Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonio Missiroli

La difesa dell'Europa. Chi garantisce la sicurezza del continente?

La difesa dell'Europa. Chi garantisce la sicurezza del continente?

Antonio Missiroli

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori

anno edizione: 2024

pagine: 216

Come devono agire gli stati europei per proteggere i loro cittadini e difendere i valori democratici, in un contesto internazionale caratterizzato da equilibri sempre più fragili? Quali lezioni trarre dai conflitti recenti per affrontare i pericoli di domani? In un mondo sempre più complesso, in cui le minacce per il continente europeo si moltiplicano, rafforzare la sicurezza comune è diventato un imperativo improrogabile. A partire dalla Guerra fredda, gli stati europei si sono affidati soprattutto al coordinamento e al supporto militare degli Stati Uniti e della NATO. L'idea di un progetto di difesa comunitario, accantonata per decenni, è tornata al centro del dibattito pubblico solo di recente, dopo la Brexit, l'elezione di Trump, e soprattutto a causa dell'invasione russa dell'Ucraina. Questo volume ripercorre, dal 1949 a oggi, decenni di cambiamenti geopolitici, crisi internazionali e riforme istituzionali, in una prospettiva capace di tenere insieme le storie spesso percepite come separate della NATO e dell'integrazione europea, per rispondere a una domanda cruciale: «Chi potrà o dovrà garantire la sicurezza e la difesa dell'Europa, e come?». La difesa dell'Europa non è solo un'indagine storica e politica, ma anche un invito a riflettere sulle sfide future, sulle minacce «ibride» e cibernetiche, sull'evoluzione delle strategie in risposta a imperativi di sicurezza in rapido cambiamento. Una cosa è certa: non si potrà fare a meno della cooperazione transatlantica, il cui ruolo rimane cruciale, nonostante la concreta possibilità di un disimpegno degli Stati Uniti dal continente. Tuttavia, è essenziale trovare la strada per costruire un'Unione Europea più forte e coesa, condizione imprescindibile per un'Europa più sicura.
18,00

L'Europa come potenza. Diplomazia, sicurezza e difesa

L'Europa come potenza. Diplomazia, sicurezza e difesa

Antonio Missiroli

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2022

pagine: 200

A trent'anni dalla firma del Trattato di Maastricht, e in un contesto strategico in rapida evoluzione, l'attenzione pubblica per l'UE come attore internazionale continua a crescere, così come la domanda per un suo ruolo più incisivo sulla scena regionale e globale. Ma che tipo di «potenza» è l'Europa? Questo volume ripercorre le tappe più importanti della diplomazia e dell'azione esterna dell'UE. Accanto al ruolo di NATO e Stati Uniti sono ricordate le posizioni via via assunte dai principali paesi e leader europei, le azioni condotte dall'Unione (comprese le operazioni militari), e le sfide che le si presentano oggi, in un contesto internazionale molto più ostile: esse richiedono più coesione in materia di diplomazia, più coerenza in materia di sicurezza e più complementarità in materia di difesa.
15,00

La difesa europea

La difesa europea

Antonio Missiroli, Alessandro Pansa

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2007

pagine: 205

"L'Europa integrata, nata essa stessa da un pacifico patto multilaterale, priva di ambizioni imperiali, ma ricca di esperienza storica e sapienza diplomatica, non potrebbe che sviluppare, nel contesto mondiale, una politica coerente con questo suo patrimonio genetico. Una politica quindi radicata nel multipolarismo e volta a privilegiare lo strumento politico su quello militare. Una politica diretta a rafforzare il ruolo delle istituzioni internazionali, in primo luogo l'ONU, che potrebbe trovare in un esercito europeo uno dei bacini privilegiati cui attingere per dar vita a una polizia internazionale volta a garantire un ordine mondiale meno violento. Ma anche una politica capace di far ricorso alla forza quando i mezzi della diplomazia siano esauriti e siano in gioco valori e interessi fondamentali. In questa prospettiva, per l'Italia, una politica estera e di difesa europea costituisce il miglior mezzo di dare attuazione all'articolo 11 della Costituzione". (Dalla prefazione di Luciano Angelino)
25,00

La Germania divisa

La Germania divisa

Antonio Missiroli, Fabio Bertini

Libro

editore: Giunti Editore

anno edizione: 1998

pagine: 128

8,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.