volume propone un approccio clinico e di ricerca che guardi allo spirituale come ad una risorsa nella cura della sofferenza psichica. Sono qui raccolti lavori di più autori.