Libri di Antonio Sgamellotti
The Pompeian Hall and the 19th century at the Villa Farnesina
Virginia Lapenta, Antonio Sgamellotti
Libro
editore: Bardi Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 230
Leonardo and his circle: painting technique in the light of restorations and scientific studies. International Symposium (Rome, 29-30 november 2019)
Libro
editore: Accademia Naz. dei Lincei
anno edizione: 2022
pagine: 381
Io sono l'atomo in balìa dell'infinito. Federico Faruffini, Perugia, 15 dicembre 1869. Catalogo della mostra (Perugia, 19 ottobre-15 dicembre 2019)
Libro: Libro rilegato
editore: Aguaplano
anno edizione: 2019
pagine: 88
Il Nobile Collegio del Cambio celebra, all’interno dei suoi spazi monumentali, il pittore lombardo Federico Faruffini, che scelse di concludere a Perugia la sua tormentata esistenza suicidandosi il 15 dicembre 1869, nel suo studio di via Antica. Con questa mostra, che conta pochi pezzi ma straordinari per qualità pittorica, si ricordano i centocinquanta anni dal rapido passaggio di Faruffini in città. Coerentemente con quanto realizzato nelle mostre dedicate a Perugino, Raffaello e Sassoferrato (2013) e a Velázquez e Bernini (2017), anche in questo caso l’"Autoritratto" del pittore dialoga con quello, bellissimo, realizzato da Perugino sulla parete lunga della Sala dell’Udienza: una sala che Faruffini scelse come ideale ambientazione per alcuni suoi dipinti. Il canto del cigno dell’artista è rappresentato da un dipinto raffigurante "L’armiere etrusco" o "Gli etruschi a Perugia": un magnifico brano di pittura che viene presentato accanto ai suoi quattro disegni preparatori, notevoli per finitezza e precisione. Il volume-catalogo rende conto di questa questa intensa esposizione, alla quale hanno contribuito l’Accademia Nazionale di San Luca, i Musei Civici di Pavia, il Museo Poldi Pezzoli di Milano, il Museo Civico di Palazzo della Penna in Perugia, la Giunta Regionale dell’Umbria e un importante collezionista privato.
I colori della prosperità: frutti del vecchio e del nuovo mondo. Catalogo della mostra (Roma, 20 aprile-20 luglio 2017)
Libro
editore: Bardi Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 80
La Farnesina, edificata per volontà di Agostino Chigi, progettata da Baldassarre Peruzzi e affrescata da Raffaello, Sebastiano del Piombo, Sodoma e lo stesso Peruzzi, è una delle più alte espressioni del Rinascimento italiano. La volta del loggiato maggiore fu affrescata su progetto di Raffaello traendo ispirazione dalla favola di Amore e Psiche e decorata con motivi naturalistici da Giovanni da Udine per collegare gli ambienti interni con il giardino circostante. La variata disposizione e la ricchezza delle specie vegetali nelle quali il pittore seppe valersi di un linguaggio stilistico e di un cromatismo di assoluta originalità, ammonta a circa 170 entità botaniche, di cui molte rare ed esotiche. L'eccezionalità della Loggia viene celebrata nella mostra "I colori della prosperità: frutti del vecchio e del nuovo mondo", dal 20 aprile al 20 luglio 2017 alla Villa Farnesina.