Libri di Antonio M. De Santis
Fondamenti di calcolo strutture. Linee guida per il progetto di un ponte in legno e di un solaio in acciaio secondo NTC 2018
Giancarlo Bilotti, Antonio M. De Santis, Antonio Pantuso
Libro: Libro in brossura
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2018
pagine: 224
Il desiderio di scrivere questo volume nasce dalla volontà di mettere a disposizione del lettore una guida che possa portarlo ad apprendere i fondamenti della Meccanica e del Progetto delle Strutture attraverso un linguaggio moderno, semplice ed omogeneo, così come presentato dagli autori nei corsi tenuti presso la Università Iuav di Venezia - Dipartimento Architettura Costruzione Conservazione. Alcuni aspetti teorici vengono appositamente proposti in maniera sintetica e per ulteriori approfondimenti si rimanda ai testi già pubblicati dagli stessi e contenuti in bibliogra?a. Questo lavoro è il frutto di anni di esperienza didattica nelle discipline Meccanica delle Strutture e Costruzioni in cemento armato, acciaio, muratura e legno, durante i quali è stato elaborato dai sottoscritti un corposo ed originale materiale formativo, che in questo modo si è voluto non disperdere e riportare quindi, in maniera ordinata, in questo libro. In particolare, si ripropongono e risolvono, attraverso un percorso lineare, caratterizzato dall'agevole superamento delle segnanti difficoltà computazionali del recente passato, ed in maniera schematica, alcuni fondamenti della Meccanica delle Strutture.
Esercizi di scienza e tecnica delle costruzioni
Giancarlo Bilotti, Antonio M. De Santis
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2014
pagine: XII-330
Il volume contiene un'ampia selezione di esercizi risolti relativi alla meccanica delle strutture. Particolare cura è stata prestata all'elaborazione grafica dei temi presenti, caratterizzati anche da un originale approccio numerico. In particolare, con riferimento al metodo degli spostamenti utilizzato nello studio delle strutture iperstatiche, i problemi computazionali vengono affrontati per mezzo di un semplice foglio elettronico (spreadsheet), che consente di superare istantaneamente le difficoltà connesse con la risoluzione dei sistemi di equazioni lineari. Questi, come storicamente noto e in tempi relativamente recenti, venivano risolti con tecniche iterative ricercate allo scopo, come il "metodo di Cross-Appoggi ausiliari". L'odierna familiarità con i personal computer permette di allontanarsi da certi percorsi. Ci si prefigge perciò lo scopo di guidare lo studioso nell'apprendimento di quei fondamenti che facilitano la risoluzione dei problemi strutturali, che vengono qui sostanzialmente ricondotti alla scrittura delle condizioni di equilibrio nella forma algebrica K u = p. Ciò facilita l'estensione ad analisi di strutture più complesse ed in tale contesto può essere inquadrato quanto discusso nel capitolo relativo alle travi continue. Il lettore troverà, infatti, tecniche ed analisi numeriche proprie del calcolo automatico delle strutture, come il metodo agli elementi finiti.