Libri di Antonio Pio Canistro
Kairos e l'agognata libertà
Antonio Pio Canistro
Libro: Libro in brossura
editore: Vertigo
anno edizione: 2025
pagine: 166
La tragi-commedia "Kairos e l'agognata libertà" è un'opera che esprime il malessere vissuto dai popoli quando chi governa pensa solo a vivere nell'ozio, sfruttandoli fino all'osso e condannandoli alla fame. Il tema dell'opera si adatta perfettamente alla realtà odierna di molti paesi sottoposti a regimi autoritari, dove le ricchezze nazionali vengono svendute per interessi personali, trasferite all'estero in luoghi sicuri, lontani da possibili rivolte civili. Kairos racconta la nascita di poteri occulti e forze sotterranee annidate tra la stessa popolazione, che si trasformano in strutture parallele e non governative: inizialmente nate per rispondere ai bisogni del popolo, finiscono anch'esse per sfruttarlo a proprio vantaggio. Il popolo, già indebolito da tributi esosi e da uno sfruttamento sistematico, cade vittima di queste nuove forme di oppressione. Kairos "prova a spezzare le catene" e "grida" contro i soprusi di chi governa male, togliendo diritti e spendendo il denaro pubblico per costruire interessi privati e concludere affari loschi. Gli "steccati" delle regole sono troppo fragili per contenere tanta sopraffazione. L'urlo ininterrotto della maggioranza resta inascoltato, sommerso dai "colori" oscuri delle minoranze lobbiste e dei governanti compiacenti, che alla fine cadono sulla graticola della vendetta.
Camamofiarra
Antonio Pio Canistro
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2020
pagine: 106
La tragedia Camamofiarra è un’opera che esprime il malessere sopportato dal popolo dell’impero dai soprusi dei loro governanti e imperatore. I governanti pensavano solo a vivere nell’ozio, sfruttando fino all’osso il popolo e affamandolo. Il tema dell’opera rispecchia alla perfezione quello che avviene nel mondo contemporaneo in Paesi che sono sotto le dittature. I dittatori svendono le materie prime dei loro Paesi solo per tornaconti personali, arricchendosi sulla pelle della povera gente sfruttata e costretta a cercare altri posti dove poter vivere. Ecco il filo conduttore con quello rappresentato in Camamofiarra, dove ha comportato la nascita di poteri occulti e forze sotterranee annidate tra il popolo. Le forze occulte si sono trasformate in un potere parallelo non governativo che ha dato supporto ai bisogni del popolo, sfruttandolo a proprio interesse. La gente del popolo, essendo affamata dallo sfruttamento e soggiogata alle tasse troppo esose, si è trovata a divenire succube di queste forze che hanno capito quali erano le loro esigenze: lavoro e pane.
L'utopia dell'ecologia. Una proposta per uno sviluppo più sostenibile
Antonio Pio Canistro
Libro: Libro in brossura
editore: L'Autore Libri Firenze
anno edizione: 2009
pagine: 72
Il saggio affronta i problemi, sempre più urgenti e fondamentali per la nostra società, della raccolta differenziata, del risparmio ecologico, della produzione di energia pulita. Questa ricerca si pone come scopo quello di sviluppare nei cittadini un reale interessamento verso le problematiche ecologiche, in modo che in un futuro non troppo remoto la tutela dell'ambiente diventi uno dei punti cardine del nostro vivere civile.