Libri di Antonio Galati
Parole al vento
Antonio Galati
Libro: Libro in brossura
editore: Rossini Editore
anno edizione: 2021
pagine: 54
"Parole al vento" è una raccolta di componimenti poetici che affrontano temi eterogenei, come il cambiamento, la questione del Mezzogiorno d'Italia, la depressione e, infine, il tempo. Argomenti, questi, esposti al lettore tramite i versi dell'autore offrendo, così, una testimonianza nonché una riflessione scritta nero su bianco.
Resilienza
Antonio Galati
Libro: Libro in brossura
editore: Sogni di carta
anno edizione: 2019
pagine: 122
"Protagonisti sono quattro ragazzi del profondo Sud Italia che, al termine del percorso di studi, si ritrovano in ristrettezze economiche, si sentono un peso per le rispettive famiglie e riescono a trovare dei lavori saltuari o mal retribuiti che spesso sono ben distanti dalla loro preparazione. Sconfortati dalle difficoltà, dalla mancanza di prospettive e di un futuro dignitoso, i quattro ragazzi decidono di emigrare con la speranza di rivedersi, un giorno, nella stessa città e di poter raccontare i successi lavorativi avendo, ciascuno, trovato il proprio posto nel mondo. Da qui parte il vero racconto di "Resilienza": quattro avventure di altrettanti ragazzi destinate a intrecciarsi fra di loro. Quattro amici ben diversi per temperamento ed esperienza. Ognuno di loro acquisirà un bagaglio differente, le loro vite saranno scandite da insuccessi per alcuni, da speranza per altri, in ogni caso, i protagonisti delle storie raccontate potranno dire di averci provato. Da qui il titolo "Resilienza", i quattro ragazzi hanno affrontato e superato il loro periodo difficile". (Antonio Galati)
Spleen
Antonio Galati
Libro: Libro in brossura
editore: I Libri di Icaro
anno edizione: 2016
pagine: 102
La parola spleen deriva dal greco splēn ed è giunta ai nostri giorni attraverso i Fleurs du Mal del poeta Charles Baudelaire. Spleen rappresenta la tristezza meditativa, la malinconia, la voglia di non vivere, la ricerca della felicità. In questo racconto si descrive proprio la malinconia per un passato irraggiungibile: il Novecento, un secolo in cui si respirava aria di fratellanza, rispetto, amor patrio e che al mondo d’oggi sembra così distante. Lo spleen è sempre presente in ogni persona, anche in chi, in apparenza, sembra vivere una vita ideale.
Teilhard de Chardin. La chiesa nell'evoluzione dell'universo
Antonio Galati
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2015
pagine: 112
ll testo esamina il posto che Teilhard de Chardin (1881-1955) riserva alla Chiesa all'interno della sua riflessione sull'evoluzione dell'universo. Poiché, secondo il gesuita paleontologo, storia naturale e storia della salvezza coincidono, la Chiesa si inserisce in maniera "naturale" nel processo evolutivo dell'universo per condurlo verso la fine del percorso, cioè la fine del mondo: l'unione di tutto e di tutti, con Cristo, in Dio. Il volume si articola in tre capitoli. Nel primo, partendo da una sintesi biografica di Teilhard de Chardin, si presenta la sua idea di universo in evoluzione verso l'unità del Tutto; nel secondo, si sintetizza il suo pensiero circa l'evoluzione dell'universo e le leggi che la governano; è durante l'elaborazione di questo sistema evolutivo universale che il gesuita sviluppa la sua "ecclesiologia", cioè la descrizione del ruolo della Chiesa all'interno dell'universo, analizzata nel terzo capitolo.
Sull'orlo dell'anima
Antonio Galati
Libro: Libro in brossura
editore: Kimerik
anno edizione: 2023
pagine: 142
Elena è una ragazza del Sud Italia che si trasferisce al Nord per insegnare. Catapultata in una terra che non considera sua amica, vive male la sua esperienza da insegnante fuori sede. Da sempre sensibile all'indifferenza e alla superficialità degli altri, stringe amicizia con Luca che, seppur sensibile a sua volta, ha un approccio totalmente diverso dal suo nei confronti della vita. Se Elena vede solo i lati negativi e in un certo senso li attira a sé, Luca è sempre positivo e pronto a migliorare il suo presente, se qualcosa nella sua giornata va storto. Elena è fragile, sola e si chiude in sé stessa sempre di più perché non è in grado di chiedere aiuto. Una storia dal finale tragico, attraverso cui l'autore vuole fare aprire gli occhi al lettore e metterlo in cerca del suo vero io interiore. Un libro che vuole far distogliere gli occhi dallo smartphone e che invita a rivolgerli al prossimo, perché in un'epoca in cui si è iperconnessi non si è connessi affatto gli uni agli altri. Un mondo così veloce rischia di lasciare indietro alcuni di noi che non riescono a stare al passo. L'autore desidera che ci fermiamo un attimo. Vuole spingerci a vivere in modo più armonico, sereno e consapevole, ma farci prendere anche le nostre responsabilità. Perché siamo noi i veri artefici del nostro destino e ciò che accade nella nostra vita non è mai colpa degli altri o della sfortuna ma di come lo affrontiamo. Antonio Galati vuole spianarci la strada verso un viaggio bellissimo, quello dentro noi stessi.