Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonio Petrone

Sermoni. Fede e ragione: baluardi contro le dottrine erronee

Sermoni. Fede e ragione: baluardi contro le dottrine erronee

Alano di Lilla

Libro: Libro in brossura

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2022

pagine: 192

Come molti altri maestri medievali suoi contemporanei, Alano di Lilla ha pronunciato sermones in diverse circostanze e in diversi luoghi: in queste omelie ritroviamo una puntuale attenzione alla crisi morale del suo tempo e in particolare all’inadeguatezza del clero, così come al valore della fede di fronte alle sfide che emergono dalla storia. Il XII secolo è infatti pervaso da correnti teologiche nuove e travagliato dall’emergere di forme di contestazione ereticali che si fanno sempre più violente e organizzate. Per questo Alano è attento a sottolineare l’aspetto ragionevole della fede: la conoscenza razionale del dato rivelato, confortata dalla testimonianza dei Padri, degli scrittori ecclesiastici e degli autori pagani, è il metodo più sicuro per istruire i fedeli e combattere l’eresia.
18,00

Hanno caldo al cubo-They are hot in their cube

Hanno caldo al cubo-They are hot in their cube

Enrico Crispolti, Luca M. Patella

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Quodlibet

anno edizione: 2022

pagine: 204

Attraverso una serie di conversazioni inedite tra Enrico Crispolti e Luca Maria Patella, il volume ripercorre l’intera ricerca dell’artista dagli esordi alla fine degli anni Cinquanta del Novecento fino al 2000, anno in cui è avvenuto questo dialogo. Illustrato da cinquantaquattro immagini, annotato e introdotto storiograficamente da Raffaele Bedarida e Antonio Petrone, il libro è uno strumento fondamentale per approfondire il lavoro di Patella e per uno sguardo non ortodosso sui molti ambienti artistici in cui è intervenuto liberamente e senza lasciarsi incasellare: dal cinema d’artista all’arte concettuale, dall’arte povera all’installazione, dalla poesia visiva al libro d’artista. Si tratta di idee complesse e di un percorso non lineare, presentati con il linguaggio diretto e informale di una chiacchierata. Il volume contiene la trascrizione delle conversazioni, un apparato iconografico e un QR code mediante cui accedere alle registrazioni audio originali.
18,00

Come un guanto che regge una tazza-Like a glove holding a cup

Come un guanto che regge una tazza-Like a glove holding a cup

Enrico Crispolti, Titina Maselli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Quodlibet

anno edizione: 2022

pagine: 271

In questo volume Titina Maselli, figura di primo piano della pittura italiana del Novecento, racconta a Enrico Crispolti, Alberto Olivetti e gli studenti della Scuola di Specializzazione in Storia dell'Arte dell'Università di Siena (gennaio 1996) la sua avventura creativa e umana e il contesto in cui si è determinata. La conversazione diventa l'occasione per evocare grandi nomi della cultura italiana e internazionale dagli anni Venti a oggi (Luigi, Fausto e Ninì Pirandello, Mario Labroca, Corrado Alvaro, Toti Scialoja, Weegee) e di chiarire, con l'artista stessa, una serie di nodi critici fondamentali per la comprensione della sua opera. Il volume contiene la trascrizione delle conversazioni, un apparato iconografico e un QR code mediante cui accedere alle registrazioni audio originali.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.