Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonio Mascolo

Ketty Bonazza la regina d'Africa-Sulle orme di Bottego

Ketty Bonazza la regina d'Africa-Sulle orme di Bottego

Antonio Mascolo

Libro

editore: Libreria Ticinum Editore

anno edizione: 2020

pagine: 106

Due racconti di Antonio Mascolo. Il primo dedicato alla vita della parmigiana Ketty Bonazza che sfugge dai lager nazisti travestita da ragazzo, come ballerina si esibisce con Joséphine Baker per diventare poi, da signora, la Regina d’Africa. Mascolo l’ha incontrata e intervistata anni fa per l’“Europeo”. Ne viene fuori un vero e proprio racconto con vicende ed eventi che faranno la storia, come l’incontro con Fausto Coppi. Il secondo racconta il viaggio sulle tracce di Bottego: negli anni Ottanta, parte una spedizione, in collaborazione con il Comune di Parma, per risalire alle fonti del Giuba come fece il capitano Bottego. Mascolo racconta questa nuova avventura con uno sguardo appassionato e una scrittura coinvolgente. A distanza di tanti anni il racconto conserva una sua freschezza, segno che il buon giornalismo invecchia bene e diventa prezioso come il buon vino. Perché i giornalisti di Parma sono tutti malati di Africa che diventa la terra sognata, vissuta prima sui libri e poi da cronisti sul campo.
12,00

Oltre il torrente Parma. Fotografie e storie di un quartiere

Oltre il torrente Parma. Fotografie e storie di un quartiere

Antonio Mascolo

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Editrice Berti

anno edizione: 2019

pagine: 320

Di là dall’acqua c’è l’altra parte del cuore di Parma, l’Oltretorrente, un quartiere stratificato e sempre in movimento, cresciuto tra gli umori di uno spirito ribelle e autentico. Le botteghe e le osterie di un tempo sono scomparse, così come molti personaggi mitici di un passato neanche troppo lontano. Da qui l’idea di raccontare, per oltre un anno e mezzo, tra il 2017 e il 2018, giorno dopo giorno, la vita quotidiana del quartiere, tra spostamenti progressivi, piccole grandi cose che non sempre si fanno notare. Una cronaca per immagini lunga quasi cinquemila scatti, che oggi si snoda nelle pagine di questo libro. Con testi di Gabriele Balestrazzi, Davide Barilli, Roberto Camurri, Guido Conti, Antonio Mascolo, Roberto Spocci, Valerio Varesi, Gianluca Zurlini, Margherita Becchetti e William Gambetta (Centro Studi Movimenti).
30,00

Latalequale. Fotografie per bene

Latalequale. Fotografie per bene

Antonio Mascolo

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Editrice Berti

anno edizione: 2016

pagine: 96

A Betlemme c'è un ospedale che cura senza distinzioni i bambini di ogni provenienza e religione. Oggi tutto è più complicato per via di un muro alto otto metri e lungo più di settecento chilometri. Così, il giornalista Antonio Mascolo ha deciso di costruire questo libro di fotografie e di devolvere il ricavato delle vendite al Caritas Baby Hospital di Betlemme, guidato da Suor Donatella Lessio. L'idea è semplice: fare qualcosa per gli altri con una manciata di foto.
20,00

Spirali di coscienza

Spirali di coscienza

Antonio Mascolo

Libro

editore: Kimerik

anno edizione: 2016

pagine: 186

Cinque personaggi in fase di transizione: l'esteta Guglielmo; l'inetto Iacopo; l'insoddisfatto Andrea; la seducente Sofia, e Giulia, giovane madre abbandonata a se stessa. Uno scavo interiore che indaga sul rapporto con i genitori e con l'altro sesso. Un finale che lascia ampi margini di riflessione.
15,00

Corre la pace. Gerusalemme

Corre la pace. Gerusalemme

Luigi Ottani, Stefano Ferrari, Antonio Mascolo

Libro: Copertina rigida

editore: Edizioni Artestampa

anno edizione: 2005

pagine: 192

Resoconto fotografico sulla marcia della pace effettuata a Gerusalemme nell'aprile 2005.
19,00

Tracce di Parma. Una mappa affettiva tra incontri, racconti e ricordi... e molto teatro

Antonio Mascolo

Libro

editore: Libreria Ticinum Editore

anno edizione: 2023

pagine: 228

"Antonio Mascolo traccia la mappa affettiva di una città, la sua Parma, e dei suoi amici che ha inseguito fino all’ultimo giorno, rendendogli omaggio con ritratti anche di poche righe, formidabili come certi epitaffi greci che si leggono sulle lapidi. E racconta la Parma che ha vissuto stagioni teatrali in cui artisti, ballerini e attori di fama mondiale hanno calcato i suoi palcoscenici. Mascolo ha vissuto una stagione irripetibile, ricca di idee, voglia di fare cultura, che sembra ormai lontana come vediamo da lontano un Novecento sempre più offuscato. Mascolo ci lascia in eredità una memoria viva di un modo di pensare e di fare cultura, e dunque di giornalismo, inteso come incontro, come racconto"
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.